L’Inghilterra alla scoperta dell’Oriente. Il nesso esotismo-erotismo nella traduzione delle Mille e una notte di Sir Richard Francis Burton
L’Orientalismo come anomalia
Il suo desiderio di evadere dalla realtà soffocante delle città inglesi (come Burton stesso ebbe a dire in Personal Narrative of a Pilgrimage to al Madinah and Meccah), il suo interesse linguistico, accompagnato decisamente da un talento prodigioso, gli permisero di addentrarsi in altri mondi culturali e di render partecipe delle sue scoperte anche la società inglese del suo tempo. Secondo Bidwell, l’epoca elisabettiana sarebbe stata a lui più adatta, ma forse sarebbe meglio dire che Burton non poteva essere un cittadino convenzionale di nessuna epoca: “he was too wild, too undisciplined, too self-willed”
Burton era talmente attratto dal mistero e dalla malinconia del mondo orientale, che riuscì a farsi passare per un nativo durante il suo pellegrinaggio alla Mecca. Egli stesso ebbe a dire che soprattutto l’Arabia era la terra della sua predilezione. Il movimento verso un’altra cultura, rappresentato dal viaggio, dall’apertura mentale e dalla disponibilità a ricevere tutto ciò che si può trovare di buono in un’altra civiltà, è una delle caratteristiche fondamentali di Burton che emerge dai suoi scritti.
Se riuscì a sorpassare quel valico di preconcetti e superstizioni, fu grazie alle sue eccellenti capacità di dissimulazione, che varcavano non solo i confini geografici, ma anche quelli della morale occidentale.
Era un pensatore anomalo, la cui capacità di andare controcorrente ha fatto di lui una figura controversa ma affascinante di outsider. Pare che avesse fatto di tutto per lasciare un ricordo contraddittorio ed enigmatico di sé stesso. Voleva che la gente pensasse a lui come “diavolo incarnato” e non molti compresero il senso della sua diversità, di quell’atteggiamento provocatorio cui non rinunciò mai. Come affermò Said,
sembra che provasse una sorta di infantile piacere nel dimostrare di saperla più lunga di qualsivoglia studioso di professione, di aver appreso ben più dettagli, di saper trattare l’argomento con più arguzia, tatto e freschezza di qualunque accademico. (E. SAID, Orientalismo, p. 195)
La sua facciata politica si conciliava perfettamente con i risvolti che avrebbe poi implicato la filosofia di Nietzsche. Reazionario e fautore di una severa meritocrazia, ripugnava i principi dell’egualitarismo e del socialismo, che promuovevano una guerra furiosa per l’uguaglianza tra classi che di fatto uguali non lo sarebbero mai state: il concetto di “democrazia” era per lui analogo a quello di “mediocrità”. Intravedeva nell’alleanza politica tra la vecchia aristocrazia e la borghesia l’origine di tutti i problemi dell’Inghilterra contemporanea, in cui si viveva sotto il dispotismo piccolo-borghese. Quasi sempre, infatti, dalle sue opere emerge come la democrazia, oltre al Ministero degli Esteri e al Cristianesimo, erano i suoi odi preferiti.
Aveva fatto un che di valoroso anche del solitario mestiere di scrivere: lo intraprendeva dall’alba, in un enorme salone con ben undici scrivanie, ognuna con il materiale per un libro e qualcuna con un gelsomino in un bicchier d’acqua. Tale rito fu intrapreso anche per la sua importantissima traduzione delle Notti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L’Inghilterra alla scoperta dell’Oriente. Il nesso esotismo-erotismo nella traduzione delle Mille e una notte di Sir Richard Francis Burton
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena De Luca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Studi Orientali |
Corso: | Lingue e civiltà orientali |
Relatore: | Roberta Denaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi