Skip to content

BCE, FED, Banca Centrale del Regno Unito, Banca Centrale del Giappone: Strategie di politica monetaria a seguito della crisi finanziaria del 2007 e successive implicazioni macroeconomiche

La crisi dei debiti sovrani

Con lo scoppio della crisi del debito greco a cavallo tra il 2009 e il 2010 e successivamente dei debiti degli altri «Paesi della periferia dell'euro», la BCE si è trovata a dover gestire non solo i problemi di liquidità degli istituti creditizi, ma anche quelli derivanti dalle crisi dei debiti sovrani. In realtà queste due situazioni di sofferenza possono considerarsi collegate, in quanto le banche sono solitamente il primo acquirente dei titoli di stato emessi dai Paesi in cui risiedono.

Proprio in virtù del peggioramento della summenzionata crisi del debito greco e a seguito della richiesta ufficiale di aiuto da parte del governo, nel maggio 2010 il Vertice dei Capi di Stato e di Governo della zona euro decide per l'istituzione di un pacchetto di misure, denominato Financial Stability Package, ossia un meccanismo di gestione temporaneo della crisi, che si avvale di due strumenti: la European Financial Stabilisation Mechanism (EFSM) e la European Financial Stability Facility (EFSF), e che è abilitato a operare fino al giugno del 2013. La EFSM è un meccanismo interno all'Unione e garantito dal suo bilancio che prevede la possibilità di erogare prestiti a Stati in difficoltà utilizzando i fondi dell'Unione fino a un massimo di 60 miliardi. La EFSF è invece una società veicolo (Special Purpose Vehicle, SPV) che può raccogliere risorse nei mercati godendo della garanzia dei Paesi dell'area euro fino a un massimo di 440 miliardi (il 19% circa a carico dell'Italia).

Tale somma è garantita dai bilanci dei Paesi sottoscrittori ed essi stessi sono coloro che possono beneficiare di questa facility in caso di bisogno, fino a un massimo di 255 miliardi. Anche il Fondo Monetario Internazionale può unirsi a questo pacchetto di aiuti, per una cifra massima pari al 50% del totale degli aiuti di EFSM e EFSF (160 miliardi circa). Il Meccanismo Europeo di Stabilizzazione Finanziaria ha quindi l'obiettivo di preservare l'integrità e la stabilità di qualsiasi Stato membro si trovi in condizioni eccezionali di difficoltà economiche attraverso un'erogazione di prestiti che, però, non è priva di condizionalità: la Commissione europea può infatti negoziare col Paese in esame un'agenda in cui vengono dettagliate tutte le condizioni previste e, a titolo di ulteriore cautela, la Commissione può monitorare il Paese per controllare il rispetto delle condizioni prima dell'effettiva erogazione del prestito. Forte delle garanzie che può offrire, il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria emette titoli di debito a breve e a lungo termine acquistabili da entità economiche di tutto il mondo e, coi soldi così raccolti, comprerà i titoli di debito degli Stati in difficoltà, sia sul mercato primario tramite aste, sia su quello secondario negoziando titoli già in circolazione.

EFSF ed EFSM saranno sostituiti, a seguito della riunione del marzo del 2011 del Consiglio Europeo, dal Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), noto anche come Fondo salvastati. Il Consiglio ha apportato lievi modifiche all'articolo 136 del TFUE che consentono espressamente agli Stati dell'eurozona di istituire un meccanismo che persegua la loro stabilità permanente. Il MES, che entrerà in funzione nel luglio 2011, disporrà di risorse pari a circa 780 miliardi di euro e potrà erogare prestiti fino a 500 miliardi, a fronte di un sistema di garanzie simile a quello del Fondo di Stabilità Finanziaria. Come per i suoi predecessori, i programmi di aiuti possono essere integrati dal FMI. Obiettivo primario del MES è quindi quello di tamponare eventuali crisi di liquidità, evitando che si tramutino in insolvenze mettendo a repentaglio la stabilità del sistema europeo nel suo insieme.

Durante il 2011, a causa delle crescenti difficoltà incontrate dai paesi cosiddetti PIIGS (Portogallo Italia, Irlanda, Grecia, Spagna), la crisi reale e finanziaria nella zona euro subisce un aggravamento. La BCE ha agito secondo «il principio della separazione tra misure standard e non standard», fronteggiando le difficoltà del settore reale abbassando il Repo e quelle dei debiti sovrani e del settore finanziario attraverso manovre quantitative: acquisti di titoli di stato e massicce iniezioni di liquidità. La figura 33 mostra che il tasso ufficiale, portato dall'1% all'1.5% a luglio 2011, è stato poi diminuito di 25 punti base sia a novembre che a dicembre dello stesso anno, in concomitanza col peggiorare della crisi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

BCE, FED, Banca Centrale del Regno Unito, Banca Centrale del Giappone: Strategie di politica monetaria a seguito della crisi finanziaria del 2007 e successive implicazioni macroeconomiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele De Maria
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Rainer Masera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi