Skip to content

Genitori sempre. Omosessualità e genitorialità

Il figlio e il genitore omosessuale: un nuovo percorso

La famiglia è una fitta rete di relazioni in cui ognuno porta un vissuto che si incontra, si confronta e si intreccia con quello dell’altro. In questa sede si vuole analizzare il rapporto figlio-genitore omosessuale non dimenticando che l’intero nucleo vive uno sconvolgimento profondo che porta a rivedere e ridisegnare le trame relazionali. Per brevità, si deve tralasciare l’analisi del rapporto di coppia, sottolineando comunque che la coesione e l’appoggio reciproco dei genitori è un fattore protettivo fondamentale nel processo di elaborazione della nuova situazione familiare.

Occorre tenere presente che il genitore omosessuale non è un adulto in cerca di sperimentazione, come l’adolescente, ma una persona che ha un percorso di vita alle spalle, un processo di crescita già consolidato e una responsabilità nei confronti del figlio e di relazioni da conservare, tutelare e far fruttificare. L’interrogativo che il genitore si pone è quanto il suo orientamento possa danneggiare o disturbare la crescita del figlio in quanto l’idea che una persona omosessuale possa essere un buon genitore incontra molte resistenze. Le più recenti ricerche, soprattutto in campo statunitense dato che in Italia si parla di una realtà ancora sommersa, confermano che i figli di genitori omosessuali sono psicologicamente sani ed adattati e non mostrano un’incidenza maggiore di problemi legati all’identità di genere rispetto ai coetanei cresciuti in famiglie eterosessuali. Lo sviluppo ottimale del bambino sembra influenzato dalla qualità delle relazioni più che dalla configurazione di genere. La presenza di relazioni traumatiche, condiziona la crescita sana dell’individuo in termine di mancanza di quel supporto affettivo, emotivo e materiale di cui il soggetto ha bisogno per crescere. Più specificamente lo sviluppo dell’identità sessuale del bambino segue i percorsi attesi senza alcuna incidenza di valore circa l’orientamento del genitore, come non sono emerse differenze significative circa le difficoltà di adattamento sociale e di autostima di questi soggetti nel momento in cui si trovano ad interagire in società.

Risulta più preoccupante, invece, il grado di stigmatizzazione e pregiudizio sociale come fattore di rischio per un corretto sviluppo della persona. Questo, per compiersi in modo positivo, necessita di un’accoglienza favorevole da parte dei contesti di riferimento e soprattutto delle persone significative come la cerchia familiare allargata e le relazioni amicali. La presenza di conflitti o disturbi psicologici non sembra, quindi, dipendere dall’orientamento sessuale del genitore ma da altre situazioni a rischio, come separazioni e divorzi, mal elaborate e mal gestite all’interno del nucleo familiare. Anche l’argomentazione dell’imitazione del modello sessuale proposto dal genitore sembra non trovare una sua fondatezza scientifica in quanto, in ogni caso, il bambino, difficilmente si trova a vivere isolato dal resto del mondo e in stretta simbiosi con il padre e con la madre tanto da essere esposto ad un unico contesto di riferimento.

Ulteriori ricerche hanno messo in luce l’inattendibilità dell’inadeguatezza alla maternità della madre lesbica: non è possibile classificare la bontà della maternità in base alle preferenze sessuali in quanto ogni madre è diversa da un’altra per estrazione sociale ed etnica, per il possesso di determinati valori e per predisposizione personale. Risulta chiaro quanto allora il rapporto figlio-genitore omosessuale si giochi sul piano della relazione che si è in grado di costruire nel tempo fin dai primi momenti della vita indipendentemente da un orientamento sessuale che, se ben integrato nella persona, non costituisce un fattore predittivo negativo di una cattiva crescita. In linea di massima le difficoltà della quotidianità di bambini cresciuti con un genitore omosessuale non sembrano differire dai normali compiti evolutivi tipici dell’età. Inoltre, le risorse educativo-affettive appaiono soddisfacenti sia in termini di qualità che di quantità per affrontare le normali ed inevitabili incertezze che si verificano nel confronto con il mondo sociale.

Spesso, purtroppo, è la non accettazione di sé che mina il rapporto con il figlio: un alto grado di omofobia interiorizzata fa si che il pregiudizio sociale esterno venga introiettato dal genitore con un conseguente senso di indegnità di essere una buona guida per il figlio. L’omosessuale finisce per diventare sostenitore e fautore di un pensiero autoavverante che non consente un buona relazione parentale.

Per giungere al coming out ed instaurare con il figlio un rapporto positivo occorrono due condizioni. La prima è che il genitore abbia già concluso positivamente il percorso di auto-accettazione elaborando la propria omosessualità, la seconda è che ne riesca a parlare in modo positivo. Si introduce così il tema molto delicato della segretezza. Generalmente i genitori tendono a considerare più i rischi della visibilità sociale che quelli della clandestinità anche comunicativa. Il silenzio non mette a tacere ciò che c’è ma lo carica di interpretazioni, sofferenze e malesseri. La segretezza del genitore ha un impatto negativo sull’intero contesto familiare e ancor di più sui figli che, una volta arrivati alla verità, spesso rimproverano i genitori della mancanza di trasparenza su questioni che li coinvolgono profondamente. Segreti e bugie producono effetti nocivi perché lasciano presupporre e temere che vi sia qualcosa di sbagliato, da temere e di cui aver paura, qualcosa che, per la sua negatività, non può essere nominato e rivelato. I figli rimproverano ai genitori la non sincerità che è qualcosa che il genitore stesso chiede come linea educativa. Solo la trasparenza, la coerenza e l’integrità crea quel rapporto di fiducia necessario per una buona crescita dell’individuo e per la possibilità di affidarsi ad una guida che si percepisce autentica. Da interviste condotte su figli di genitori omosessuali, risulta che il desiderio di chiarezza sia alla base di un’accettazione positiva del nuovo orientamento. La conferma, spesso dietro pressanti domande del figlio stesso, pacifica gli animi ed apre la strada a una relazione più autentica e ad un’accresciuta stima nei confronti del genitore per aveva saputo fronteggiare la situazione ed essere stato visibile e comprensibile emotivamente all’interno del nucleo familiare. Il rischio piuttosto ricorrente è che il figlio venga a conoscere la realtà per altre vie o semplicemente perché intuisce un clima familiare di disagio. I suoi fantasmi interiori diventano sempre più reali senza tuttavia avere l’appoggio e gli strumenti per decodificare ciò che sente, pensa, prova e di cui ha paura. L’anonimato uccide le relazioni, crea legami disturbati e getta tutta la famiglia nell’isolamento e nella solitudine. Non è bene per la crescita di un figlio percepire disturbati e in difficoltà per il mantenimento di una segretezza che per una conferma che porta alla luce dubbi, paure e timori di cui finalmente si può parlare e che si possono insieme affrontare.

Nominare l’omosessualità, preparare il terreno con una buona comunicazione ed un atteggiamento dialogante, è un modo per non alimentare l’immagine negativa legata all’identità di genere del genitore. Il mantenimento del segreto, alla lunga, espone al rischio di vivere in un non detto che mina il percorso educativo. Il passo della franchezza richiede, in ogni caso, un lavoro preparatorio che coinvolge entrambi i genitori e chiama a tatto e coerenza comunicativa. La franchezza va calibrata in relazione all’età e sensibilità del figlio. È importante per il genitore saper cogliere le occasioni di apertura e curiosità che non va mai soppressa ma permessa. Eludere o evitare le domande o dar risposte false o ambigue alimenta ancora di più quel senso di vergogna e nascondimento che il genitore vorrebbe rifuggire. Spiegazioni semplici e sincere aiutano a correggere percezioni false o fantasie distorte nel bambino e nell’adolescente che sente la società esprimersi in modo denigratorio circa l’omosessualità. Il genitore è chiamato ad incoraggiare nel figlio la sensazione che ogni persona è un essere a sé e che ognuno ha un suo percorso di vita come lui stesso sceglierà il proprio nel rispetto delle differenze di ciascuno.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Genitori sempre. Omosessualità e genitorialità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Bialetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Pontificia Università Salesiana
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Vito Orlando
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi