Skip to content

Un piano per il Parco del Vesuvio

Con la "legge quadro" sulle aree protette il Vesuvio, il vulcano attivo più famoso del mondo, è diventato parco nazionale, con appena 100 Kmq di estensione. Il territorio circostante è densamente abitato (circa 600.000 abitanti) e circa 30.000 persone vivono all'interno dei suoi confini. Oltre a ciò esso è caratterizzato da un alto livello di degrado urbanistico ed ambientale.
Il Vesuvio, pertanto, si configura come un parco "sui generis" e ciò ha imposto di affrontare la sua pianificazione in modo innovativo.
La nostra proposta di parco parte dalle caratteristiche ecosistemiche dell'area vesuviana confrontate con i caratteri storico-culturali e con le necessità di ordine economico e sociale. Su questa base è stato possibile individuare i caratteri ed i livelli di utilizzazione delle risorse presenti nell'area. In ciò l'incentivazione della fruizione del parco da parte della popolazione residente e da parte dei visitatori esterni ha costituito uno degli obiettivi principali della tesi.
Il Parco, pertanto, è stato inteso come un insieme di relazioni fra gli ecosistemi (l'ecologia del paesaggio), rispetto ai quali è stato misurato il livello di compatibilità delle funzioni e delle attività previste. Per questo motivo, è stato necessario superare la tradizionale zonizzazione francese, per adottare una zonizzazione a mosaico, più rispondente alla natura dei luoghi e agli obiettivi individuati.
Attraverso l'analisi morfologica, vegetazionale e percettiva abbiamo potuto individuare delle unità ecologiche del paesaggio, sulle quali è stata stabilita una prima base per la definizione del piano.
In questo modo è possibile riconoscere insiemi paesistici che possiedono caratteri omogenei, di conseguenza, essi presentano una struttura ecologica approssimativamente equivalente.
Il paesaggio diviene, in questo modo, immediatamente leggibile e ci fornisce un' immagine complessiva per la definizione delle diverse politiche di intervento.
Le undici unità ecologiche del paesaggio individuate diventano lo strumento attraverso cui definire gli usi compatibili relativamente alle loro condizioni ecosistemiche e qualità visive.
La sintesi delle analisi svolte in precedenza ci ha consentito di classificare le aree rispetto al loro livello di naturalità (basso, medio e alto), di antropizzazione, di rischio vulcanico ed,infine, il livello di accessibilità. Ciò ci ha permesso di approfondire meglio gli usi compatibili e le modalità di fruizione.
La struttura del piano è la seguente:
le aree con livello di naturalità medio-alto costituiscono le aree del dominio naturalistico, per le quali è prevista un'azione di tutela integrale, intesa come preservazione da qualsiasi intervento antropico, o di tutela orientata, che prevede l'intervento antropico per la ricostituzione degli equilibri ecosistemici alterati.
Per l'area produttiva è stato previsto il potenziamento delle attività agricole tradizionali.
L'area pre-parco, esterna al perimetro del parco, costituisce una fascia di transizione la cui funzione è quella di attenuare gli effetti della pressione antropica.
Inoltre le singole scelte progettuali hanno riguardato principalmente: la fruibilità, l'attenuazione del rischio idrogeologico ed i processi di riqualificazione degli insediamenti all'interno del parco.
Il piano del parco del Vesuvio è stato, quindi, interpretato come "nuova natura", dove lo scopo principale non è la conservazione, ma il conseguimento di nuovi equilibri ecosistemici che coniughino i processi naturali alle esigenze delle attività umane senza superare la capacità di carico degli ecosistemi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Un Piano per il Parco del Vesuvio Figure non pervenute. Informazione redazionale: Potete rivolgervi direttamente all'Autrice, dott.ssa Luisa Balzani selezionando il link, Contatta l'Autore, nella sua Home Page. La redazione www.tesionline.it

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecologia del paesaggio
parchi naturali
parco del vesuvio
pianificazione ambientale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi