Skip to content

La poesia di Carlo Vallini: un approdo crepuscolare all'alba del Novecento

Chi si accingesse a leggere il poemetto "Un giorno", dopo aver sfogliato anche solo qua e là le pagine della raccolta giovanile del Vallini, rimarrebbe certamente impressionato. Se è lecito per uno scrittore cambiare radicalmente poetica nel corso del tempo, è se non altro curioso trovare “atteggiamenti letterari così manifestamente contrastanti” in uno stesso poeta, nel giro di pochi mesi, in due opere, recanti entrambe il 1907 come data tipografica , che quasi “non sembrano stilate dal medesimo autore, tanto il secondo Vallini è diverso dal primo” . I “fasti della tristezza” , celebrati solennemente nella "Rinunzia", vengono sacrificati sull’altare del rinnovamento per lasciare spazio ad una poesia non più gravata dall’ipoteca dannunziana. I sentori di una ribellione in atto sono percepibili “nell’evoluzione poetica contemporanea”, che contempla con occhio compiaciuto “il soffio d’aria innovatrice che agita la generazione nuova, l’insofferenza d’ogni vincolo retorico, la smania di sottrarsi ad ogni scuola, di tentare nuovi sentieri”. La volontà di rompere con la tradizione è tale che “oggi ogni esordiente si reca a vergogna una qualsiasi reminiscenza e nell’accingersi all’opera, più che la ragione dell’Arte, gli sta a cuore l’originalità, l’originalità ottenuta a qualunque costo”. La stagione della grande poesia di Carducci, D’Annunzio e Pascoli, smarrita l’aureola luminosa portata per più di mezzo secolo, è giunta al crepuscolo: nessuno è più disposto a rievocare quei segni, a rintracciarne le impronte, men che meno ad emulare i passati splendori. A dirlo è Guido Gozzano nella recensione da lui scritta, ma non firmata, a "Un giorno" di Carlo Vallini, considerato “certo fra i volumi più belli comparsi nell’anno”. Ebbene Vallini si situa proprio in questa dimensione di affrancamento dalla morsa estetico-decadente, da cui si era lasciato avvinghiare nei versi della giovinezza, e che ora ha la possibilità di spazzare via, ponendosi sotto l’ala protettrice di Gozzano e di quel gruppo di giovani (la cosiddetta “scuola dell’ironia” o meglio pseudo-scuola, poiché, in quanto tale, non esistette mai) che ha intenzione di testimoniare, con la propria opera, quella “crisi storica in rapporto al vivere” che caratterizzerà la condizione crepuscolare e condizionerà tutta la poesia del Novecento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. All’ombra di Medusa “Rivedo nell’ampia aula dell’Ateneo torinese, tra la folla innumere e diversa che non trova posto nei banchi a scalea e si assiepa nei ripiani e fa ressa alla porta, il volto pallido e glabro di Guido Gozzano […], la dolce figura di Giulio Gianelli […] – ed ancora – più in là, ritto in piedi, il volto inciso come una medaglia, altero e dispettoso, […] Carlo Vallini” 1 . Quella che Carlo Calcaterra tratteggia, con tanta perizia di particolari, propria di chi di quella realtà prese parte, è la rievocazione di una scena universitaria in cui si stagliano, appena tratteggiate, le figure di alcuni giovani, anzi “giovanissimi” 2 , intenti ad ascoltare le lezioni, e la lezione tout court, di Arturo Graf. E’ ad una massa indistinta di studenti dell’università di Torino che il maestro insegna letteratura italiana ma è ai futuri poeti, i primi di una nuova generazione letteraria e gli ultimi fioriti “all’ombra di Medusa” 3 , che il Graf si rivolge nella prefazione del suo libro Ecce homo, con toni insieme malinconici e speranzosi. La dedica suona vagamente indirizzata “ad alcuni giovanissimi” 4 . E’ la generazione di Gozzano, Gianelli e Vallini che, ancora nascosta tra i banchi, è prossima a sbocciare, salvo che il frutto si marcirà precocemente, bruciato da un inverno ostile d’inizio Novecento. Giovani eppur vecchissimi, condannati ad una senilità precoce, assuefatti ad uno stato di sopore, di acquiescenza rassegnata, di incapacità di “sognare e d’amare” 5 . Capro espiatorio di questa rarefazione dei sensi e della volontà è la “civiltà cupa e feroce” 6 che il Graf addita al pubblico ludibrio come “bugiarda, 1 C. Calcaterra, Poeti all’ombra di Medusa in Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna, Zanichelli, 1944, p. 3. 2 In seguito sarà chiarito il significato di questa espressione tratta da A. Graf, prefazione ad Ecce homo: aforismi e parabole, Milano, Treves, 1908, p. XXI. 3 E’ ripreso dal titolo del primo capitolo del volume di C. Calcaterra Poeti all’ombra di Medusa, cit., per indicare l’apprendistato poetico di alcuni giovani studenti, tra cui Gozzano e Vallini, sotto la guida di A. Graf, di cui si ricordano le raccolte poetiche intitolate Medusa (1880) e Morgana (1901). 4 Faccio riferimento alla prefazione di A. Graf ad Ecce homo, cit., pp. XXI-XXII, dedicata – per l’appunto – “Ad alcuni giovanissimi”. Riporto un estratto del significativo incipit: “Voi siete tristi e non sapete perché. Se non è gioconda la giovinezza, quale altra età della vita potrà esser gioconda? La vostra giovinezza è come una pianta cui siano contrari il clima e il suolo. Voi siete tristi della tristezza di questa nostra civiltà cupa e feroce, non meno infesta ai giovani che ai vecchi. […] Voi sentite morire alla giovinezza prima ancora d’averla assaporata. L’anima vostra si oscura e si fredda. Non avete più tempo, né voglia, di sognare e d’amare.” 5 A. Graf, Ecce homo, cit., p. XXI. 6 Ivi, p. XXII.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aureola
carducci
crepuscolarismo
d'annunzio
decadente
estetismo
giorno
gozzano
infangata
ironia
novecento
pascoli
poesia
rinunzia
vallini
baudelaire

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi