Call center, rifugio o trappola?
Call center, rifugio o trappola?
La domanda finale inserita nella traccia dell’intervista, riconduce al titolo che si è voluto assegnare a questa tesi. Un’analisi delle risposte può essere fatta partendo dall’etimologia della parola ‘rifugio’, dal latino refùgere, composto da re (dietro) e fùgere (fuggire), che ha il significato di ‘luogo dove uno si ritira per trovare protezione’.
Per almeno tre degli intervistati il call center viene considerato proprio in questa accezione, un luogo che fornisce sicurezza e protezione da situazioni di vita occupazionale non ancora definite.
Si elencano qui di seguito le risposte, per lo più decisamente sintetiche:
“Sicuramente rifugio…non in maniera negativa quindi non trappola” (int. 01).
“Sicuramente rifugio che diventa trappola direi” (int. 02).
“Tutt’e due. Rifugio per chi non riesce a trovare un altro lavoro e trappola perché, è come in una fabbrica, una catena di montaggio” (int. 03).
“Nessuna delle due. Non è…Può diventare una trappola se effettivamente fai la stessa attività, quindi probabilmente, se sei un operatore che risponde al telefono da tanto tempo e non hai la possibilità anche solo di cambiare […]. E lo può diventare per quel riconoscimento sociale che ti dicevo prima […]. E non può essere un rifugio, perché il lavoro non dev’essere mai un rifugio. Il rifugio è casa tua, sono i tuoi figli, la tua famiglia, il tuo amore, le persone alle quali vuoi bene. Quindi no, il rifugio è un’altra cosa” (int. 04).
Per comprendere le risposte e dare un senso narrativo alle singole storie di vita lavorativa analizzate, nell’ intervista è stato chiesto di raccontare il percorso che ha portato i colleghi a lavorare come operatori telefonici in call center. E’ emerso innanzitutto, in tutte le interviste, che il mezzo primario che ha portato all’incontro con il call center (Vodafone in questo caso) sia stato il passaparola.
L’ingresso in call center è stato considerato, quasi da tutti gli intervistati, il rifugio da una condizione di incertezza occupazionale causata prevalentemente dalla mancanza di chiarezza di idee sul proprio futuro professionale, tipica nelle prime esperienze lavorative. Dunque il semplice passaparola riguardo all’opportunità di trovare impiego in un’azienda nuova e in piena crescita ha determinato tale scelta. Questa riflessione va contestualizzata storicamente considerando, sia l’età media degli intervistati al momento dell’ingresso in azienda (compresa appunto in quella fascia di età menzionata nell’introduzione di questa ricerca, 22-26 anni), sia che tra il 1998 ed il 2002 (gli anni in cui questi colleghi sono stati assunti), l’azienda Vodafone iniziava appunto a espandersi e quindi c’era una grande richiesta di personale da assumere: “Cercavo lavoro da parecchio tempo. Poi, beh, Vodafone era rinomata quando ho fatto domanda io nel 2001” (int. 01).
“Ho fatto domanda a Vodafone perché sapevo che molta gente veniva assunta in quel periodo, perché era il periodo in cui si stava ingrandendo e quindi stava assumendo parecchio personale” (int. 02).
“Ho mandato il curriculum solo in Omnitel e Infostrada che allora cercavano personale…Non avevo minimamente idea del tipo di lavoro che mi sarei trovata a svolgere, ma era vicino casa e sono andata a fare il colloquio” (int. 03).
“Trovai un annuncio sulla Sentinella che a Ivrea, in Vodafone, cercavano delle persone. Ero un po’ demotivata perché pensavo fosse una roba tipo quella della centralinista” (int. 04).
Per qualcuno dunque si è trattato di un rifugio che è considerato tale ancora oggi, nonostante tutto. Per qualcun altro un rifugio che si è trasformato in trappola perché dopo anni di risposta in cuffia e di crescenti aspettative, si ritrova ad essere al punto di partenza; un rifugio che è contemporaneamente trappola perché pur avendo acquisito le caratteristiche di una ‘catena di montaggio’ resta pur sempre un lavoro sicuro, almeno fino alla scadenza del suo contratto prevista nel 2014.
Interessante è anche il punto di vista emerso nell’ultima intervista in cui il lavoro ‘non può e non deve essere mai un rifugio’ poiché il luogo in cui sentirsi al sicuro resta la famiglia, con tutti i suoi affetti ed il suo calore, ma è piuttosto una trappola da cui è difficile uscire a causa di quel riconoscimento sociale, quell’attaccamento al brand che continua a influenzare il lavoratore anche se il brand, oggi, formalmente non lo rappresenta più in quanto non più dipendente Vodafone.
Si tratta di quell’intreccio tra presa di ruolo e presa di distanza dal ruolo che dà vita al senso di sé, un concetto elaborato da Goffman (1961) e che Kunda riprende come chiave per spiegare le reazioni dei dipendenti della Tech alle iniziative e alle pressioni dell’azienda (Kunda, cfr. Bonazzi, 172).
Una forte analogia con il caso oggetto di studio di questa ricerca in cui la presa di distanza dal ruolo si manifesta anche in reazioni emotive che Kunda definisce di “rifiuto,di spersonalizzazione o di recitazione” fino a correre il rischio del “burnout”, dello ‘scoppiare’ per lo stress provocato dai continui stimoli che il sistema azienda induce nei suoi dipendenti.
Fortunatamente il burnout non ha colpito i colleghi presi in considerazione in questa tesi, ma gli anni di dipendenza in Vodafone non hanno risparmiato episodi di questo fenomeno ad altri colleghi che non verranno qui menzionati.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Call center, rifugio o trappola?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Scarimbolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università della Valle D'Aosta |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Massimo Angelo Zanetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi