New York, l'urbanistica, le persone. Il nostro futuro nelle città
Alcuni anni fa, seguendo un corso di progettazione urbanistica, grazie al prof. Giovanni Zandonella, ho avuto modo di incontrare e leggere il testo di Jane Jacobs, “Vita e morte delle grandi città”; un libro scritto nel 1961.
Ma la pianificazione urbanistica è davvero la soluzione per i problemi delle città? O è solo una scienza, un’arte per pochi, che non sa interagire con il tessuto reale delle città? Forse è la soluzione… e forse le persone che vivono nelle città sono uno strumento per la materia urbanistica. Basta saperle ascoltare…
Da allora, ho iniziato a farmi una cultura urbana, avendo inoltre anche l’opportunità di lavorare sul campo, per capire se la pianificazione urbanistica abbia bisogno delle persone quanto le persone abbiano bisogno della pianificazione urbanistica. E non si tratta di fare architettura… Ma di dialogo… Di partecipazione ai processi di trasformazione urbana…
Con lo zaino in spalla ho cominciato le mie ricerche, le mie nuove conoscenze. Sono giunto così a New York, centro del mondo, e ho iniziato a comprendere l’urbanistica di una grande metropoli, i suoi processi, le sue evoluzioni, i suoi rapporti con gli abitanti e le Comunità.
Jane Jacobs parlava di una città intensa, vivace, dove gli urbanisti non sapevano cogliere l’ordine urbano che nasceva spontaneamente sui marciapiedi, fra la gente. Quella voce degli abitanti, che ancor oggi, se pur vestita di maggior rilievo, non trova pienamente ascolto da chi pianifica, gestisce, governa il territorio.
Scopo del lavoro, quindi, nel cercare risposte sul nostro futuro nelle città, è stato quello di addentrarmi nel cuore di questa grande metropoli, una città atipica rispetto ad altre, sia per le trasformazioni urbane avvenute in quest’ultimo secolo, sia per il particolare tessuto umano e sociale che vi risiede. Ho cercato di conoscerne la storia urbanistica, i suoi sviluppi; la nascita della pianificazione con gli abitanti, con le Comunità; leggere la struttura urbana, cogliere identità e vivacità presenti, descrivere forma, immagine, vivibilità; scoprire il lato umano esistente: quanto la voce delle persone incida nella pianificazione urbanistica.
Ho imparato che la conoscenza del territorio in cui si opera – aperto o urbanizzato – è una radice alla base di chi lavora per trasformarlo. Comprendere il tessuto urbano e sociale permette di formare un grande bagaglio culturale, di analisi, necessario agli aspetti decisionali successivi.
Se si afferra che la partecipazione della gente è uno strumento per chi pianifica il futuro, lo sviluppo, allora le esigenze degli abitanti e delle Comunità diventeranno parte dell’ordinaria progettazione urbana. E comprendere come gestire, pianificare, trasformare ed ascoltare una città come New York, coglierne “luci ed ombre”, permetterà di gestire, pianificare ed ascoltare al meglio ogni agglomerato urbano, ogni piccolo centro cittadino.
E’ un grande caso su cui investigare. Un percorso formativo che conduce a migliorarci.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Morando |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile |
Relatore: | Giovanni Zandonella Maiucco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Genesi e gestione del senso urbano. Applicazioni allo spazio di Riccione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi