Fund raising, reclutamento volontari e comunicazione delle organizzazioni non-profit. Strategie a confronto
Come pianificare una campagna di fund raising
Così come per ogni attività complessa, che opera in un ambiente competitivo e in continua evoluzione, anche per la raccolta fondi è stato individuato un ciclo operativo che ordina per passi le azioni da seguire. Ovviamente anche per il fund raising hanno una rilevante importanza l'immagine e la mission dell'associazione, di cui abbiamo già parlato nel precedente paragrafo , in quanto "il fund raising riguarda tutta l’organizzazione e non solo una sua funzione o un suo organismo periferico".
I passi da seguire nella realizzazione di una campagna di fund raising sono:
- stilare gli obiettivi: sia strategici ovvero dichiarazioni generali che definiscono ciò che l’associazione si propone di ottenere nel far fronte alle esigenze e ai problemi identificati nella mission; che operativi ovvero ciò che l’associazione farà per cercare di raggiungere obiettivi strategici. Questi obiettivi devono essere misurabili, raggiungibili, meglio definirli per iscritto, è bene anche specificare i progetti che s’intendono sviluppare e raccogliere tutte le informazioni relative. Solo avendo ben chiari gli obiettivi si potrà auspicare il loro raggiungimento;
- analisi dei mercati: l’associazione deve individuare il mercato di riferimento, ovvero deve scegliere a chi rivolgere la sua richiesta di fondi tra le persone fisiche, le imprese, le fondazioni o gli enti;
- scelta degli strumenti da utilizzare: scelto il mercato, bisogna scegliere gli strumenti più adatti per raggiungere le fonti, dell'analisi degli strumenti ci occuperemo nel prossimo capitolo;
- redigere un documento di buona causa. Il cosiddetto DCB è un breve documento che contiene una serie di informazioni utili per rappresentare l'ONP e la sua identità al pubblico, deve essere ben articolato, chiaro conciso perché deve raccontarne la storia, i riconoscimenti, la mission, la vision, gli obbiettivi, la struttura ed i meccanismi di erogazione dei servizi della ONP per poi entrare nei meriti del progetto per cui stiamo richiedendo i fondi. La buona causa è ciò che ci distingue dalle altre organizzazioni, serve fare leva e valorizzare i nostri punti di forza, deve essere avvincente, sensibilizzare perché essa altro non è che la somma di tutte le ragioni per cui si può donare a quella specifica organizzazione, è il buon motivo per cui qualcuno dovrebbe assecondare la richiesta della associazione. È come se fosse la mission ma dal punto di vista del donatore, quindi è fondamentale contenga tutti gli elementi necessari a far nascere il senso di condivisione.
- Messa in opera: dopo aver scelto la strategia è arrivato il momento di applicarla. Questa fase è molto delicata perché, se viene organizzata male, si rischia di compromettere tutto il lavoro fino ad ora eseguito.
Importante anche che il team che si occuperà di ciò sia realmente convinto della bontà della causa, altrimenti un piano di fund raising è praticamente irrealizzabile. Questo perché è impensabile che la raccolta fondi sia efficace se fatta da persone che non credono in quello che promuovono
- Valutazione dei risultati: è la fase finale del ciclo che darà poi inizio alla raccolta successiva e quindi ad un nuovo ciclo. Considera i risultati ottenuti in base agli obbiettivi preposti e da così modo di valutare l’operatività, gli errori, le mancanze, i punti di forza. e i costi sostenuti per ogni singola attività, che a loro volta serviranno da parametro valutativo. Comunque serve ricordare che come il people raising, da risultati anche, anzi, soprattutto sul lungo periodo.
Perché porti dei risultati l'attività di fund raising, serve trovare qualcuno che si privi dei suoi beni, non un compito semplice, è fondamentale quindi guadagnarsi la fiducia del pubblico. L'etica di conseguenza è stata sempre un punto centrale per le raccolte fondi delle organizzazioni non profit.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fund raising, reclutamento volontari e comunicazione delle organizzazioni non-profit. Strategie a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Colombo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa |
Corso: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Relatore: | Alberto Contri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi