Skip to content

Cultura dell'errore nelle organizzazioni. Case-study in ambito aeronautico civile

Apprendimento e training dall’errore nelle Organizzazioni

Nella figura 3.2 del terzo capitolo abbiamo visto che fra i principali mediatori in una cultura Error Management, descritti a livello teorico, vi è l’apprendimento. Un crescente corpo di ricerche ha aumentato la conoscenza e la consapevolezza manageriale dell’enorme potenziale delle organizzazioni di apprendere dall’errore (Edmondson, 1996; Keith, Frese, 2008; Van Dick et al., 2005). Gli individui imparano dagli errori (Keith, Frese, 2005) ed il rapido rilevamento e recupero dell’errore, così come l’aperta comunicazione sugli errori, simbolo di un approccio Error Management, può avere implicazioni positive per l’organizzazione (Edmondson, 1996, 1999; Helmreich, Merrit, 2000; Reason, 1997).

La persistenza di una blame culture nell’organizzazione impedisce di apprendere dagli errori (Catino, 2005a). Le organizzazioni che hanno un efficace approccio agli errori sono molto più profittevoli nel lungo periodo poiché imparano dagli errori, sono più adatte a sperimentare e probabilmente più innovative (Van Dick et al., 2005). Dopo che un errore è stato reso noto risulta importante spiegare perché è avvenuto. La spiegazione dell’errore rappresenta il secondo processo di Error Management ed è basilare per imparare dall’errore (Bell, Kozlowsky, 2011).

Quando si parla di apprendimento dall’errore nelle organizzazioni, ci si riferisce alle attività organizzative sia dal punto di vista della costruzione della comprensione di che cosa è stato sbagliato per causare un errore, sia da quello dell’identificazione dei modi per prevenire in futuro il verificarsi di errori similari. Gli errori possono essere di varia natura, dimensione o tipologia e manifestarsi con certe conseguenze. Alcune ricerche hanno esaminato le condizioni che attivano la segnalazione dell’errore, mostrando, ad esempio che un clima relazionale di sicurezza psicologica permette alle persone di parlare dai propri errori ma questo studio non ha approfondito che cosa fanno le organizzazioni con l’errore una volta che è stato identificato (Edmondson, 1996, 2003).

MacPhail e Edmondson (2011) hanno evidenziato quattro domini di apprendimento dall’errore, partendo dall’analisi di due dimensioni contestuali organizzative: Incertezza dei processi e Interdipendenza degli attori. Nella tabella 3.2 si evidenziano i domini di apprendimento dall’errore.
Se il grado di incertezza dei processi è basso e lo è anche l’interdipendenza fra gli attori il dominio di apprendimento si deve focalizzare sull’esecuzione del compito. Se invece ci troviamo ad un basso grado di incertezza ma con un alta interdipendenza fra gli attori il dominio di apprendimento è il coordinamento interpersonale. L’enfasi sull’apprendimento di capacità di giudizio è necessaria se il grado di incertezza è alto e il coordinamento fra i soggetti è basso. Infine l’ultimo dominio di apprendimento è sull’interazione del sistema se i processi sono altamente incerti in combinazione con un’alta interdipendenza fra gli attori.

Le strategie di apprendimento secondo MacPhail ed Edmondson (2011) devono essere adattate in relazione a questi quattro domini.
Dalla griglia sviluppata nella tavola 3.3, si deduce che non esiste un modello di apprendimento dall’errore migliore di un altro.

In particolare Mac Phail e Edmondson (2011), differenziando gli errori sulla base primaria del contesto, intendono enfatizzare l’importanza di processi di apprendimento flessibili o contingenti. Gli approcci variano con le circostanze dell’errore. Le autrici mirano a sviluppare una teoria sull’apprendimento organizzativo dall’errore che unisca una teoria consolidata che definisce gli errori (Reason, 1990), e una che si focalizza sui contesti complessi, interdipendenti, e non ben definiti di lavoro, in cui l’errore può condurre ad accident (Perrow,1984).

L’analisi e l’apprendimento in questo senso, se la deviazione è avvenuta in un ben preciso processo di lavoro, anche se l’errore è grave, non deve coinvolgere il contesto organizzativo più ampio. Al contrario un errore che, anche se minimo, impatta su molti gruppi, in contesti incerti, deve interessare una partecipazione cross-funzionale ed un’analisi multi-prospettica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Cultura dell'errore nelle organizzazioni. Case-study in ambito aeronautico civile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvana Lovera
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  Relatore: Maria Luisa Farnese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aviazione civile
human factor
error-management culture
bias (errori sistematici), euristiche
error-avoidance culture
apprendimento dall'errore, training
resilienza, resilience engineering
modello (hfacs, human factor analysis and classifi
case-study volo 5481 air midwest
analisi retrospettiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi