Skip to content

Applicazione della microfluidica per l'incapsulamento nel settore alimentare

Questa tesi di laurea tratta delle tecniche microfluidiche di incapsulamento nel campo alimentare.
L’incapsulamento è una tecnologia già ampiamente utilizzata in campo farmaceutico ma abbastanza recente nel campo alimentare. Tale tecnologia consiste nel incapsulare ingredienti bioattivi o molecole con un rivestimento, il quale permette ad esempio, di controllare il rilascio dell’incapsulato nell’organismo, di proteggerlo da agenti esterni quali l’ossigeno o il pH, oppure di allungarne la shelf-life.
Se nel campo farmaceutico l’incapsulamento è una realtà già ben avviata, nel comparto alimentare l’incapsulamento si trova ancora allo stato di ricerca o comunque non rappresenta ancora una realtà industriale in quanto le tecnologie proposte sono molte, ognuna presentando dei vantaggi e degli svantaggi. Tenendo conto che l’incapsulamento è un campo di ricerca in continua mutazione e evoluzione, il mio lavoro non può che essere solo un avviamento al complesso mondo dell’incapsulazione. Per questo, prima di affrontare l’argomento cardine di questa tesi, ossia l’incapsulamento con tecniche microfluidiche, nel primo capitolo ho preferito fornire un quadro generale delle tecniche tradizionali di incapsulamento.
Quindi nel primo capitolo tratterò le principali tecnologie di incapsulamento quali l’atomizzazione, lo spray cooling, i dischi rotanti, la coestrusione centrifuga, l’estrusione, il letto fluido, la coacervazione, i liposomi, e l’incapsulamento mediante RESS (rapida espansione di una soluzione supercritica) cercando di evidenziare gli svantaggi e vantaggi nonché le loro caratteristiche peculiari.
Nel secondo capitolo tratterò dal punto di vista tecnologico l’incapsulamento microfluidico, facendo dapprima un parallelismo fra gli sviluppi nel campo della computazione e i loro effetti nella vita odierna e gli sviluppi nel campo della microfluidica e la potenziale capacità di questa tecnologie di cambiare il mondo delle analisi biologiche e dell’incapsulamento. Verranno trattate le forze che regolano i moti dei fluidi in microfluidica, passando per la costruzione di un dispositivo microfluidico in quanto tale, riportando degli esempi di dispositivi microfluidici per l’incapsulamento di sostanze idrofile e idrofobe nonché trattando delle strategie e delle tecniche per ottenere capsule a forma non sferica quali la parziale coalescenza, la solidificazione polimerica asimmetrica, la polimerizzazione in canale microfluidico e il raggruppamento delle gocce.
Il terzo capitolo fornirà una trattazione degli scopi e degli utilizzi dell’incapsulamento e dei dispositivi microfluidici.
I vantaggi che l’incapsulamento può portare nel campo alimentare sono molteplici. Si pensi al rilascio controllato dei nutrienti e dei probiotici, ossia la capacità di controllare il luogo del rilascio di un certo incapsulato sfruttando le proprietà del rivestimento e per via di uno stimolo esterno quale una variazione di pH, in seguito ad una azione enzimatica o per mezzo di sforzi di taglio. Oppure si pensi alla semplice protezione di ingredienti bioattivi, con cui si riesce ad allungarne la shelf-life e incrementarne la biodisponibilità.
Infine, l’incapsulamento non solo può migliorare o preservare la qualità nutrizionale degli alimenti e il modo con cui il nostro organismo li assorbe, ma rende più agevole per il tecnologo alimentare, l’ideazione e la creazione di alimenti fortificati e rafforza il connubio fra alimentazione e salute attraverso la possibilità di creare alimenti fortificati o nutraceutici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 Il Microincapsulamento: tecnologie tradizionali I microincapsulati sono stati usati in passato per mascherare il sapore sgradevole di alcuni ingredienti, oppure per convertire degli ingredienti liquidi in polveri, le quali dal punto di vista tecnologico sono da preferirsi in quanto sono più semplici da maneggiare. Negli ultimi anni c’è un crescente interesse sugli incapsulati, poiché ormai l’industria alimentare e gli addetti del settore hanno compreso le enormi potenzialità di tale tecnologia. Gli incapsulati non sono solamente un valore aggiunto al prodotto alimentare, ma sono una vera e propria fonte di nuovi ingredienti con proprietà e facilità d’utilizzo impareggiabili (Gouìn 2008). L’enorme interesse è confermato dall’incremento esponenziale del numero di pubblicazioni scientifiche che trattano di incapsulati. Fig. 1 Tendenza delle tecnologie di microincapsulamento nel corso degli anni. (Gouìn 2004)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Iasevoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Fabrizio Sarghini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

microincapsulamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi