Skip to content

Verso la traduzione poetica: El rayo que no cesa di Miguel Hernández

Caratteristiche generali del testo poetico

Forse il componimento poetico è una delle forme più antiche di espressione. Non è possibile stabilire da quanto l’uomo “compone” poesia oralmente, ma l’origine come testo scritto è ancora incerta. Da una parte c’è chi attribuisce le prime scritture in questo campo agli egiziani, che utilizzavano i geroglifici per trattare temi come il lavoro e la religione, approssimativamente venticinque secoli a.C.; c’è chi invece colloca l’origine della poesia ancor prima, al tempo dei Sumeri, nel IV millennio a.C. Nel corso dei secoli la poesia, è diventata una delle forme scritte e letterarie più apprezzate in assoluto. Questa eccezionale forma di espressione si è sempre più diffusa e perfezionata nell’arco dei secoli. A questo punto dovremmo cercare di definire, per quanto si possa, quest’arte e delinearne le caratteristiche.
[…]
n effetti essa riprende più o meno tutti i canoni letterari sopra citati: la poesia è una pratica in cui il poeta si immedesima nella la realtà e la imita per perfezionarla o ricrearla, in cui contano quindi l’originalità e creatività dell’autore, in cui si esprimono i sentimenti più profondi e dove si mettono in luce anche i lati più oscuri dell’anima; un’altra ricorrenza è quella dell’ “eternità” dell’autore per mezzo dei propri componimenti; l’associazione ad altri tipi di arte come la musica, la pittura e la filosofia; l’identificazione (cfr. 2.1) da parte dell’autore con essa.

La poesia, considerata da molti praticamente indefinibile per la sua infinità e peculiarità, ha un significato per certi aspetti intangibile. È chiaro che solo il creatore è l’unico testimonio fiable di quello che in realtà possa essere, a lui ne è riservata tanto la conoscenza come l’intuizione. La sua attività è frutto di impulsi interiori per esternare una somma manifestazione di sforzo intellettuale, vittima di un affanno continuo di superazione.

A conferma di ciò, afferma ancora Redondo: « la poesía debe entenderse como una realidad absoluta, sólo conocible por aquellos que se han adentrado en las ilimitadas formas de su realización ».

Qui si è cercato di dare solo un’idea di come è concepita la poesia in ambito filosofico-letterario, senza pretendere di averne dipinto un quadro perfetto, ma essendo almeno riusciti nell’intento di accennarne dei tratti.

Quello che i profani, non-creatori o aspiranti creatori possono fare per essere in possesso di più elementi per comprendere i meccanismi della poesia, è definirne le principali caratteristiche. La lingua utilizzata in queste composizioni, al contrario di come si pensi, non è necessariamente diversa da quella usata nella comunicazione quotidiana, solo differisce la selezione e combinazione dei termini impiegati ed il ruolo che queste operazioni assumono. I vocaboli non hanno infatti il semplice scopo di comunicare ordinatamente delle conoscenze o delle informazioni, come sappiamo, ma quello di dar luogo a soluzioni espressive cariche di musicalità e ritmo capaci di evocare immagini e suggerire altre significazioni in rapporto agli altri significati del testo. La parola poetica si arricchisce di altri valori: essa è polisemica e ambigua, dal momento che può assumere significati diversi a seconda della cultura, dell’ideologia o semplicemente della sensibilità di chi legge.
In questo caso, la poesia contribuisce ad accrescere la dimensione polisemica di una lingua per l’uso particolare dei termini sul piano del significato e del significante caricandola poi inoltre anche di valori simbolici e musicalità.

Riassumendo, il testo poetico si distingue dagli altri principalmente per l’economia della lingua, che di certo non si riferisce al numero delle parole, bensì al loro peso, poiché i creatori selezionano accuratamente tutti i termini, attribuendogli il giusto senso che è essenziale per l’intero significato del testo, anche caricandole di qualità emotive e di valore musicale. È così che essi provocano nel lettore nuovi stati d’animo generanti immagini e realtà sconosciute.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Verso la traduzione poetica: El rayo que no cesa di Miguel Hernández

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Carbone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Claudio Vizcaino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 100

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

poesia
traduzione
spagnolo
guerra civile
letteratura spagnola
spagnoli
poetica
900
anni '30
letteraria
spagnola
spagnole
hernandez
verso
trauttologia
el rayo que no cesa
generazione del '36

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi