Il buddismo di Nichiren Daishonin. Analisi di un gruppo buddista ad Augusta.
Il jutsu (la vita tra le mani)
Fino dalle origini, il jutzu ha accompagnato la pratica buddista. E’ da considerarsi un valido supporto per noi che recitiamo davanti al Gohonzon. Nella tradizione buddista abitualmente si prega tenendo tra le mani un filo di perline, il cosiddetto jutzu. Nel buddismo di Nichiren Dashonin se ne usa uno che contiene 108 grani tutti uguali, più altri quattro più piccoli infilati nell’anello principale. Secondo un antico insegnamento, 108 è il numero dei desideri terreni. Dunque, tenere tra le mani il jutzu durante la preghiera ha, tra gli altri, il significato di trasformare i desideri terreni in Illuminazione e manifestare la propria saggezza. Tuttavia, durante la recitazione l’elemento principale non è il jutsu ma il Gohonzon, il vero oggetto di culto che materializza la natura illuminata della propria vita.
I quattro grani più piccoli rappresentano le quattro guide dei Bodhisattva della Terra: Jogyo, Jyogyo, Muhengyo e Anryugyo. Essi rappresentano le manifestazioni concrete della natura di Buddha, una volta attivata nella vita dell’individuo; si tratta delle quattro virtù di vero io, purezza, eternità e felicità. Queste sono qualità che vengono potenziate attraverso la pratica buddista.
Le due palline più grosse, che nell’anello sono diametralmente opposte, sono dette grani “genitori”. Il grano “madre”, quello unito a tre nappine, vuol dire “mistica” (myo oppure invisibile); il grano “padre”, quello legato a due nappine, significa “Legge” (ho o anche visibile). Essi rappresentano la realtà oggettiva dell’esistenza e la saggezza necessaria per percepirla.
Il jutzu viene impugnato come a formare un otto rovesciato (simbolo matematico dell’infinito), lo si ritorce in modo che si incroci nel mezzo, poi si infila il grano “madre” dietro il dito medio della mano destra, quello “padre” dietro il dito medio della mano sinistra e infine si uniscono le mani, palmo contro palmo, dito contro dito. Quest’azione è gassho, cioè comprendere che la buddità esiste nella propria vita. Incrociare il jutzu nel mezzo sta a significare soku (uguale o anche unicità), quindi l’atto di congiungere le mani mentre si recita indica la fusione della realtà (kyo) con la saggezza intrinseca in ognuno (chi), ovvero comprendere che la vita individuale è un tutt’uno con la Legge mistica dell’universo. I due cordoncini che si staccano dal grano “padre” rappresentano il Buddha e la Legge, sono annodati perché secondo l’insegnamento di Nichiren Daishonin la Persona (ossia il Buddha originale) e la Legge sono la stessa cosa, principio anche noto come nippo ikka. Le tre nappine che escono dal grano “madre” simboleggiano invece i tre tesori, i due cordoncini uguali rappresentano il Buddha e la Legge, quello più corto il Prete. Il Buddha è il grande maestro buddista risvegliatosi alla verità dell’universo e alla Legge causale della vita, e possiede le tre virtù di sovrano, maestro e genitore. La Legge è l’insegnamento esposto dal Buddha per rivelare la sua Illuminazione. Il Prete è il discepolo del Buddha che eredita e trasmette la Legge alle generazioni future. Tutti e tre sono detti tesori, in quanto conducono le persone all’Illuminazione e il mondo alla pace e alla sicurezza. Tutti i cordoncini sono bianchi perché questo è il colore attribuito alla purezza, qualità che non indica però una condizione statica priva di impurità, piuttosto rivela il potere dinamico della vita e la saggezza di trasformare tutti gli aspetti negativi in essa presenti in aspetti positivi. «Raccogli tutta la tua fede – scrive il Daishonin – e prega questo Gohonzon. Allora, che cosa non può essere realizzato? Credi nel Sutra del Loto quando dice: “Questo sutra esaudisce i desideri. È l’acqua fresca e limpida del laghetto che placa la sete” e “Godranno di pace e sicurezza in questa vita e di circostanze favorevoli nella prossima”» (“Risposta a Kyo’o” Gosho). Le quattro pallottoline di forma allungata rappresentano i vasi contenenti i benefici che immancabilmente scaturiscono per mezzo della pratica al Gohonzon. Tra i quattro grani a forma di vaso e quelli “genitori”, ci sono altri trenta grani che rappresentano i tremila mondi di ichinen sanzen, la filosofia fondamentale del Buddismo, cioè i tremila potenziali stati vitali contenuti in un singolo istante di vita. Se si solleva il jutzu tenendolo per la nappina con cui termina il cordoncino che rappresenta il prete, si può vedere stilizzata la figura di un essere umano: in definitiva, impugnare il jutzu significa prendere in mano la propria vita e decidere dal profondo del cuore di alzarsi da soli e cambiare il proprio destino. La missione condivisa da tutti i discepoli del Daishonin è di portare felicità a tutto il genere umano attraverso la diffusione del suo insegnamento, le nappine che si trovano alla fine di ogni cordoncino stanno appunto a significare che kosen-rufu si diffonderà in tutto il mondo e la piccola pallina accanto al grano “padre” indica la realizzazione della vera entità della nostra vita, la piena attuazione della nostra missione su questa terra. Ad eccezione dei quattro a forma di vaso, ogni grano è rotondo a significare che l’insegnamento di Nichiren Daishonin è armonico, completo e perfetto, e comprende tutti e tutto. A livello pratico sfregare il jutsu può aiutare noi credenti a mantenere la concentrazione quando recitiamo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il buddismo di Nichiren Daishonin. Analisi di un gruppo buddista ad Augusta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Cipriano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Berardino Palumbo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi