Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa
L'impatto del riciclaggio sull'economia sana
L’impatto del riciclaggio sull’economia sana può essere analizzato da due punti di vista: quello macroeconomico e quello microeconomico.
Da un punto di vista macroeconomico, il riciclaggio svolge una funzione essenziale nella crescita di tutti gli altri mercati illegali, in quanto la separazione della liquidità dalla sua natura illecita ne consente il reinvestimento, altrimenti impossibile. Questo permette di moltiplicare il volume delle attività dei soggetti criminali e l’effetto moltiplicativo sarà tanto maggiore quanto è minore l’efficacia della regolamentazione e quanto è maggiore la quota di reinvestimento in attività illecite, che a sua volta dipende dai profitti stessi, in termini di rendimento e rischiosità.
L’ingresso di capitali di origine illecita nell’economia legale produce diversi effetti, tra i più importanti vengono individuati quello distorsivo della concorrenza e quello destabilizzante del mercato.
L’effetto distorsivo della concorrenza non consiste nel fatto che l’operatore illecito approfitta della posizione di vantaggio, cosa questa che sarebbe perfettamente legittima in un’economia capitalistica, fondata sul rapporto di libera concorrenza fra investitori che tentano, istituzionalmente, di procurarsi condizioni di vantaggio, ma nell’illegittimità del vantaggio stesso: l’operatore illecito dispone di liquidità a basso costo, che determina l’annullamento del rischio d’impresa a suo favore. Inoltre sfruttando questa posizione, l’imprenditore criminale è in grado di adottare politiche predatorie dei prezzi che eliminano dal mercato gli imprenditori sani.
Per quanto riguarda l’effetto destabilizzante del mercato, invece, la crescita del crimine in generale e, del riciclaggio in particolare, aumenta il tasso di inquinamento del sistema economico e finanziario, attraverso una minore efficienza e, quindi, un’ingiustizia nella distribuzione delle risorse. Un riciclaggio efficace riduce la probabilità che un reato venga scoperto, questo consente ai soggetti criminali di aumentare i propri investimenti nel settore legale e, di conseguenza, aumenta il tasso di inquinamento del settore produttivo reale. Inoltre, quanto più l’attività di ripulitura si svolge all’interno del settore bancario e finanziario, tanto più aumenterà il tasso di inquinamento della struttura finanziaria.
Si verifica spesso che gli operatori legali adottano politiche di impresa non concorrenziali in contrasto con le leggi del mercato, per evitare di esporre la propria azienda alle attenzioni della criminalità. Il risultato è quello di una sostanziale alterazione della regolare selettività dei mercati, compromessa dalla posizione monopolistica della criminalità in contrapposizione al libero mercato.
Questi aspetti si riflettono sulla prospettiva microeconomica, dove gli effetti del riciclaggio sono determinati dal contatto diretto tra il crimine organizzato e l’impresa lecita, o dall’incidenza che il primo esercita indirettamente sulla seconda, attraverso la posizione di dominio che viene acquisita e mantenuta dall’operatore criminale.
Il riciclaggio consente di:
- aumentare il tasso di penetrazione nei settori legali dell’economia attraverso il momento dell’investimento;
- aumentare il tasso di mimetismo dei soggetti e delle organizzazioni criminali nel sistema nel suo complesso.
Questo consente alla criminalità di radicarsi meglio sul territorio, aumentando sempre di più il controllo dello stesso.
Inoltre, ai fini di svolgere l’attività del riciclaggio, che coinvolge sempre più il sistema bancario e finanziario, la criminalità è in grado di compromettere il ruolo degli intermediari sani, offrendogli una “carriera criminale”, che in termini economici è più allettante di quella lecita. L’obiettivo è quello di inglobare questi soggetti nel crimine, al fine di compenetrare nell’intera impresa, acquisendone il controllo o la proprietà. È così che l’organizzazione criminale si insinua nell’economia sana, se ne impadronisce progressivamente, assume il controllo di scelte aziendali strategiche, senza lasciar trasparire all’esterno la sua titolarità. Avviene di frequente che l’imprenditore pulito conservi la gestione economica e tecnica di una società, diretta dal soggetto criminale, che ne assume il controllo indiretto. L’impresa lega in questo modo le sue sorti finanziarie al crimine, creando una dipendenza, che spesso è alla base della crisi d’impresa, perché questo sostegno economico è assicurato temporaneamente e può essere sottratto in qualsiasi momento, provocando la rovina economica e il dissesto. La criminalità organizzata grazie a queste mosse riesce ad abbassare la probabilità di scoperta del reato e ad elevare la propria utilità economica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Minerva |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Legislazione per l'Impresa |
Relatore: | Francesco D'Alessandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi