L'insegnamento della Storia negli Istituti Secondari di Secondo Grado nell'Italia repubblicana
I manuali nel dopoguerra
Il problema di una revisione della manualistica si è presentato ancor prima della fine della guerra, subito dopo la caduta del governo fascista, quando «Badoglio impose di togliere la storia degli ultimi vent'anni dalla manualistica, per impedire, con un gesto simbolico, che nella scuola proseguisse l'apologia del fascismo». Comincia così quella sorta di strategia del silenzio che di fatto cancella lo studio della storia contemporanea nelle scuole per quasi vent'anni.
La ragione principale riguardava soprattutto la volontà delle nuove classi dirigenti di promuovere la riconciliazione del paese senza però fare i conti con il fascismo, che comincia ad essere considerato, sulla scorta di Croce, come una sorta di parentesi nella storia italiana. In realtà il fascismo era stato molto più di questo, e l'evoluzione dei manuali scolastici mostra come ci sia stata una sorta di continuità tra i testi pre-fascisti e quelli del ventennio.
In effetti l'esaltazione del nazionalismo e dell'autoritarismo erano elementi comuni ai manuali italiani di inizio secolo, tanto che gli autori di epoca fascista non dovettero «impegnarsi in un'opera di radicale "riscrittura della storia" per compiacere la volontà del dittatore, ma si limitarono a presentare il fascismo come esito di quella stessa "biografia della nazione" da sempre insegnata da generazioni di docenti, rivitalizzandola alla luce della cultura nazionalista divenuta dominante».
In realtà, il fascismo si impone politicamente prima che la manualistica potesse rimettersi in discussione secondo le più recenti acquisizione storiografiche. Perciò, i manuali ereditati dall'Italia repubblicana sono strutturalmente «patriottardi, traboccanti di amore e sottomissione per le autorità in genere e di accettazione acritica del quia, e simili».
Cancellare gli ultimi vent'anni non aveva risolto il problema, perché «non aveva rimesso in discussione nell'essenza concettuale i contenuti dell'insegnamento della storia presenti nei manuali del periodo fascista (rimasti spesso gli stessi), anzi aveva finito con ratificarli e sostanzialmente accettarli ("sciovinismo, agiografia sabauda, spirito antidemocratico e antipopolare")». Tra il 1944 e il 1945 la Sottocommissione per l’Educazione dell’Allied Military Government (AMG), presieduta dal pedagogista statunitense Carl Washburne, si occupa di epurare i manuali scolastici italiani da elementi fascisti, individuando così tre categorie di testi: «Approvati, ammessi con l’obbligo di eliminare le parti o le pagine apologetiche della dittatura, respinti perché pervasi dallo spirito del ventennio mussoliniano». Il risultato di questa selezione è la sopravvivenza nell'Italia repubblicana di alcuni dei più noti manuali di epoca fascista.
Il dibattito sui manuali si accende all'indomani dell'approvazione della già citata legge Scelba. L'articolo 9 di tale legge prevede la promozione di testi scolastici che documentino l'attività antidemocratica del fascismo. Il risultato è la distribuzione a studenti e docenti delle scuole superiori del testo dello storico democratico Luigi Salvatorelli, Venticinque anni di storia (1920-1945). Il testo cerca di ricostruire con un tono pacato la recente storia europea ed extra-europea, ma il suo tentativo scontenta molti, soprattutto per l'uso della categoria storiografica di “guerra civile”, fatta propria dal partito d’azione al quale Salvatorelli aveva appartenuto, per descrivere la lotta di liberazione dal nazi-fascismo.
Il testo è perciò «destinato a suscitare una “fredda accoglienza”, se non addirittura ostilità, soprattutto negli ambienti d’orientamento marxista poco inclini a condividere la prudenza e il cauto incedere del ministro» e, nel contempo, ad accettare una categoria che implicitamente ammetteva il radicamento del fascismo nella società italiana.
Come vedremo, la trattazione di queste tematiche da parte dei manuali scolastici continuerà ad essere causa di contrasti ancora oggi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'insegnamento della Storia negli Istituti Secondari di Secondo Grado nell'Italia repubblicana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Flammia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze storiche |
Relatore: | Paolo Soddu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi