Monarda fistulosa e Monarda dydima: valutazione degli aspetti agronomico-colturali e dell'attività antimicrobica dell'olio essenziale
Attività antimicrobica in micropiastra
L'attività antimicrobica degli O.E. è una fra le caratteristiche più interessanti per le varie applicazioni in campo umano, animale e vegetale.
La complessa mescolanza di componenti degli O.E., sfruttando meccanismi d’azione "multi-bersaglio", può rivelare un potenziale antimicrobico interessante, con una minore possibilità di indurre fenomeni di resistenza (Carson et al., 2006).
Sono state messe in evidenza “down regulation” dell’espressione di geni coinvolti nella produzione di tossine nei patogeni indotte dall'impiego di concentrazioni molto basse di O.E. Tale meccanismo d’azione potrebbe rappresentare un approccio innovativo nella riduzione della virulenza dei patogeni anche senza la loro completa eliminazione.
Attualmente i diversi studi sulla valutazione dell'attività antimicrobica degli O.E., nonostante siano descritte linee guida CLSI (Clinical Laboratory Standard Institute) (CLSI, 2008), sono condotti dai vari ricercatori utilizzando protocolli diversi rendendo spesso difficile un confronto fra i risultati ottenuti con le differenti metodologie.
Fra le possibili applicazioni degli O.E. particolare interesse riveste il loro eventuale utilizzo per il controllo di microrganismi resistenti agli antibiotici in campo umano e animale. L'uso eccessivo di antibiotici in medicina ed anche nell'allevamento degli animali per favorire la performance di crescita sono considerati le principali cause di sviluppo di renitenze microbiche agli antibiotici. La ricerca di nuovi antibiotici di sintesi è contrastata dal fenomeno emergente delle multiresistenze (dovuto all’uso sempre più indiscriminato di terapie immuno-soppressive ed antibiotiche ad ampio spettro), per cui le proprietà antimicrobiche degli O.E. possono essere un valido supporto. Gli O.E. potrebbero essere utilizzati tal quali o come componenti individuali (eugenolo, timolo, carvacrolo, cinnamonaldeide, isotiocianato di allile), venendo eventualmente adoperati in sinergia con gli antibiotici.
Alla luce di quanto sopra detto, gli O.E. ottenuti dagli impianti di Imola e di Casola Valsenio nel 2013, da M. didyma e M. fistulosa, hanno mostrato elevata attività antimicrobica. Sono state saggiate le seguenti specie di microrganismi appartenenti al genere Candida: Candida tropicalis, Candida pseudointermedia, Candida stellata, Candida albicans.
L'attività antimicrobica è stata valutata mediante la MIC (Minimal Inhibitory Concentration), e la MLC (Minimal Lethal Concentration) seguendo il metodo CLSI (CSLI, 2008) con qualche modifica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Monarda fistulosa e Monarda dydima: valutazione degli aspetti agronomico-colturali e dell'attività antimicrobica dell'olio essenziale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Bittau |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Maria Grazia Bellardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi