Skip to content

Origini ed evoluzione del gatto domestico nel Mediterraneo

Il gatto: un animale pienamente domestico?

Nonostante la specie dei gatti, con le sue varietà selezionate artificialmente, figuri oggi fra i più assidui frequentatori delle abitazioni umane, è tuttavia piuttosto difficile poterla considerare alla medesima stregua di un animale domestico vero e proprio. Sull’effettiva domesticità del gatto, infatti, ci sarebbe ancora molto da discutere. Come ha osservato Delort (1987), al celebre aforisma di Marcel Maus «il gatto è l’unico animale che sia riuscito ad addomesticare l’uomo » si potrebbe aggiungere che, in compenso, la specie non è assolutamente domestica. Il gatto, dunque, rimarrebbe un animale selvatico ammansito. Come la maggior parte dei Felidi, il gatto selvatico è un carnivoro che conduce vita solitaria. La specie presenta come unici contatti sociali quello temporaneo fra partner sessuali e quello, ugualmente temporaneo, tra madri e figli. Il gatto ha un comportamento fortemente territoriale ed
è un cacciatore solitario, attivo anche di notte. Come già detto, il gatto selvatico africano ha la reputazione di lasciarsi addomesticare più facilmente di Felis silvestris silvestris. I principali fattori che influenzano la diversificazione della struttura sociale delle due sottospecie sono da individuare nelle condizioni ecologiche, nel livello di tolleranza specie-specifica rispetto alla densità demografica, nonché nella sua variazione da individuo a individuo e da popolazione a popolazione, e nel differente attaccamento a certe località od aree specifiche. Una situazione del tutto particolare, ad esempio, si verifica per quei gatti che, frequentando l’ambiente antropogenico, si radunano e sfruttano fonti comuni di cibo, formando delle aggregazioni. Gli studi condotti da Messeri nel 1991 sulla popolazione di gatti presente nel giardino di Boboli a Firenze, hanno potuto registrare qualche traccia di struttura sociale solo in un piccolo gruppo di femmine imparentate, composto da una madre, le sue figlie e due figlie di una di queste ultime, dove si è trovata una buona concordanza tra i ranghi per la dominanza sul cibo e quelli per l’aggressività. Anche se di solito fra individui che vivono in comunità tende a stabilirsi una gerarchia di dominanza sociale, per i gatti sembra che per regolare le interazioni sia sufficiente lo status individuale definito sulla base dell’età, del sesso e della condizione riproduttiva, senza che vi sia la necessità e forse neppure l’opportunità di sviluppare un rango individuale all’interno di una gerarchia fra soggetti. D’altra parte, il gatto accetta di vivere in comunità in quelle aree che si mostrano particolarmente ricche di risorse trofiche (sia che queste siano messe a disposizione dall’uomo, sia dall’ambiente naturale), ma non lo adotta come stile di vita. Altre osservazioni condotte nel 1995 da Genovesi et al. in una zona agricola dell’Italia settentrionale, nella regione del delta del Po, hanno permesso di verificare come i gatti rinselvatichiti tendano ad evitare qualsiasi contatto diretto con l’uomo, riproducendosi allo stato selvatico. In assenza di aiuti alimentari da parte dell’uomo, questi animali mostrano abitudini solitarie, basse densità demografiche ed ampi home range, differendo sensibilmente dal comportamento ecologico di altre popolazioni rinselvatichite dell’Europa, del Nord America e dell’Australia. Questi studi dunque confermerebbero che la densità e l’organizzazione sociale dei gatti rinselvatichiti sono essenzialmente influenzate dalla disponibilità alimentare e dalla dispersione sul territorio. Leyhausen (1979) ha osservato che i gatti, anche se aggregati, tendono ad evitarsi il più possibile, e non hanno quindi né la possibilità né la convenienza di sviluppare rigidi e complessi adattamenti propri di uno solo dei due stili di vita estremi, quello solitario e territoriale e quello aggregato e sociale, dato che non dipendono mai completamente da uno solo di questi stili per la sopravvivenza. Il gatto ha infatti sviluppato come specie una grande plasticità di comportamento, da cui dipende un ordine sociale scarsamente modellato. Nell’innegabile successo dell’associazione del gatto con l’uomo potrebbero essere riconosciute le caratteristiche di un’espressione molto pronunciata di commensalismo. Secondo Clutton-Brock (1978), gli animali solitari con un forte senso del territorio e che tendono, da un punto di vista comportamentale, a mantenere le distanze fra gli individui della stessa specie, non sono compiutamente addomesticabili. A differenza delle specie gregarie, questi non hanno bisogno di legami sociali prolungati nel tempo e nello spazio con altri membri della stessa specie, e necessitano di periodi di imprinting più brevi, per cui risulta talvolta impossibile per l’uomo includersi artificialmente nella loro vita. L’ammansimento del gatto è possibile solo quando un esemplare, prelevato dalla madre ancora cucciolo, si specializza nella commensalizzazione con l’uomo, il quale non rappresenta la figura del vero e proprio padrone, o comunque dell’esponente gerarchicamente in posizione più elevata all’interno del branco – come avviene, ad esempio, nel caso dei cani – proprio perché il gatto non tende all’aggregazione in gruppi conspecifici. Il gatto non lavora per l’uomo, che si rivela come una delle tante entità presenti all’interno del territorio della specie. Al pari di queste, anche il padrone viene ugualmente e regolarmente marcato dal felide per stabilire e consolidare il proprio range territoriale. La sua riproduzione è solo occasionalmente controllata dall’uomo e la specie si riproduce abitualmente come un animale selvatico soggetto più alla pressione selettiva imposta dal suo habitat che non a quella della selezione artificiale antropica. Il gatto non può essere definito come un animale domestico nel vero senso del termine perché, oltre alla sua riproduzione, anche la sua nutrizione è spesso indipendente dall’attività dell’uomo. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Origini ed evoluzione del gatto domestico nel Mediterraneo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Annalisa Miccichè
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Luca Sineo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mediterraneo
gatto
addomesticamento
bastet
shillourokambos-cipro
hierakonpolis-egitto
felidi
rivoluzione neolitica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi