La legislazione regionale e l'autonomia comunale in edilizia: la denuncia inizio attività (d.i.a.) ed il recupero dei sottotetti
Al fine di poter compiutamente inquadrare l'istituto della denuncia di inizio attività e delinearne in maniera definita i contorni nei suoi rapporti con gli altri titoli abilitativi rinvenibili nel diritto urbanistico, del quale tale istituto costituisce oggi nucleo significativo, appare utile sottolineare come la stessa sia espressione di quella tendenza diretta alla c.d. liberalizzazione del procedimento amministrativo, procedimento che, come è noto, ha ricevuto disciplina organica con la legge 241/90.
Ed è proprio da quell'esigenza di semplificazione che nasce l'istituto in esame, come risultato di quel difficile rapporto ''autorità-libertà'', che si realizza allorquando ''la libertà del cittadino, per talune specifiche attività, precede l'autorità della pubblica amministrazione, cui compete unicamente di riscontrarne e confermarne l'esercizio''.
La denuncia di inizio attività, introdotta in termini generali dall’art. 19 della 241/90, poi modificato dall’art. 2 della legge 24 dicembre del 1993, si presenta da subito, infatti, come una possibile alternativa alla concessione edilizia; a differenza di quest'ultima, essa consente al privato, che intenda realizzare nuove costruzioni, di farlo senza bisogno di attendere il consenso della p.a. (presupposto della licenza edilizia), dandone semplice preavviso all'autorità comunale competente.
Quest'ultima, però, ha sempre il potere, nei congrui limiti di tempo fissati dalla legge, di bloccare l'inizio dell' attività, qualora rilevi che l’opera denunciata non rientri nei casi tassativamente previsti, o qualora la stessa sia in contrasto con le norme urbanistiche.
Quale che ne sia la configurazione ontologica, è pur certo che la denuncia non si colloca fuori dal procedimento amministrativo, ma risulta essere titolo legittimante l'esercizio di attività in materia urbanistico-edilizia; come se il provvedimento non si formasse più nella sola sede pubblica (come avviene nei casi di concessione o autorizzazione) bensì risultasse dalla combinazione di un'iniziativa privata (la denuncia) e un'altra di controllo e vigilanza di tipo pubblicistico.
Ciò porterebbe ad escludere che la creazione di tale istituto abbia fatto venir meno quella funzione ''autorizzatoria'' affidata agli atti tipici (quali concessione ed autorizzazione); viceversa sarebbe ipotizzabile che il meccanismo disegnato dal legislatore (denuncia asseverata da parte del privato e controllo da parte del potere pubblico) realizzi una nuova modalità provvedimentale tipica, in perfetta armonia con la disposizione prevista dall'art. 11 della l. 241/90, dalla quasi traspare chiara l'intenzione del legislatore di rendere partecipe il privato della fase formativa di atti o provvedimenti amministrativi.
Almeno in un primo momento però, nelle intenzioni del legislatore, il ricorso a tale strumento venne considerato residuale rispetto ai casi in cui la legge stessa richiedeva la previa concessione edilizia; frutto questo di una concezione, sicuramente consolidata, secondo cui spettava allo Stato dare un determinato assetto al territorio.
Ma già dopo la celebre sentenza della Corte Costituzionale (30 gennaio 1980, n. 5), con la quale la stessa ha chiarito che nel diritto di proprietà del singolo è insito anche il diritto di costruire, pur specificando che il concreto esercizio di tale diritto soggiace poi alle regole fissate dallo Stato con lo strumento urbanistico, il legislatore ha finito per dover modificare tale concezione.
Così, la regola secondo cui qualsiasi trasformazione del territorio sotto il profilo urbanistico-edilizio, fatte salve tassative eccezioni, era soggetta a previa concessione comunale cede il passo ad un nuovo principio, in base al quale la concessione edilizia non è più la regola ma l’eccezione; ed in base al quale la stessa denuncia, da strumento straordinario e tipizzato qual'era, diventa, come si evince dalla lettura delle norme del T.U. (in particolare dagli artt. 22-23), la norma per eseguire l'attività edilizia, mentre la concessione resta riservata ai soli casi, tassativamente elencati (art. 10), di macrointerventi edilizi.
Ma non è tutto; a consolidare quest'orientamento interviene anche la L. 443/01 (cd. legge obiettivo), la quale, prefissandosi l'obiettivo di regolamentare l'attività edilizia al fine di semplificare al minimo gli adempimenti connessi all'esecuzione dei lavori sul patrimonio esistente ed alla trasformazione del tessuto urbanistico, introduce la c.d. super D.I.A.; un istituto, quest'ultimo, già operante in alcune regioni (tra le quali Lombardia, Toscana e Campania), e per il quale la legge 443/01 prevede espressamente i casi in cui è possibile dare inizio ai lavori edili, incluse le nuove costruzioni, attraverso il più semplice meccanismo del silenzio-assenso, pensato come alternativa al rilascio dei provvedimenti abilitativi attualmente necessari.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maciek Morrica |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Edilizia delle costruzioni |
Relatore: | Alfonso Maria Cecere |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Recepimento regionale della normativa comunitaria in tema di alimenti ed impatto nel territorio della ASL RM H distretto di Anzio e Nettuno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi