"L'immagine" del dolore. Analisi semiotica delle immagini dell'attacco al World Trade Center e dell'alluvione nel messinese del 2009
L’abitudine all’immagine del dolore
Nel 1995 C. Mullin e D. Linz, docenti presso il dipartimento di comunicazione dell’Università di Santa Barbara in California, hanno condotto uno studio sull’assuefazione derivante dalla sempre maggiore esposizione dei soggetti/spettatori ad immagini di dolore.56 Lo studio è stato condotto mostrando ad un campione selezionato dei filmati di violenze sessuali. Il test prevedeva la visione ripetuta di questi filmati e mano a mano che i video scorrevano i soggetti erano tenuti a giudicarli e commentarli. Si è scoperto come col passare del tempo queste immagini venivano indicate come meno violente e stimolavano una minore risposta emotiva personale in chi li osservava. Dopo 3 giorni di visione i soggetti del test esprimevano sempre meno solidarietà nei confronti delle vittime delle violenze rappresentate. Mentre un gruppo di controllo che non li aveva mai visionati li giudicava come violenti e provava sentimenti di solidarietà per le vittime. Questo studio sembrerebbe confermare la tesi che afferma che l’esposizione alle immagini del dolore in modo progressivamente crescente genererebbe assuefazione in chi le guarda.58 Se volessimo fare un esempio cinematografico potremmo parlare della famosa scena del film “Arancia meccanica” in cui il protagonista è obbligato a vedere scene di violenza per “curarsi” dalla sua malattia. Oggigiorno sembra quasi che i media non aspettino che mostrarci qualcosa di sempre più forte. Si potrebbe paragonare la somministrazione di queste immagini ad una droga che col tempo finisce per logorare la nostra sensibilità ed il valore, la dignità del dolore e della sofferenza altrui. Sembrerebbe quasi che gli occhi degli spettatori da indignati si stiano trasformando in segreti cacciatori di “nuove emozioni”,spinti dalla curiosità di una cosa che sembra così distante da noi ma che in realtà ci appartiene: la morte. La consueta abitudine così finisce per essere rotta dallo shock improvviso e dal lugubre voyerismo, come se fossimo rassicurati dal vedere la morte e la sofferenza altrui. Le ultime parole, l’ultimo respiro, la morte, diventano notizia comune che finisce per non scuotere più le nostre coscienze. Anzi, si tende a spettacolarizzare tali eventi, rendendoli sempre meno distanti da noi osservatori/consumatori. Nel momento in cui tutti possono documentare/fotografare, la fotografia in qualche modo, si inflaziona perdendo tutta la sua forza e divenendo fenomeno di massa. Si direbbe in termini giornalistici “dentro al disastro”, ma se ci pensiamo, la nostra distanza – fisica e morale – ci fa sentire al sicuro. Ma rimane da chiedersi se questa presunta assuefazione, questa sovraesposizione al dolore, possa, col tempo, cambiare il nostro modo di giudicare quanto vediamo. Se finiamo per abituarci alle immagini del dolore, finiamo per farlo anche nei confronti di cosa ha provocato il dolore che stiamo osservando? Questa insensibilità è ovvio che acuisca l’incolmabile distanza tra chi muore o soffre e chi lo osserva. Ma è pur vero che osservare queste immagini stimola reazioni differenti in ognuno di noi: si passa dalle proclamazioni di vendetta, agli appelli di pace o ci si limita ad avere la vaga consapevolezza del fatto che in giro per il mondo, lì dal qualche parte, in qualche paese lontano, accadono cose orribili per le quali noi non possiamo fare nulla.
Questo brano è tratto dalla tesi:
"L'immagine" del dolore. Analisi semiotica delle immagini dell'attacco al World Trade Center e dell'alluvione nel messinese del 2009
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Brandino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS |
Relatore: | Francesco Parisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi