La guerra del Golfo. Visioni e interpretazioni dei media in Italia
In tv il conflitto diventa routine
Dopo circa tre settimane dall'inizio del conflitto, la guerra in televisione raggiunse una certa coerenza e stabilità nella rappresentazione, seguendo la linea e lo stile che le varie testate avevano già assunto durante la prima settimana di guerra. I servizi che venivano mandati in onda iniziarono a ripetersi: le conferenze stampa al Pentagono, i vari briefing in Arabia Saudita con i portavoce del comando dell'operazione Desert Storm, i resoconti delle azioni militari e i collegamenti con gli inviati sul posto. In questo modo, a poco a poco, si fece spazio quella che potremmo definire come una vera e propria "routine" della guerra: alle drammatiche immagini dei prigionieri di guerra e delle città bombardate si sostituirono quelle del "normale" procedere del conflitto, sempre sotto la pressante censura irachena e alleata. Questa routine provocò una forte diminuzione delle edizioni straordinarie e no-stop da parte delle testate giornalistiche, le quali optarono per un ritorno alla normalità del formato televisivo dell'informazione, con conseguente ricomparsa di argomenti non strettamente legati alla guerra. Come leggiamo da un articolo dell'inviato a New York, Furio Colombo, pubblicato su "La Stampa" in data 26 gennaio:
I telegiornali hanno cominciato a far posto alle notizie nazionali non di guerra. Nelle notizie locali ce n'è una che ci dà il senso di tutto. "La criminalità è tornata al suo livello normale. Per la prima volta dall'inizio della guerra ci sono stati a New York quattro omicidi, ventinove rapine nell'area metropolitana". Assurdamente questa notizia sembra dire: si torna alla vita.
Bisogna anche dire che questo ritorno alla normalità, con la reintroduzione di notizie diverse da quelle relative al conflitto, fu provocato non solo dalla routine che la guerra aveva creato, ma anche dalla presenza di nuove importanti vicende all'interno del panorama politico e sociale italiano, tra cui, ad esempio, la recente nascita del nuovo partito PDS. La sola testata giornalistica che si differenziò fu quella di Studio Aperto, che continuò a basare le sue notizie quasi esclusivamente sulla guerra e sull'andamento delle azioni militari nel Golfo: la linea editoriale di Emilio Fede, infatti, continuò a dedicare un grande spazio al resoconto delle attività dei soldati, ai Tornado italiani e alla sorte dei prigionieri in mano agli iracheni. In questo circolo di notizie quasi sempre uguali, l'unico elemento di novità era costituito dalle iniziative diplomatiche che cercavano di evitare l'offensiva terrestre, elemento che però non riuscì comunque a spezzare il clima che si era creato; fu proprio l'esperto militare del Tg1, ad esempio, uno dei primi a dichiarare che «Dopo venti giorni di scontri sembra che la guerra sia diventata routine. Una routine che potrebbe durare a lungo».
L'unico momento che appariva ancora "ufficiale" di raccolta di notizie da parte dei giornalisti divenne il briefing, trasformatosi però praticamente nella banale lettura di cifre e in costanti discussioni tra gli esponenti della stampa e quelli del comando militare. Per poter in qualche modo arricchire le scarne informazioni offerte, le testate giornalistiche decisero di dedicare maggior spazio possibile alla descrizione delle strategie di attacco dei due schieramenti, delle armi in possesso di ciascuno dei due fronti e via dicendo. Il Tg2 ricostruì, attraverso immagini fornite dalla CNN, il profilo della guardia repubblicana irachena, con relative immagini delle esercitazioni dei soldati e di Saddam Hussein in visita alle sue truppe; il Tg1 si mosse nella stessa direzione, mentre Studio Aperto privilegiò la linea del resoconto dei briefing, offrendo al pubblico i riepiloghi sull'andamento del conflitto. Degno di nota è, invece, il ruolo del Tg3, il quale si distinse nettamente dalle altre testate scegliendo volutamente di puntare il proprio sguardo non sulle armi o sugli eserciti, bensì sugli uomini, sui loro pensieri e sugli effetti della guerra. La testata diretta da Sandro Curzi mandò in onda, infatti, in un primo tempo, un servizio su come gli anziani italiani ricordavano la guerra, i quali riflettevano principalmente sulle assurdità e la pericolosità dei conflitti bellici; in un secondo tempo, invece, trasmise un servizio su come i bambini iracheni vivevano la guerra. Il tentativo del Tg3 di dare voce ai soggetti più deboli, coerentemente con la linea editoriale della testata, che si era schierata fin da subito contro l'intervento armato, si presentò come un elemento di distinzione rispetto alle altre testate, un tentativo di andare oltre le cifre asettiche e dare uno sguardo alla sofferenza e alla morte reale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La guerra del Golfo. Visioni e interpretazioni dei media in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Todaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Andrea Sangiovanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi