Il lavoro teatrale di Ascanio Celestini, costruire uno spettacolo.
La mia tesi parla del teatro di narrazione, che essendo estremamente vario e composito, mi ha portato a scegliere di trattare nel particolare il lavoro di un singolo attore: Ascanio Celestini, cosciente che la sua esperienza non può rappresentare tutto il teatro di narrazione, ma solo uno dei tanti percorsi possibili.
Raccogliere materiale bibliografico sul suo lavoro e sul teatro di narrazione non è stata un’impresa facile: sono rari, infatti, i libri in cui viene trattato o definito e anche quando questo avviene le definizioni sono contrastanti. Ho assistito al laboratorio tenuto da Celestini al Centro Teatrale Universitario di Perugia. Qui mi sono fatta un’idea di come sia possibile lavorare sui racconti, sugli eventi e sull’identità delle persone. Ho osservato il metodo usato dall’autore per raccogliere le storie e per lavorare sulla loro drammaturgia. Questa esperienza mi ha dato modo di scoprire la grande capacità di Celestini, penso del tutto spontanea e istintiva, di creare una comunità, un gruppo; Ascanio, gli allievi del CUT, noi laureande, e gli intervistati nel laboratorio formavamo un’unica entità, riunita per condividere qualcosa, un racconto, una storia, la nostra identità. Questa esperienza ha dato vita all’ultimo capitolo della mia tesi intitolato: Il lavoro laboratoriale in cui descrivo tutto il lavoro svolto in quella settimana di laboratorio.
La ricerca del materiale è proseguita attraverso la visione di alcuni spettacoli di Celestini nei luoghi più disparati: dai teatri come l’Ambra Jovinelli al bioparco di Roma, da piazzette nel centro storico a parchi nell’estrema periferia romana; fino alla collaborazione per l’allestimento della rassegna teatrale Bella Ciao. Il balsamo della memoria.
L’esperienza avuta all’interno della rassegna è confluita nella stesura del primo capitolo Introduzione al teatro di narrazione, in cui ho cercato, non di proporre una trattazione completa sulla situazione del teatro di narrazione, ma piuttosto di dare alcuni elementi, degli input, per introdurre ed incuriosire il lettore verso questa nuova forma teatrale.
La mia attenzione si è concentrata sia sul padre fondatore di questo modo di concepire il teatro, Dario Fo; su alcuni attori della prima generazione del teatro di narrazione negli anni Novanta (Marco Paolini, Marco Baliani, Laura Curino), sia sull’esperienza avuta a contatto con alcuni dei nuovi narratori dell’ultima generazione, che ho potuto osservare nell’ambito della rassegna Bella Ciao. Il balsamo della memoria, da Mario Perrotta a Giuliana Musso, ma anche sulle figure di Michele Sinisi e Michele Santeramo, Davide Enia, Nino Racco.
Il capitolo in questione si apre con un interrogativo: il teatro di narrazione può essere considerato un genere teatrale? Ho affrontato il problema mettendo a confronto due differenti prospettive: quella di Gerardo Guccini che sostiene l’esistenza di un genere teatrale, il teatro di narrazione; e quella di Natale Filice che non racchiude il teatro di narrazione in nessuna gabbia .
Il secondo capitolo La ricerca sul campo: analisi del modo di lavorare di Ascanio Celestini affronta il problema della raccolta e ricerca del materiale, utile per la costruzione di uno spettacolo, in diversi lavori realizzati da Celestini. Qui si notano i contatti di Celestini con il mondo antropologico, raccogliere le testimonianze dalle fonti orali.
Nel terzo capitolo La realizzazione – Le tappe del lavoro per Fabbrica: il primo studio, lo spettacolo, il libro, il programma radiofonico propongo un’analisi della realizzazione del progetto-spettacolo Fabbrica. Per sviluppare questo capitolo mi sono avvalsa della trascrizione del primo studio Il tempo del lavoro, e della schedatura del programma radiofonico Bella ciao. Storie di operai e contadini, eseguite entrambe da me, durante la ricerca del materiale sul lavoro di Celestini.
Con questo lavoro ho cercato di fornire degli elementi utili per aprire una finestra sul mondo della narrazione teatrale, attraverso lo studio di un particolare modo di narrare, quello di Ascanio Celestini.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Perla Moriggi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Arti e Scienze dello Spettacolo |
Relatore: | Luisa Tinti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
NarrAttori, un'orazione civile, politica e laica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi