Il voto alle donne. La lunga strada di un diritto fondamentale
Il contributo delle donne alla stesura della Costituzione
Nelle sedute tenutesi tra il 30 ottobre e il 13 novembre 1946, forte fu il contrasto tra Nilde Iotti e Camillo Corsanego, democristiano, sul tema della famiglia. In particolare l'on. Corsanego, ancorato alla tradizione, sosteneva che padre e madre non potessero essere riconosciuti come destinatari di diritti "alla pari", poiché il detentore dell'unità familiare è il capofamiglia, in altre parole la figura paterna. In un'ottica di gerarchizzazione familiare, erano sì riconosciuti alla donna i diritti di moglie e madre, tuttavia quest'ultima non poteva porsi né al vertice, né sullo stesso piano dell'uomo.
Corsanego, insistette, definendo la famiglia come una «istituzione naturale dotata di diritti innati, anteriori e superiori a qualsiasi legge positiva, elemento primario e fondamentale della società›› e pertanto spettava al padre prendere decisioni riguardo i figli nel momento in cui ci si fosse trovati in una situazione conflittuale tra le sue idee e quelle della genitrice.
Per Nilde Iotti, era necessario che madre e padre godessero degli stessi diritti e doveri e desiderava introdurre nel testo costituzionale una uguale posizione giuridica tra figli nati fuori dal matrimonio e figli legittimi.
La Iotti affermò: «Dal momento che alla donna è stata riconosciuta, nel campo politico, piena uguaglianza col diritto di voto attivo e passivo, ne consegue che la donna stessa dovrà essere emancipata dalle condizioni di arretratezza e di inferiorità in tutti i campi della vita sociale e restituita a una posizione giuridicamente tale da non menomare la sua personalità e la sua dignità di cittadina››. Solo con l'aiuto di Aldo Moro e Palmiro Togliatti, membri della I Sottocommissione, lo scontro tra la Iotti e Corsanego, si placò.
Un dibattito si accese anche tra Angela Merlin e Maria Federici; infatti, nonostante fosse un gruppo estremamente coeso, tra le costituenti elette all'Assemblea, vi furono degli scontri in merito al futuro art. 37 cost. Due furono le posizioni in contrasto: Lina Merlin, esponente socialista, esigeva libertà di espressione e di azione nella vita familiare, senza restrizioni, con il fine di coltivare socialmente e moralmente la vita nazionale.
Maria Federici, cattolica, ebbe un atteggiamento diverso. Per l'esponente cattolica, infatti, non era possibile lasciare ai margini l'impegno e l'amore per la famiglia; lo spazio d'azione di una madre piuttosto che di una figlia o una sorella, non doveva essere intaccato dagli impegni lavorativi.
Quindi, mentre la Merlin esigeva autonomia per giungere come fine ultimo la parità, Maria Federici richiedeva prima di tutto il rispetto della sfera materna. In tal senso, durante la seduta del 13 settembre 1946, Lina Merlin, ribadì la completezza e l'unicità della figura femminile nella formazione della propria famiglia, pur essendo madre e non vincolata dal matrimonio, rappresentando «la creatura più importante, l'essere intorno al quale si forma(va) il nucleo familiare». La protezione della maternità portava con sé la protezione della società e del suo avvenire.
D'altra parte Maria Federici, replicava la necessità di un articolo che tutelasse la famiglia e il suo sviluppo poiché quest'ultima rappresentava «la cellula viva e vitale, che a sua volta produce(va) altre cellule per costituire il tessuto sociale». Per raggiungere un compromesso si tentò di incentrare l'articolo sulle garanzie economico-sociali della famiglia. Tuttavia, Teresa Noce, assieme alla Merlin, propose delle iniziative in cui il concetto di famiglia appariva tutt'altro che centrale: era dunque necessario che tale disposizione ponesse le sue basi sui salari familiari, sull'accesso alla proprietà di mobili e immobili. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il voto alle donne. La lunga strada di un diritto fondamentale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Regina Straccia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Pubblicità e comunicazione d'impresa |
Relatore: | Lucia Sciannella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi