La Social Stock Exchange (Borsa Sociale): modelli e fattibilità
La finanza etica
Concettualizzare la finanza etica in una sola definizione non è facile a causa della grande diversità delle esperienze maturate nei differenti paesi. A livello generale, la finanza etica consiste nell’attività di gestione di asset finanziari condotta secondo criteri etici, sociali ed ambientali, per soddisfare le esigenze d’investimento del risparmiatore orientato in tal senso: propone una gestione alternativa, mutualistica e partecipata del risparmio, al fine di uscire dalle logiche solo speculative della finanza tradizionale.
La tensione verso il profitto è mantenuta, ma è accostata ad obiettivi etici; ci si pone come fine la giusta remunerazione dell’investimento, non la mera speculazione: contrariamente alla finanza tradizionale, che vede nella massimizzazione del ritorno finanziario a breve termine (shorteismo) l’unico scopo, ci si focalizza sulla massimizzazione dei benefici ottenibili nel suo complesso, come la soddisfazione personale dell’investitore legata alla destinazione dei propri risparmi.
Questi benefici devono essere ottenuti sia su un piano economico che su un piano ambientale e socially responsible. La nascita del socially responsible investment (SRI) è un fenomeno non recente ma è diventato argomento di dominio pubblico solo nell’ultimo decennio. La sua origine ha ragioni di carattere religioso: nel XV secolo nacquero i Monti Di Pietà, un’istituzione finanziaria senza scopo di lucro dei frati Francescani, nata per concedere prestiti a persone in difficoltà di liquidità.
Nel XVII secolo i Battisti ed i Metodisti si rifiutavano di investire i propri risparmi in imprese che facevano uso di schiavi o producevano armi, tabacco e alcolici. Nel 1967 Papa Paolo VI nell’Enciclica Populorum Progressio, avvertiva che “investire ha sempre un significato morale, oltre che economico”. Nel mondo islamico invece gli insegnamenti del Corano impongono di non porre alcun interesse speculativo sui prestiti, di non investire in attività ritenute immorali (ad esempio droga, armi e pornografia) e di non mirare alla speculazione.
Negli anni ’80, la scoperta dell’esistenza di una correlazione tra comportamento sociale e performance economica delle imprese ha portato al progressivo superamento di motivazioni puramente religiose. Nel 1984 nasce il primo fondo di investimento etico in Inghilterra (Friend Provident); dal 3 luglio 2000 una modifica del Pension Act del 1995 obbliga indirettamente i pensions funds inglesi ad offrire una linea di gestione socialmente responsabile.
Nel Testo Unico della Finanza all’articolo 117, si legge “La CONSOB, previa consultazione con tutti i soggetti interessati e sentite le autorità di vigilanza competenti, determina con proprio regolamento gli specifici obblighi di informazione e di rendicontazione cui sono tenuti i soggetti abilitati e le imprese di assicurazione che promuovono prodotti e servizi qualificati come etici o socialmente responsabili”. Non è però facile definire cosa si intenda per prodotti etici o socialmente responsabili.
Per questo si sono provate a dare diverse definizioni: nel 1998 l’Associazione Finanza Etica ha pubblicato il Manifesto Della Finanza Etica in cui si elencano i principi fondamentali; il primo principio è la visione del credito concepito come diritto umano, non discriminato quindi da sesso, religione o etnia, e soprattutto sulla base del patrimonio del richiedente: il denaro viene interpretato come uno strumento per porre le basi per uno sviluppo imperniato sulla persona ed il suo accrescimento.
Il secondo principio è il focus sull’efficienza dell’operazione, che allontana la finanza etica dal concetto di beneficienza. Il terzo principio dichiara che il tasso di interesse deve essere mantenuto il più basso possibile, perché tale tasso è la misura dell’efficienza dell’utilizzo del risparmio. Il quarto principio, uno dei più importanti, impone la trasparenza che l’intermediario finanziario etico ha il dovere di applicare.
Il quinto principio stabilisce, come criteri di riferimento per gli impieghi, la responsabilità sociale ed ambientale. Per le imprese non profit o for profit ad alto impatto sociale, la finanza etica è un supporto importante per andare oltre dalla dipendenza delle donazioni: il suo sviluppo quantitativo, congiunto a quello delle imprese sociali, può essere un’ottima combinazione per lo sviluppo dell’economia a scopo sociale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Social Stock Exchange (Borsa Sociale): modelli e fattibilità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cesare Vitali |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management delle imprese sociali e no profit |
Relatore: | Giorgio Fiorentini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi