La dialettica tra Vita e Forma nella riflessione di Georg Simmel
La “svolta” filosofica
Nell’ultima fase della vita il suo interesse si volse alla filosofia pura, immerso in una intensa riflessione che culminò nella la pubblicazione dell’Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici e del Conflitto della civiltà moderna, entrambi nel 1918. Le idee esposte in queste due opere sono in realtà, come ricordato nell’introduzione, la struttura filosofica su cui si erge la sua intera concezione, sebbene vari fattori personali e contestuali, che in questa sede non intendiamo trattare, porteranno a radicalizzarla fino a giungere ad una visione tragica della cultura, senza tuttavia che si traducesse in una vera e propria filosofia della crisi come nel caso di Oswald Spengler, col quale pur condivideva le premesse metafisiche.
Le indagini sociologiche, come emerge in particolar modo nelle analisi del denaro e delle relazioni metropolitane, evidenziavano certamente uno scoraggiamento dell’autore rispetto alla sciocca fede di stampo positivista nello sviluppo scientifico e della crescente razionalizzazione della condotta di vita nelle società moderne. Tuttavia, trattando di sociologia, il suo interesse fu principalmente quello di comprendere e definire la realtà circostante e le sue forme di associazione nella loro effettività, quindi rinunciando a considerazioni di tipo nostalgico o a denunce manifeste nei confronti di queste. La sua prospettiva filosofica rivela diversamente una concezione della vita spirituale come conflitto perpetuo ed insanabile, in una dialettica nella quale non si prospetta però il momento della sintesi.
La concezione vitalistica di Simmel è il frutto in primo luogo della sua ricezione, tenendo ferma l’influenza kantiana, del pensiero di Schopenhauer e Nietzsche, sui quali pubblicò peraltro un saggio nel 1907, e dei loro stessi maestri, i romantici, primo fra tutti Goethe. Nel conflitto della civiltà moderna infatti cita esplicitamente i due filosofi come i primi che si sono posti la domanda “cosa significa la vita, puramente come vita?” e che quindi, sebbene la volontà di vita per uno e la volontà di potenza per l’altro vadano in due direzioni opposte, rappresentino espressioni diverse legate allo stesso concetto di vita; Schopenhauer nella sua opera fondamentale, Il Mondo come volontà e rappresentazione (1818), concepisce la vita come dolore e irrazionalità, da cui gli uomini possono liberarsi definitivamente solo mediante l’ascesi praticando la noluntas, l’annichilimento della volontà.
Sebbene questa condotta si traduca per Nietzsche in un nichilismo passivo, quindi una fuga dalla vita e un disprezzo per il mondo, egli ne condivide appieno la definizione essenziale della vita e sulla base di essa elaborerà La nascita della tragedia (1872). Nell’Europa dei primi del novecento, in particolare in Germania, quest’opera suscitò l’interesse di diverse correnti artistiche e filosofiche che ne seguirono lo schema di tipo dualistico, basato sulla contrapposizione tra spirito dionisiaco, forza impulsiva e immediata ed affermazione totale della vita, e quello apollineo, immagini che esprimono equilibrio ed armonia per sfuggire al caos e all’insensatezza dell’esistenza.
Nietzsche sostenne che tali impulsi si trovarono a coesistere in armonia nella tragedia greca, che in seguito decaduta divenne infine platonismo per i popoli, quindi cristianesimo; da qui il desiderio di liberare l’immagine originaria della vita dalle rappresentazioni irrigidite e mortificanti di essa fornite dagli schemi culturali tradizionali. Questo si esprime con chiara evidenza ne Il Conflitto della civiltà moderna, dove la lotta tra forme è diventata lotta della vita contro il principio della forma in generale; come vedremo più avanti tuttavia, Simmel è ben consapevole della contraddittorietà e dell’impossibilità di questa trascendenza formale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La dialettica tra Vita e Forma nella riflessione di Georg Simmel
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivan Lauro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Tito Marci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 26 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi