Il giornalismo politico italiano e la sua influenza sul rapporto tra cittadino e politica
Il ruolo della televisione
Mentre la storia dei quotidiani in Italia è stata più lunga e lenta a causa soprattutto dei bassi livelli di alfabetizzazione, la televisione è riuscita in soli sessanta anni a irrompere nella vita quotidiana dei cittadini e a dettare l'agenda mediatica anche per la stampa.
L'informazione in televisione, però, tende sempre di più a mescolarsi con l'intrattenimento e ad assumere le logiche dello spettacolo che caratterizzano il medium stesso. Si parla sempre più spesso di politica pop, una politica che, adattandosi alle caratteristiche dell'infotainment, sembra essere, almeno apparentemente, più vicina alla gente. Informazione e intrattenimento si fondono dando vita a tre tipologie di “informazione leggera”:
- L'infotainment vera e propria, che consiste in un nuovo modo di fare informazione. Essa può verificarsi quando l'informazione vuole anche intrattenere oppure quando i programmi di intrattenimento si interessano di fatti e personaggi di politica. Capita sempre più spesso, infatti, che le logiche mediali basate prevalentemente sull'intrattenimento, invadano il campo della politica, inserendo nel confezionamento delle notizie in tale ambito, elementi curiosi o battute spiritose che danno colore all'informazione.
- Le soft news, ovvero le notizie leggere, che non riguardano discussioni di leggi o fatti concreti di politica, quanto piuttosto i pettegolezzi e gli aspetti di umanità dei personaggi politici, trattati in questo caso come persone. Si tratta di una tipologia di notizie che sta invadendo l'informazione politica, in cui aumentano a dismisura le dichiarazioni dei politici, concentrate in poche battute, e il gossip sta progressivamente prendendo il sopravvento sul dibattito politico, a scapito della formazione di conoscenza critica per il cittadino.
- Politainment, ovvero la presenza crescente dei politici a trasmissioni televisive, non solo talk show, ma anche reality e programmi di intrattenimento, per dare l'idea di essere più vicini al telespettatore, ovvero al cittadino. Una tattica importante durante ed efficace le campagne elettorali.
Un grande cambiamento della presenza politica in televisione, che si è verificato dagli anni Ottanta, ovvero dalla nascita di quella che Umberto Eco ha definito come “neoTV”. Molti gli elementi che hanno portato a questa nuova televisione: sviluppo tecnologico del mezzo e aumento degli apparecchi tra gli italiani, moltiplicazione dei canali grazie alla fine del monopolio pubblico e al conseguente arrivo delle emittenti private e commerciali, esplosione della pubblicità televisiva, aumento dei tempi di programmazione fino alla copertura 24 ore su 24, diversificazione delle pratiche e dei contesti di fruizione grazie anche all'introduzione del telecomando e del videoregistratore. La televisione cambia, quindi, e passa da mezzo di fruizione di gruppo a mezzo di fruizione individuale o familiare. Cambiano le caratteristiche del telespettatore, che diventa un interlocutore con il quale creare un rapporto di fedeltà, al quale bisogna ammiccare. Trionfa la quotidianità, alla quale la TV dà sempre più spazio, e viene alimentata la notorietà dei divi televisivi, creando il desiderio da parte del pubblico di entrare a farne parte.
La televisione, in sostanza, assume una posizione centrale nella vita delle persone, che iniziano ad informarsi prevalentemente attraverso di essa e a seguire l'agenda degli argomenti del giorno che questa offre, e alla quale anche i giornali devono adattarsi. Il mezzo televisivo offre infatti una maniera più veloce e semplice per informarsi. Leggere il giornale diventa sempre meno essenziale, quello che c'era da sapere si è saputo nei trenta minuti di un telegiornale, e si finisce così per prendere per “oro colato” tutto quello che dice la TV.
Negli anni Ottanta-Novanta, inoltre, iniziano a diffondersi i talk show prima e i reality poi, nei quali i personaggi politici si presentano in studio, al fianco anche di non politici, chiamati a rispondere delle questioni all'ordine del giorno, ovviamente già trattate dai telegiornali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il giornalismo politico italiano e la sua influenza sul rapporto tra cittadino e politica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erika Becchi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Giuseppe Jacobini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 349 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi