Sviluppo del linguaggio ed attività a scuola: le idee degliinsegnanti di scuola dell'infanzia.
Imparare una lingua
Spesso nella scuola, il linguaggio è usato dagli adulti prevalentemente per dare ordini e per trasmettere informazioni; è essenziale invece che la scuola educhi ad un più ampio uso della lingua in base al tipo di funzione comunicativa che essa deve assumere nelle diverse circostanze e nei diversi tipi di relazione. A questo scopo è importante che il contesto di apprendimento sia ricco e motivante e che garantisca l'esistenza e la creazione di tutti quei contesti comunicativi che caratterizzano la vita reale e che essi si sostengano attraverso l'interazione con gli altri. La scuola dell'infanzia ha tra i suoi obiettivi educativi principalmente quello di sostenere i bambini nell’apprendimento della lingua orale. Tra le capacità essenziali che la scuola può cercare di sviluppare nel bambino troviamo:
- La consapevolezza del bambino nelle sue capacità di interlocutore;
- La capacità di comprendere l'eventuale diversità di pensiero e di conoscenze che un altra persona può possedere;
- La creazione di un idea personale e la volontà ad esprimerla;
- L'onestà di ammettere di non aver capito e la capacità di porre ulteriori domande;
- Lo sforzo di ascoltare e comprendere un racconto;
- La consapevolezza del fatto che si possono dire le cose in tanti modi diversi;
- La capacità di poter risolvere i conflitti usando le parole.
Imparare una lingua significa acquisire capacità complesse riconducibili a quattro ambiti: la fonologia, la semantica, la morfosintattica e la pragmatica. La fonologia definisce le caratteristiche dei suoni e le divide in classi di suoni simili tra loro, identifica i fonemi in quanto unità minime appartenenti a classi di suoni che possono produrre variazioni di significato anche se essi stessi non hanno significato. Diversi studi hanno evidenziato come un neonato possieda una flessibilità fonologica tale da poter produrre da subito qualsiasi tipo di fonema e suoni propri di qualsiasi lingua umana; solo con il passare del tempo si appropria di quei fonemi particolari della lingua materna. É importante altresì il rapporto tra analisi fonologica e lingua scritta poiché mentre la segmentazione sillabica dell'enunciato ha un andamento evolutivo, la segmentazione fonologica è influenzata dal contatto e dal livello di padronanza che il bambino ha con la lingua scritta. La semantica affronta l'analisi dei contenuti, cioè dei significati di una specifica forma sonora. Il significato è flessibile in quanto non si identifica sempre allo stesso modo o con un oggetto del mondo del mondo reale ma è in continua evoluzione attraverso la mediazione della metafora e dell'analogia. Tra i due e i quattro anni, avviene nel bambino uno sviluppo concettuale che dal pensiero si trasforma in esperienza verbale grazie allo scambio che il bambino riesce ad avere con il sistema semantico dell'adulto attraverso le interazioni e con la continua negoziazione che avviene quotidianamente nelle conversazioni, nei giochi di simulazione e in qualsiasi altra occasione in cui ci sia verbalizzazione. La morfosintassi studia la formazione delle frasi attraverso le teorie grammaticali che presiedono alla formazione di un enunciato linguistico (parole, sintagmi, frasi) mediante la combinazione di morfemi; si occupa dei rapporti reciproci delle parole nella frase, come per es. nella concordanza franome e aggettivo, nome e verbo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Sviluppo del linguaggio ed attività a scuola: le idee degliinsegnanti di scuola dell'infanzia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dafne Cremona |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Franca Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 28 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi