Costa Concordia: il linguaggio di un naufragio
Il marchio dell’infamia sull’Italia
Le responsabilità di Schettino vanno oltre la semplice cronaca giudiziaria e diventano oggetto di opinioni e commenti che, partendo dal comportamento tenuto dal comandante, arrivano a una conclusione: tutti gli italiani sono codardi.
Una generalizzazione che tocca il suo apice il 23 gennaio 2012, quando il settimanale tedesco Der Spiegel pubblica un editoriale intitolato: Italienische Fahrerflucht (Omissione di soccorso all'italiana). I toni xenofobi scatenano una pesante reazione da parte dei media italiani, di cui vale la pena ricordare quella de Il Giornale, che il giorno dopo risponde con un headline a caratteri cubitali in prima pagina: A noi Schettino, a voi Auschwitz. ‘Like shooting a rabbit with a tank’, commenterà il 31 gennaio The Independent sottolineando quanto si sia perso il senso della misura. Il settimanale tedesco, però, ha almeno l'onestà intellettuale di informare esplicitamente nel sommario che il ragionamento è basato su stereotipi: “Già a scuola impariamo che il carattere nazionale è un’invenzione del passato e che gli stereotipi sulle nazioni sono un’idea antiquata. Ma è davvero così?”. I preconcetti diventano un mezzo per veicolare dei pregiudizi ideologici che si ritrovano anche nei giornali britannici: il comandante diventa l'esempio della codardia italiana e il naufragio della Concordia è la metafora di un Paese che va a fondo, moralmente ed economicamente.
Lo stereotipo rappresenta una classificazione mentale costruita socialmente, con cui gli eventi e gli individui vengono catalogati in schemi. Per Fowler (ibidem, 43), "a schema is a chunk of unconscious knowledge, shared within a group of people and drawn upon in the process of making sense of the world".
Uno dei primi a mettere sotto accusa gli italiani è il columnist inglese Toby Young, che il 17 gennaio 2012, nell'edizione on line del Telegraph, pubblica una opinion. Contrariamente ad un articolo di cronaca, basato sulle notizie, le opinioni e gli editoriali sono processi argomentativi in cui l’autore espone un suo punto di vista cercando di dimostrarne la validità attraverso dei ragionamenti che possono essere basati sui fatti (factual beliefs) o valutativi (evaluative beliefs). L'headline dell’articolo è una domanda: If the captain of the Costa Concordia had been British, would he have abandoned ship? Il tempo è quello del Past Unreal Conditional utilizzato per proporre ai lettori uno scenario immaginario in un evento passato. L’intento dell’autore è quello di convincere il suo target audience britannico che un loro connazionale non si sarebbe mai comportato come Schettino attraverso un solo esempio: quello del capitano del Titanic, Edward John Smith affondato insieme alla sua nave.
Il comportamento di Smith, diversamente da quello di Schettino, rappresenta una generalizzazione positiva: lui si è dimostrato coraggioso, quindi tutti i britannici sono coraggiosi. Un assioma che potrebbe essere facilmente ribaltato, ad esempio mettendo in evidenza la figura del capitano italiano dell'Andrea Doria Pietro Calamai, costretto a lasciare la nave dai suoi ufficiali, e quella del già citato Bruce Ismay, l’inglese alla guida della White Star Line che sul Titanic saltò su una scialuppa scavalcando donne e bambini. Questo per dire che in una opinion, così come in un editoriale, la scelta dei fatti per convincere il lettore ad appoggiare un determinato punto di vista è già di per sé ideologica. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Costa Concordia: il linguaggio di un naufragio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Franzini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Gillian Mansfield |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi