La nascita del gusto socialmente condiviso: il ruolo dei mass media
Gusto tra capitale scolastico e origine sociale
Nel dizionario della lingua Italiana il termine “gusto” viene definito principalmente come il senso attraverso cui si percepiscono i sapori; esso però ha anche un altri significati tra cui quello di ‹‹complesso delle preferenze, delle tendenze, degli orientamenti di un'epoca di uno stile››, o come la ‹‹capacità di discernere le cose belle e fini, senso dell'eleganza e della misura››, oppure anche come ‹‹preferenza, inclinazione soggettiva››.
Un’ulteriore e sicuramente più complessa definizione di gusto ci viene data dal sociologo francese Pierre Bourdieu, il quale definisce il gusto come un effetto di sintesi tra cultura e origine sociale ed arriva a fare due constatazioni fondamentali:
a) esiste uno stretto rapporto tra pratiche culturali, capitale scolastico ed origine sociale,
b) a parità di capitale scolastico il peso dell’origine sociale negli atteggiamenti aumenta via via che ci si allontana dagli ambiti della cultura legittima.
In base alla natura delle relazioni tra questi elementi il gusto è classificato in tre gruppi:
1) gusto legittimo, che aumenta con l’aumentare del capitale scolastico e ha frequenza più alta tra le classi ricche e dominanti
2) gusto medio, tipico delle classi medie
3) gusto popolare, frequente fra le classi popolari che ha una relazione inversa con il capitale scolastico.
In questa sede la classificazione del gusto sarà trattata in modo più generale e verrà considerato come diviso in gusto legittimo (d’élite) e gusto popolare (di massa).
L’origine sociale è definita sulla base dell’allocazione nelle classi sociali che dipende principalmente dalla condizione economica e dalla professione del padre. La cultura è strettamente legata al capitale scolastico, il quale garantisce il possesso di una cultura generale (definita come legittima) tanto più ampia quanto più è prestigioso il titolo di studio che si possiede. Dal titolo di studio dipendono anche tutte quelle pratiche che non sono direttamente collegata all’apprendimento scolastico, poiché esso è indice delle condizioni di esistenza in cui è stato acquisito ossia della provenienza sociale dell’individuo. Conseguenza del capitale scolastico è dunque l’appropriazione dell’individuo d’idee e credenze di una cultura condivisa, la quale è regolata da norme che implicano l’assegnazione di titoli ed “assegnazione statuaria” (positiva o negativa) della persona in classi gerarchiche. Questo meccanismo funge da strumento manipolatorio delle aspirazioni dell’individuo, indirizzandole verso posizioni di prestigio, ossia verso immagini sociali prestigiose le quali hanno oggettivamente inscritto in se stesse un determinato futuro e che richiederanno il possesso di un particolare gusto estetico che coincide con un’idea di gusto puro, il quale predilige la forma e tralascia il contenuto dell’oggetto preso in esame e si contrappone con l’estetica popolare che viceversa subordina la forma al contenuto. L’allocazione della persona ad un livello alto della scala gerarchica della società è strettamente connesso anche alla sua disposizione estetica la quale è per definizione strettamente dipendente dalla materialità dell’esistenza; traducendo tutto ciò in termini consumistici, la persona che possiede tale disposizione si concentrerà su oggetti formalmente desiderabili, ma non necessariamente utili, distaccandosi così dal bisogno economico e da tutti coloro che sono ad esso sottomessi e da esso vincolati. Il gusto definito in questi termini diviene dunque un elemento rivelatore della posizione dell’individuo all’interno del sistema sociale e le scelte estetiche (in ambito ad esempio dell’abbigliamento) sono occasioni per dimostrare la propria posizione o per poter tentare di raggiungere una collocazione più alta nella società.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La nascita del gusto socialmente condiviso: il ruolo dei mass media
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vanessa Lavagetto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Elena Esposito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi