Il rapporto tra cristiani e pagani nel De civitate Dei di Agostino
Il platonismo: la filosofia più vicina al Cristianesimo
Nelle intense pagine agostiniane nelle quali il rapporto con la tradizione pagana è specificatamente legato all’ambito filosofico, possiamo percepire riferimenti diretti all’insegnamento di Platone e di Plotino, che avevano potentemente influenzato la maturazione speculativa di Agostino.
Non si tratta più della teologia mitica o civile, cioè del teatro o della città, delle quali l’una amplifica i delitti degli dèi, l’altra presenta le loro brame ancor più delittuose, e perciò appartenenti a spiriti del male più che agli dèi.
Agostino avverte infatti l’esigenza, all’interno del suo percorso di confronto con la tradizione pagana, di non fermarsi alla sola sfera della vita associativa e politica, con particolare riferimento alle regole di convivenza vigenti nelle due città. È vivo invece il bisogno di relazionarsi a quegli uomini che, definendosi filosofi, si sono designati come primi (e, nella loro ottica, unici) depositari dell’ amore per la sapienza. Alla luce di questa attribuzione, Agostino ritiene necessario chiarirne come, «se la sapienza è Dio, e tutto è stato fatto per mezzo di Lui, come hanno mostrato l’autorità divina e la verità, vero filosofo è chi ama Dio». Per questo nel De civitate Dei Agostino confuta solo le opinioni filo sofiche che riguardano la teologia, ossia i discorsi intorno a Dio; in tal modo, infatti, egli può anche apologeticamente ribadire l’identificazione tra Dio e sapienza, e riunificare, in un’unica tensione alla verità, tanto i sapienti del passato quanto i cristiani dediti alla teologia. Da qui, il particolare interesse mostrato da Agostino per i platonici: essi riconoscono infatti indubbiamente un Dio al di sopra della natura di ogni anima, creatore del mondo visibile e dell’anima.
La sostanza espressa da questo nome non si trova in tutti coloro che di questo nome si vantano, né tutti coloro che si proclamano filosofi sono per questo solo amanti della vera sapienza; e dunque fra tutti coloro di cui abbiamo potuto conoscere attraverso gli scritti il pensiero, dobbiamo evidentemente scegliere quelli, con i quali questo problema può essere adeguatamente trattato.
Per mostrare la ricchezza della filosofica platonica, evidenziandone le multiformi e ricche radici, nel libro VIII, Agostino, dopo aver presentato una divisione tra le due scuole di pensiero filosofiche, quella Italica e quella Ionica, procede con un excursus sui fondamentali filosofi presocratici, fino ad arrivare proprio a Socrate, del quale tratterà il problema morale: se infatti Talete, Anassimandro, Anassimene, Anassagora si dedicarono a dar ragione dell’origine del mondo partendo dalla fisica, Socrate mutò radicalmente l’impostazione della speculazione greca. Il maestro di Platone gli appare infatti il primo che abbia cercato di riformare e riordinare, con la filosofia, i costumi morali, spostando l’interesse della speculazione greca dall’ambito dei fenomeni fisici a quello dell’etica. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il rapporto tra cristiani e pagani nel De civitate Dei di Agostino
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelantonio Di Gregorio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Armando Bisogno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi