Skip to content

Assunzione di bevande alcoliche palatabili nei ratti Sardinian alcohol-preferring e -non preferring: un modello sperimentale di induzione di dipendenza da alcol?

Background and Aims: Rats avidly consume nonalcoholic beer, and addition of alcohol to nonalcoholic beer may function as a medium to induce intake of large amounts of alcohol in rats. The present study investigated whether Sardinian alcohol-preferring (sP) and -non preferring (sNP) rats, initially exposed to nonalcoholic beer and subsequently to nonalcoholic beer containing increasing concentrations of alcohol, would develop unusually high alcohol self-administration and drinking behaviors once beer was removed and a plain alcohol solution was made available. Methods: In Experiment 1, rats were exposed to operant, 30-min/day self-administration sessions of nonalcoholic beer with increasing concentrations of alcohol [0%, 2.5%, 5%, 7.5%, and 10% (v/v)] for a total of 45 days. After a brief “beer-fading” phase, rats were exposed to self-administration sessions of a plain 10% (v/v) alcohol solution. In Experiment 2, rats were exposed to nonalcoholic beer with increasing concentrations of alcohol [0%, 2.5%, 5%, 7.5%, and 10% (v/v)] and water under the 2-bottle choice regimen with unlimited access (24 hours/day) for a total of 35 days. After a brief “beer-fading” phase, rats were exposed to the choice between a plain 10% (v/v) alcohol solution and water. Results: sP and sNP rats did not differ in self-administration and intake of nonalcoholic beer. In Experiment 1, as alcohol content increased, the amount of self-administered alcohol increased progressively in sP rats (up to 1-1.2 g/kg) and remained stable in sNP rats (approximately 0.65 g/kg). When the plain 10% alcohol solution was available, the amount of self-administered alcohol in sP rats was initially markedly reduced, and tended to increase – up to approximately 0.6 g/kg – on continuing exposure. In sNP rats, lever-pressing behavior rapidly estinguished after beer removal. In Experiment 2, as alcohol content increased, daily alcohol intake increased progressively in sP rats (up to 8-9 g/kg) and averaged approximately 2.4 g/kg in sNP rats. When the plain alcohol solution was available, daily alcohol intake in sP rats was initially low and reached control values on continuing exposure. Conversely, daily alcohol intake was completely suppressed in sNP rats. Conclusions: These results suggest that prolonged exposures to a highly accepted and strongly reinforcing alcoholic beer failed to permanently alter alcohol self-administration and intake in sP and sNP rats.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Alcolismo: definizioni e note epidemiologiche L’alcol etilico (alcol) è una delle più comuni e diffuse sostanze d’abuso in molte società umane; il consumo di bevande alcoliche è infatti una piacevole abitudine che accompagna numerose attività sociali. La formazione dell’alcol è un processo naturale molto comune definito fermentazione alcolica, catalizzato dai lieviti (comunemente il Saccharomyces cerevisiae) che trasformano il glucosio e l’acqua in biossido di carbonio e alcol ricavandone energia. Fin dall’antichità l’uomo ha sfruttato questo processo naturale per la produzione di numerose bevande alcoliche. Mentre un consumo moderato ed episodico di bevande alcoliche permette di apprezzare gli effetti psicotropi primari dell’alcol (effetto disinibente e ansiolitico), un loro prolungato abuso porta all’insorgere di una patologia definita alcol-dipendenza (genericamente alcolismo); secondo il WHO (World Health Organisation) l’eccessivo consumo di alcol è uno dei principali problemi di salute pubblica del mondo al pari della malaria e della tubercolosi (Jerningan et al, 2000). Studi epidemiologici effettuati nel 2003 hanno riscontrato che il 51% (120 milioni) degli abitanti degli Stati Uniti d’età superiore ai 12 anni erano consumatori abituali di bevande alcoliche (tabella 1); di questi, 16 milioni (il 7% della popolazione americana) erano forti bevitori e circa 18 milioni (il 7.7%) soddisfacevano i criteri per una diagnosi di alcol-dipendenza o di abuso di alcol (Grant et al, 2004). L’abuso di alcol è stato riconosciuto la causa di circa il 50% di incidenti stradali, incendi e atti violenti, omicidi compresi (Rivara et al, 1993; NIAAA, 1998; Ninth Special Report, 1997; Grant et al, 2004) e nel 1996 è stato il principale responsabile del 32% dei decessi negli Stati Uniti (NIAAA, 1996). I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Orru'
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di ricerca in Neuroscienze
Anno: 2007
Docente/Relatore: Walter Fratta
Istituito da: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Neuroscienze Bernard Brodie
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alcol
alcolismo
birra
dipendenza
modelli animali
neurobiologia
sardinian alcohol-preferring (sp) and -non preferr
skinner

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi