Rappresentazioni sociali dell'infanzia e televisione. Dal fiorire di una differenza alla sua gestione nel mondo dei media
Le immagini dell'infanzia fornite, in due millenni, dalla tradizione cristiana sono andate sedimentandosi nella cultura individuale e collettiva, modificando e/o implementando le rappresentazioni preesistenti; esse sono divenute rappresentazioni fondamentali per il loro ruolo di chiave di decodifica del vivere quotidiano e di ''ordito'' della memoria sia del singolo sia della comunità.
Destinatari, e non solo nelle famiglie borghesi, di sempre maggiori spazi all'interno dell'abitazione ma anche fruitori di luoghi urbani appositamente attrezzati e ''recintati'', i bambini, oggi, costituiscono, allo stesso tempo ed indissolubilmente, il fuoco di un interesse teso alla loro formazione (interesse che passa attraverso la letteratura di consiglio, le riviste femminili, la pubblicità pediatrica, l'informazione medica, quella televisiva etc.) ed il centro di nuovi mercati commerciali. In tal modo è stata favorita la diffusione di rappresentazioni che sono divenute comuni in culture fino a poco tempo addietro diverse per tradizione e/o censo.
Nell'evoluzione delle società umane la riduzione del discorso a forme grafiche ha sviluppato possibilità e abilità peculiari, gravide di conseguenze a tutti i livelli: prime fra tutte la decontestualizzazione del discorso e le capacità analitiche.
L'avvento di mezzi di comunicazione che privilegiano l'immagine rimanda, invece, alle antiche società orali in cui le classificazioni rispecchiavano il loro modo peculiare di organizzare i dati della realtà, cioè un modo in cui è il contesto del discorso a determinare l'associazione pertinente tra le cose, il loro legame in quel momento più significativo.
Di fronte all'ipotizzato dominio dell'''imagologia'' il dibattito si è, allora, concentrato, con punte, invero, assai alte di riflessione ed analisi, sui valori e sui pericoli del piccolo schermo.
I risvolti, a volte ''referendari'', di tale dibattiti sembrano, però, poco utili rispetto alla necessità di indagare su quali mondi e su quali rappresentazioni siano proposte da tale mezzo, e su come la loro interpretazione e trasformazione, nell'interazione sociale attiva, sia successivamente fatta propria dalla televisione stessa. Si è privilegiato, spesso, un approccio pavloviano al problema TV dimenticando che anche la più completa delle colonizzazioni non può rifiutare di fare i conti con le trasformazioni e gli adattamenti che il ''colonizzato'' impone e trasmette, modificando i suoi colonizzatori nello stesso tempo in cui viene egli stesso modificato.
E' in base a quest'ultimo presupposto che diviene utile cercare di rintracciare le tracce, passate e presenti, dei passaggi che portano alla diffusione, assimilazione e trasformazione (per una nuova, immediata o successiva, nuova diffusione) delle rappresentazioni sociali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Dario D'angelo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Maria Elvira De Caroli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 269 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le rappresentazioni sociali dell'Islam nella stampa italiana: analisi di due riviste
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi