L'incontro degli opposti: la ricezione critica de "La Machera del Demonio" di Mario Bava
Film come creazione: risoluzione di un conflitto.........
Il fulcro della polemica dei critici del passato e del presente risiede nella possibile dignità di un’opera cinematografica in quanto creazione a tutti gli effetti. Le recensioni analizzate sino a questo punto hanno manifestato, infatti, uno spiccato interesse per il rapporto che intercorre tra testo letterario e film e, di rimando, tra tradizione e innovazione. Al fine di ricercare una possibile soluzione alle antitesi in questione, sarà necessario applicare a La maschera del demonio alcune fondamentali teorie narratologiche degli ultimi anni. In sostanza, tenteremo di utilizzare i canoni analitici impiegati in letteratura anche per il primo film di Bava, per poi riflettere sulla natura del rapporto che lega quest’ultimo al soggetto originale. Per inciso, gli studi di narratologia hanno preso corpo grazie allo strutturalismo francese, per poi culminare nel saggio di Seymour Chatman intitolato “Storia e discorso”, in cui l’autore, facendo tesoro non solo delle esperienze strutturaliste, ma anche di quelle del formalismo russo e della semantica, delineata la struttura narrativa che accomuna romanzi e film.
Letteratura e cinema, infatti, condividono un sostrato comune che rende possibile il passaggio di elementi narrativi da un medium all’altro, proprio perché la narrativa prescinde dal mezzo stesso attraverso il quale viene comunicata. Come affermano gli strutturalisti francesi, ogni tipo di messaggio narrativo è indipendente dalle tecniche utilizzate per l’espressione: è sufficiente che racconti una storia e, pertanto, può essere trasposto ad uso e consumo di altri media. Questo fa sì che una fiaba diventi un balletto, un film o un fumetto.
Il problema di tale trasposizione risiede appunto nella transizione, che può essere fedele o meno. I critici degli anni ’60, e tra questi Morandini in primis, hanno dubitato del corretto passaggio dal testo gogoliano all’opera cinematografica di Bava. Come già affermato nei precedenti capitoli, le differenze tra Il Vij e La maschera del demonio sono innegabili, in quanto non riferite alle modalità espressive, ovviamente diseguali, bensì alla storia narrata. Il nesso tra letteratura e cinema è stato ampiamente affrontato e accettato sin dai tempi della nascita della macchina dei sogni, e la parola scritta è innegabilmente il bacino più ricco, assieme alla vita reale, da cui il cinema può attingere le proprie storie. Ciò che ci chiediamo, giunti a questo punto, è il motivo per cui la trasposizione di Bava sia stata così denigrata nonostante la palese volontà di discostarsi da Gogol e, infine, se La maschera del demonio possa considerarsi a tutti gli effetti un derivato de Il Vij, in quanto modulato su un sostrato comune, o se debba ritenersi un esperimento a sé stante, poiché nulla ha a che vedere col soggetto originale. Per queste ragioni, si presenta la necessità di analizzare la trama dell’uno e dell’altro, al fine di identificare le analogie testuali e quelle simboliche.
Gogol scrisse Il Vij attingendo dal folklore ucraino. Il suo racconto, infatti, è popolato da entità soprannaturali legate al mondo della natura. Il protagonista è un giovane filosofo seminarista che non disdegna i piaceri della vita, dall’alcool alle donne.
Durante le vacanze, non avendo una famiglia a cui fare ritorno, Chomà cerca una dimora in cui sistemarsi, offrendo in cambio un aiuto domestico. Ospitato da un’anziana donna, scopre ben presto che si tratta di una strega, che se ne impossessa cavalcandolo nottetempo per luoghi tetri e desolati. Ma grazie ad una serie di preghiere, Chomà rompe l’incantesimo sconfiggendo la strega, che ritorna alle sua antiche sembianze: quelle di una splendida fanciulla, figlia di un potente atamano. La ragazza purtroppo muore e Chomà, partito prima della sua trasformazione, viene richiamato e costretto a vegliare sul suo cadavere recintando delle preghiere che tengano a distanza gli spiriti maligni. Durante una notte di veglia, gli spiriti sopraggiungono assieme al Vij, il re degli gnomi, una figura grottesca simile ad un albero nodoso, col volto coperto da una lastra di ferro. Sarà la paura, più che il potere malefico del Vij, ad uccidere il giovane Chomà. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'incontro degli opposti: la ricezione critica de "La Machera del Demonio" di Mario Bava
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Farace |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Augusto Sainati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi