La Mediazione Penale minorile: la nuova logica del punire
L'interesse del minore
Il fanciullo merita il massimo rispetto
(D. G. Giovenale, Satire, XIV,47)
Gli anni ’70 segnano la stagione delle grandi riforme che soffermano l’attenzione sull’interesse del minore.
Quest’ultimo nel periodo adolescenziale attraversa fasi di profondi cambiamenti legati alla maturazione fisica, intellettiva ed affettiva i quali, se non opportunamente supportati e accompagnati da fondamentali figure di riferimento, prime fra tutte i genitori, potrebbero creare profondo disagio esistenziale e gravi conflitti interni.
Il minore potrebbe trovarsi esposto, infatti, ad una condizione di rischio evolutivo oppure di stato di bisogno; una situazione che andrebbe a concretizzarsi non necessariamente quando la famiglia versi in fasi critiche, quali ad esempio separazioni e divorzi, e neppure in presenza di atti di abbandono.
Si è in presenza di interruzione del processo educativo nel momento in cui il minore devia, cioè incomincia a tenere comportamenti illeciti.
Pertanto, ogni ipotesi correttiva deve avere come finalità il problema educativo, punto fondamentale della questione della devianza (Moro, 1991).
L’ art. 27 Co. afferma che: le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Tendere alla rieducazione significa che la pena, non riuscendo sempre a rieducare il colpevole, deve quantomeno cercare di instillare il rispetto della legalità per evitare che si possa incorrere, in avvenire, in altri reati.
L’attenzione sull’interesse del minore, come sostenuto da De Leo e Patrizi, si è estrinsecata in un percorso piuttosto lungo.
Dapprima si è concentrata su una posizione adulto-centrica, per la quale l’adulto svolgeva compiti di controllo e di gestione ed il minore veniva pensato come un adulto incompleto e incapace (De Leo, Patrizi, 2002).
Successivamente, si è passati ad una posizione definibile puero-centrica, ossia centrata sugli interessi del minore.
Ci si è quindi concentrati sulla funzione di protezione del minore, pronto a ricevere tutto ciò che gli veniva offerto dagli adulti, che avevano il compito di guidare e accompagnare il giovane nel suo percorso di crescita.
Ecco dunque che all’ infanzia veniva data l’ attenzione che meritava.
Oggi, più che mai, la giurisdizione tutela l’interesse del minore ed ha come obiettivo ultimo quello di rieducare il minore reo e di tendere al suo recupero, costruendo insieme a lui percorsi di vita alternativi alla scelta di deviare.
Al soggetto deviante si deve insegnare il rispetto della legalità e fargli capire quali sono i beni e i valori che una norma intende proteggere. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 109 del 1977, ha ribadito che il recupero del minore è un “interesse-dovere dello Stato”.
Sempre nell’interesse del minore la Corte Costituzionale, con sentenza n. 168 del 28/04/1994, ha dichiarato illegittima la norma che prevedeva la pena dello ergastolo per il minore.
Il nuovo processo penale minorile, puntando all’interesse del minore, è pertanto ispirato ai principi della minima offensività e cioè il processo non deve rappresentare un aggravamento della condizione di rischio per il minore.
Nell’intenzione del legislatore, sia il processo che la sanzione penale, devono considerarsi con extrema ratio nei confronti del minore colpevole che, generalmente, deve essere coinvolto in attività fuori dal carcere e quindi allontanato dal processo ed affidato ai Servizi territoriali della Giustizia Minorile.
La sanzione perde valenza retributiva (applicazione della norma al caso concreto) ed acquisisce significato preventivo, ossia rimozione delle problematiche che hanno causato la devianza e, conseguentemente, il recupero del reo.
L’ enfatizzazione della pena detentiva si affievolisce. Il carcere non si è rivelato strumento dissuasivo, ma ha reso sovente difficoltoso o quasi impossibile il recupero.
Ora, al centro del processo si colloca il fattore umano, cioè il minore reo quale interlocutore del giudice e in secondo piano l’ atto criminoso e la pena.
Non si dovrà mai perdere di vista che il minore è portatore di dirittibisogni e che quindi necessita di idonee garanzie sia in ambito familiare che in quello processuale.
L’art. 1, comma 2 cpp., a proposito di interesse del minore, chiarisce che il giudice deve ascoltare sempre l’ imputato, comprenderlo e spiegargli le attività processuali e le ragioni delle decisioni assunte.
L’ esigenza educativa del minore richiede la specializzazione di tutte le figure che operano nel settore penale minorile, a incominciare dai giudici.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Mediazione Penale minorile: la nuova logica del punire
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Basile |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Maria Garro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi