Skip to content

Social Housing: Sviluppo, Realizzazione e Gestione

Il fenomeno del disagio abitativo è una problematica concreta ed attuale che investe una sempre maggiore quota di popolazione (cosiddetta fascia grigia) che non riesce ad accedere al libero mercato. La Commissione Europea ha dichiarato che la possibilità di abitare a prezzi accessibili rappresenta uno degli obiettivi (inclusive growth) della strategia di crescita promossa da Europa 2020, rientrando, così, tra i principali dibattiti politici di molti Paesi. Il lavoro affronta il tema del Social Housing partendo da un’analisi del diritto all’abitazione, dei fenomeni sociali che causano in Europa il crescente disagio abitativo per arrivare ad esaminare gli aspetti gestionali dell’operazione che costituiscono, più di ogni altra cosa, garanzia per la sostenibilità (economico-finanziaria e sociale) degli interventi. Obiettivo è delineare un quadro di riferimento dell’Edilizia Privata Sociale nel nostro Paese in termini di riferimenti normativi, urbanistici, fiscali e finanziari, attori coinvolti e strumenti utili a rendere effettivamente realizzabile questa tipologia di progetti. Il lavoro si conclude proponendo un caso studio di intervento di Social Housing.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Da più di un secolo l’abitazione ed i problemi abitativi costituiscono uno dei temi principali della ricerca nel campo dell’architettura. Molteplici sono stati i contributi offerti in questa direzione da molti dei più importanti esponenti del Movimento Moderno dell’architettura. “Fornire agli uomini buone abitazioni risolve da sé numerose deficienze di natura sanitaria, etica ed economica, allevia gli oneri degli ospedali, degli istituti ed enti assistenziali e, oltretutto, inietta nuovo sangue, e quindi irrobustisce l’intera vita economica” (Taut B., 1927). Più di 80 anni sono passati da quando Bruno Taut scriveva questa frase e il problema, mutando forma, resta sostanzialmente inalterato. In quell’epoca il problema riguardava la necessità di costruire nuovi e confortevoli edifici con un adeguato grado di abitabilità, per rispondere al forte bisogno di inurbamento e avviare quella crescita delle città che sarebbero divenute le metropoli attuali. Oggi si tratta principalmente di porre alla base dell’azione della Pubblica Amministrazione e degli operatori del settore immobiliare nuove e diffuse rilevanti esigenze sociali. La casa non è solo una necessità per tutti gli essere umani, ma rappresenta anche l’ambiente che contribuisce in maniera determinante alla formazione dell’individuo. Il proprio spazio abitativo è un mezzo e al tempo stesso l’ambiente dell’espressione dell’io: un elemento fondamentale che concorre alla definizione dell’identità personale. Nel testo di Del Gatto (2013) sostiene con chiarezza F. Dogana: “Il rapporto tra le persone e l’abitazione si svolge a due vie: da una parte l’individuo concretizza nella casa i propri bisogni psicologici, vi proietta l’immagine di sé, il proprio stile di vita; dall’altra le caratteristiche fisiche dell’abitazione modellano i comportamenti e gli atteggiamenti di coloro che vi abitano”. La casa assume anche un significato più generale vale a dire, come scrive S. Valins: “La casa costituisce l’unico luogo dove una persona può essere esclusivamente se stessa e dove può rifugiarsi dai pericoli e dalle incertezze del mondo circostante”. Il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) dell’Italia costituisce solo il 5% dell’intero patrimonio residenziale del Paese. A partire dagli anni ’80, nel nostro Paese si è assistito a un generale e costante riassetto delle politiche abitative caratterizzate principalmente da una riduzione dell’intervento pubblico. Questa situazione si è verificata a seguito di due fondamentali accadimenti: la riduzione delle risorse economiche pubbliche destinate all’ERP che ha sostanzialmente bloccato la realizzazione di nuovi interventi; il fenomeno dell’abusivismo. Il numero di alloggi costruiti con supporto pubblico è passato in 30 anni da circa 90.000 all’anno a meno di 10.000 (OASIt, 2011). Il Social Housing 1 dovrebbe costituire una risposta a queste problematiche complesse poste da tutti quei soggetti che non hanno le risorse per accedere al mercato libero e che però non sono in condizioni tali da aver diritto ad un alloggio pubblico (Edilizia Residenziale Pubblica, ERP). In una fase storica caratterizzata da una significativa e strutturale riduzione della spesa pubblica il Social Housing diviene sempre più importante, un settore strategico per la crescita del nostro Paese, sia sul piano economico, che su quello altrettanto importante della coesione sociale. Sul concetto di Social Housing regna ancora una certa confusione. Per alcuni operatori immobiliari nella categoria rientrano tutti gli interventi abitativi con finalità sociali. Ritengo, tuttavia, debba condividersi una seconda tesi, che classifica come Social Housing solamente quelle iniziative caratterizzate da una partnership Pubblico-Privato o meglio dalla capacità della P.A. di sollecitare capacità e capitali privati per realizzare opere di pubblica utilità, ovvero abitazioni a canone moderato che siano una risposta concreta del mercato alle istanze dei vasti strati sociali. 1 Per una definizione di Social Housing si può fare riferimento al Cecodhas (comitato europeo per la promozione del diritto della casa) che lo ha definito come l’offerta di “alloggi e servizi con forte connotazione sociale, per un'utenza che non riesce a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato (per ragioni economiche o per assenza di un'offerta adeguata), cercando di rafforzare la propria condizione abitativa e sociale" (Cecodhas Housing Europe, 2012).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Caragallo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Marco Calabrò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

property management
immobiliare
real estate
edilizia sociale
social housing
patrimonio immobiliare
abitare sociale
gestire immobili
investire nel social housing
real estate asset management

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi