Skip to content

La letteratura per organo e orchestra tra Ottocento e Novecento

L’evoluzione del repertorio moderno ripercorsa attraverso le opere più significative

Un excursus stilistico e cronologico da Rheinberger a Poulenc

Per comprendere il valore complessivo e le effettive qualità artistiche della letteratura moderna per organo e orchestra è opportuno prendere in esame alcuni lavori che permettano di coglierne l’evoluzione in quell’arco temporale compreso tra il romanticismo e la prima metà Novecento, periodo durante il quale il genere maturò i propri connotati essenziali.

Le quattro composizioni oggetto di analisi e valutazione nel presente cap. 2 e nel cap. 3 sono state prescelte in primo luogo per la forza espressiva e la convincente coesione fra i due mezzi sonori che le contraddistingue, facendo di esse opere molto più efficaci rispetto ad altre. In secondo luogo perché costituiscono fondamentali tappe del progredire di questo binomio strumentale tra XIX e XX secolo, cosicché in esse si manifesta tanto il riflesso di svariati apporti stilistici ed estetici mediati dal personale linguaggio elaborato dai compositori, quanto un’ampia varietà di soluzioni nel bilancio tra l’orchestra e il solista. In terzo luogo, tali lavori concertanti possono offrire un panorama complessivo della produzione europea coltivata tra Germania, Belgio, Francia e Italia, segnata da una netta divaricazione per quanto concerne l’opzione dell’organico orchestrale, talora completo oppure limitato a determinate famiglie strumentali.

Il nostro percorso prenderà le mosse dal Concerto in Fa maggiore del tedesco Rheinberger, esemplare che spianò la strada al repertorio tardo-ottocentesco, per approdare al Concerto in la minore di Bossi, lavoro di fine secolo che mostra legami con l’estetica del romanticismo tedesco e si ricollega al Concerto di Rheinberger sotto il profilo della strumentazione. Nel cap. 3, invece, l’attenzione si concentrerà su due capisaldi novecenteschi che mostrano come la maturazione del concerto e della sinfonia per organo e orchestra si sia compiuta mediante la sperimentazione di nuovi, inusitati rapporti tra le due forze concorrenti e sempre sotto il segno dell’eclettismo stilistico; non di rado la rielaborazione di spunti linguistici coevi o del passato, se presieduta dalla fantasia di una mente ingegnosa, ha sortito risultati apprezzabili.

La nostra scelta non poteva non cadere sulla Symphonie Concertante di Jongen, che fra tutte le opere di questo genere è unanimemente ritenuta quella di maggior consistenza e forza persuasiva; essa esaltò la tendenza alla grandiosità coniugandola con il virtuosismo solistico, fatto evidente sia nell’articolazione nei quattro movimenti di una sinfonia tradizionale, sia nella richiesta di un organo e un’orchestra di pari potenza.

Infine, l’excursus avrà come coronamento l’esame del Concerto in sol minore per organo, archi e timpani di Poulenc, piccolo capolavoro in cui il compositore francese, messo di fronte alla scrittura organistica per la prima volta nella sua carriera, riuscì a bilanciare un’inusuale impostazione neobarocca con una densità di argomento per molti versi pregna di espressività romantica. Quel concerto si è imposto tra i brani per organo e orchestra del XX secolo più eseguiti, grazie all’essenzialità della strumentazione e all’incisività di un discorso che nell’arcata di un unico movimento riesce a conciliare tensione drammatica e divertimento.

Con lo studio di queste ultime due composizioni concertanti, assai divergenti quanto a struttura formale e contenuto, si beneficia di uno spaccato realistico sul repertorio del Novecento in modo da far piena luce sui molteplici risvolti della peculiare integrazione fra due mezzi sonori così vasti e problematici nel trattamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La letteratura per organo e orchestra tra Ottocento e Novecento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Giacone
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
  Relatore: Ferruccio Tammaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 281

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

novecento
romanticismo
ottocento
orchestra
organo
concerto
sinfonia
repertorio
organistico
orchestrale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi