Percorsi delle acque tra saperi e poteri. Inquinamento e gestione idrica in un pueblo maya tra percezioni native e logiche istituzionali (Teabo, Yucatan, Messico Sud-orientale)
La tesi è frutto di una ricerca sul campo di cinque mesi svolta nel pueblo maya di Teabo, ed è stata parte del progetto interdisciplinare di ricerca Salud y medio ambiente: cáncer cervicouterino y mamario, factores de riesgo por agroquímicos y alimentos contaminados en el estado de Yucatán (Centro de Investigaciones Regionales “Hideyo Nogughi”, Università di Mérida, Yucatán). Data la morfologia carsica del territorio yucateco, l’equilibrio idrologico dell’area di ricerca risulta minacciato da un inquinamento biochimico crescente. La tesi analizza la percezione nativa maya del problema, declinandola nei suoi legami con la salute, il mutamento della comunità nel consumo di acqua, il rapporto uomo-luogo e le relazioni di potere – istituzionali e locali – che ne sono sottese. L’etnografia di pratiche, saperi e itinerari spaziali relativi alle acque di Teabo descrive la densità simbolica del paesaggio, esperito secondo molteplici modalità che il tessuto sociale esprime. In particolare, la vulnerabilità sociale della popolazione maya è argomentata in relazione alle politiche ambientali e agli sviluppi politici dell’indigenismo messicano: laddove questi sembrano naturalizzare la corrispondenza tra comunità indigene, marginalità e vulnerabilità, le narrazioni native tendono invece a inscrivere le rappresentazioni dell’acqua in un contesto più articolato, agganciato a vissuti personali e ai mutamenti socioculturali della comunità. Lo studio si struttura come segue. Attraverso fonti bibliografiche intrecciate a riferimenti all’esperienza di ricerca, il primo capitolo è dedicato all’ingresso sul campo e a un inquadramento generale in prospettiva storica del contesto yucateco, e più specificatamente del pueblo di Teabo. Il secondo capitolo si sviluppa attorno a una grossa parte del materiale etnografico relativo alle pratiche e saperi sull’acqua e, per estensione, all’ambiente naturale e costruito. E’ elaborata l’idea analitica di “prossemica dell’acqua”, strumento concettuale che restituisce la centralità della rete idrica nella costruzione delle forme dell’abitare e che illumina aspetti specifici della vulnerabilità della comunità maya al duplice problema idrico: inquinamento e approvvigionamento. I fatti della storia politica e sociale messicana, s’intersecano con la storia dell’acqua e stanno ancorati a livello locale all’esperienza degli interlocutori, la cui percezione del cambiamento sociale è filtrata nelle attività quotidiane, nel mutamento nei consumi e nell’esperienza sensoriale. Le dinamiche tra livello istituzionale e locale sono approfondite nel capitolo successivo, dedicato all’inquadramento normativo generale delle politiche federali e statali in materia idrica. L’idea qui sviluppata è che le dinamiche di potere che soggiacciono alla distribuzione, gestione, uso e informazione riguardo alle risorse idriche assumono forme specifiche. Il concetto di “prossemica” torna ora utile per argomentare l’articolazione dei poteri che intervengono nella gestione delle risorse idriche, che a livello istituzionale è negoziata e discussa tra diversi organismi e a livello locale può diventare strumento per l’adesione e il controllo politico. A concludere, una riflessione critica sullo sviluppo del pensiero indigenista messicano e sul concetto di marginalità sociale: emerge la necessità di sganciare la coincidenza tra “comunità marginale” e “comunità indigena”, pena il non riconoscimento della complessità sociale delle comunità e delle razionalità multiple che le compongono, e che mettono in atto diversi comportamenti e pratiche di resilienza all’inquinamento e/o alla mancanza d’acqua.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luisa Torresan |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia culturale ed etnologia |
Relatore: | Gianluca Ligi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 501 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Identità e diritti delle minoranze etniche in Messico: la Costa Chica di Oaxaca e Guerrero
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi