La poesia di Carlo Vallini: un approdo crepuscolare all'alba del Novecento
Chi si accingesse a leggere il poemetto "Un giorno", dopo aver sfogliato anche solo qua e là le pagine della raccolta giovanile del Vallini, rimarrebbe certamente impressionato. Se è lecito per uno scrittore cambiare radicalmente poetica nel corso del tempo, è se non altro curioso trovare “atteggiamenti letterari così manifestamente contrastanti” in uno stesso poeta, nel giro di pochi mesi, in due opere, recanti entrambe il 1907 come data tipografica , che quasi “non sembrano stilate dal medesimo autore, tanto il secondo Vallini è diverso dal primo” . I “fasti della tristezza” , celebrati solennemente nella "Rinunzia", vengono sacrificati sull’altare del rinnovamento per lasciare spazio ad una poesia non più gravata dall’ipoteca dannunziana. I sentori di una ribellione in atto sono percepibili “nell’evoluzione poetica contemporanea”, che contempla con occhio compiaciuto “il soffio d’aria innovatrice che agita la generazione nuova, l’insofferenza d’ogni vincolo retorico, la smania di sottrarsi ad ogni scuola, di tentare nuovi sentieri”. La volontà di rompere con la tradizione è tale che “oggi ogni esordiente si reca a vergogna una qualsiasi reminiscenza e nell’accingersi all’opera, più che la ragione dell’Arte, gli sta a cuore l’originalità, l’originalità ottenuta a qualunque costo”. La stagione della grande poesia di Carducci, D’Annunzio e Pascoli, smarrita l’aureola luminosa portata per più di mezzo secolo, è giunta al crepuscolo: nessuno è più disposto a rievocare quei segni, a rintracciarne le impronte, men che meno ad emulare i passati splendori. A dirlo è Guido Gozzano nella recensione da lui scritta, ma non firmata, a "Un giorno" di Carlo Vallini, considerato “certo fra i volumi più belli comparsi nell’anno”. Ebbene Vallini si situa proprio in questa dimensione di affrancamento dalla morsa estetico-decadente, da cui si era lasciato avvinghiare nei versi della giovinezza, e che ora ha la possibilità di spazzare via, ponendosi sotto l’ala protettrice di Gozzano e di quel gruppo di giovani (la cosiddetta “scuola dell’ironia” o meglio pseudo-scuola, poiché, in quanto tale, non esistette mai) che ha intenzione di testimoniare, con la propria opera, quella “crisi storica in rapporto al vivere” che caratterizzerà la condizione crepuscolare e condizionerà tutta la poesia del Novecento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Pettinari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Mirko Bevilacqua |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Camillo Sbarbaro. Analisi di alcune tematiche in "Pianissimo" 1914
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi