Skip to content

Determinazione delle R-Curve relative alla frattura interlaminare in laminati CFRP: influenza del tessuto e dell'invecchiamento del materiale

In questo lavoro si è condotto uno studio degli effetti dell’invecchiamento idrotermico sulla tenacità alla frattura interlaminare in Modo I di laminati in composito CFRP con lay-up unidirezionale. I pannelli realizzati impiegano una resina epossidica DGEBA. Provini DCB sono stati ricavati in accordo con la norma ASTM D5528. Prove dinamico meccaniche DMTA sono state condotte per analizzare l’influenza dell’invecchiamento sulla temperatura di transizione vetrosa, e quindi sul grado di fragilità della matrice. Il lavoro descrive il set-up sperimentale per la determinazione delle Curve R, evidenziando l’influenza della morfologia del tessuto in carbonio. I valori di GIC di innesco e di propagazione sono ottenuti per le diverse condizioni di invecchiamento, ed i risultati, correlati con le prove DMTA, hanno consentito di individuare la presenza di diversi meccanismi sia di tenacizzazione che di infragilimento introdotti dal processo di invecchiamento idrotermico.

I compositi CFRP (Carbon Fiber Reinforced Plastics) vengono sempre più utilizzati nei vari settori dell’ingegneria, soprattutto perché uniscono i benefici di un’elevata resistenza meccanica (e quindi elevati moduli di Young ed elevata tenacità alla frattura) ad una notevole leggerezza. Il loro comportamento è fortemente influenzato non solo dal tipo di tessuto ma anche, e soprattutto, dalle caratteristiche della matrice polimerica e dalle modalità di cura della stessa. Da non sottovalutare è anche il fenomeno di degrado dovuto all’esposizione prolungata del materiale a diverse condizioni ambientali (la più frequente delle quali è la presenza di umidità, che viene assorbita dal materiale durante l’esposizione), noto come invecchiamento, che ne altera significativamente le proprietà e ne potrebbe compromettere l’efficienza. Poiché devono soddisfare requisiti rigorosi in termini di proprietà meccaniche, e le loro caratteristiche devono durare nel tempo, nonostante le eventuali modifiche strutturali e morfologiche indotte dagli agenti esterni durante la loro vita, è necessario studiare questi materiali per valutare le problematiche relative all’invecchiamento e all’influenza di altri fattori sulle prestazioni globali.
In questo studio sperimentale, si è portata avanti un’indagine sulle prestazioni del composito, con riferimento particolare alla tenacità alla frattura, di varie tipologie di provini CFRP, focalizzando l’attenzione sull’influenza del tipo di tessuto utilizzato e dei processi di invecchiamento subiti da alcuni di essi.
Per questo lavoro di tesi sono stati utilizzati sia dei provini preimpregnati sia dei provini prelevati da laminati, realizzati in laboratorio, in materiale composito con matrice polimerica e tessuto in fibre di carbonio unidirezionale. Vari campioni sono stati poi sottoposti a differenti processi accelerati d’invecchiamento idrotermico in acqua distillata allo scopo di valutare l’influenza della temperatura, del tempo di invecchiamento e dell’assorbimento di acqua, su alcune proprietà termiche e meccaniche in relazione al tipo di tessuto trattato.
Tutti i materiali testati sono stati caratterizzati dal punto di vista della proprietà termiche, mediante prove termico-dinamico-meccaniche (DMTA) e dal punto di vista delle proprietà meccaniche, attraverso prove di delaminazione in modo I di apertura, effettuate mettendo a punto un setup sperimentale che ha permesso anche l’acquisizione di immagini per il campionamento dei dati, ottenendo una buona affidabilità dei risultati.
Il lavoro può essere suddiviso in quattro parti principali:
1) Introduzione sui concetti principali dei compositi CFRP: sono descritte le caratteristiche di questi sistemi strutturali e viene presentata la tenacità alla frattura tramite la meccanica della frattura lineare elastica;
2) Realizzazione dei provini: questa fase comprende lo studio delle norme ASTM, la messa a punto del sistema di produzione ed invecchiamento dei provini;
3) Caratterizzazione dei provini attraverso prove sperimentali: in questa fase si è implementato un setup sperimentale per l’acquisizione dei dati e sono state seguite le procedure di test indicate dagli standard.
4) Analisi e post-processamento dei dati acquisiti: la mole di informazioni è stata analizzata e corretta, per poter trarre le conclusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 I MATERIALI COMPOSITI CFRP 1.1 Introduzione e Caratteristiche Principali [1,3] Un materiale composito è un insieme eterogeneo di fasi, con caratteristiche fisico-chimiche differenti, separate da un’interfaccia netta, e rappresenta il punto di arrivo di una ricerca (nata secoli fa) volta a realizzare il “materiale su misura”. Fin dai primi sviluppi della ricerca tecnologica costruttiva, la necessità di disporre di materiali che mostravano contemporaneamente le caratteristiche di diversi elementi tradizionali (ed in particolare la ricerca del miglior compromesso tra resistenza, peso e costi), ha portato alla realizzazione di prodotti che combinano tra loro le diverse proprietà degli elementi con cui sono realizzati, permettendo il raggiungimento di livelli prestazionali un tempo inimmaginabili. Dovendo essere impiegati per costruzioni strutturali, la principale caratteristica di questi materiali è quella di possedere un elevato valore di tensione di rottura a trazione e di modulo di elasticità longitudinale, sia in valore assoluto, sia in rapporto alla loro densità. Sono stati preferiti ai materiali metallici, anche per la resistenza alla fatica, alla corrosione e agli impatti, nonché per la possibilità di disegnare il prodotto finale, in modo tale da renderne più semplice il montaggio e da aumentarne le caratteristiche di resistenza e rigidità nei punti maggiormente sottoposti a sollecitazione (prerogativa resa possibile dal tipo di rinforzo e dall’orientamento delle fibre), riducendo significativamente il numero di giunzioni e le zone ad alta concentrazione di tensione. Come si vede dalla tabella, gli acciai e il titanio sono competitivi a livello di resistenza massima, ma sono fortemente penalizzati rispetto ai compositi dalla loro densità, che ne abbassa molto la resistenza specifica. Il valore di resistenza specifica, infatti, è quello che maggiormente interessa i costruttori che devono unire leggerezza e resistenza: utilizzare un materiale con elevata resistenza specifica significa costruire un particolare che a parità di peso resiste molto di più oppure che a parità di resistenza presenta un peso inferiore. Per questa ragione, la ricerca è stata orientata verso quei materiali che presentano bassi valori di peso molecolare, e tra tutti è stato scelto il carbonio (anche la fibra di vetro è molto usata, ma in ambiti ben diversi) oltre che per l’elevata resistenza specifica, anche per la sua grande disponibilità in natura e per il costo relativamente basso di produzione (se paragonato a quello di altre fibre ad elevate caratteristiche come il litio ed il berillio).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonino Pirrello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria meccanica
  Relatore: Giuseppe Pitarresi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

invecchiamento
compositi
fibre di carbonio
tenacità alla frattura
double cantilever beam
cfrp
r-curve
dcb
carbon fiber reinforced plastics
idrotermico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi