TIC e FaD per studenti ospedalizzati
4
sostegno psicologico del degente e quello di animare un�attivit� divertente al fine di
svolgere un�azione di prevenzione e di terapia per i disturbi psicologici che
facilmente affliggono i ragazzi e soprattutto i bambini, causa la malattia e
l�ospedalizzazione.
La tesi si compone di tre capitoli, la conclusione, un�appendice e un glossario.
Il primo capitolo, �Istruzione a distanza� intende tratteggiare un quadro di sintesi
sull�istruzione a distanza. Della Formazione a Distanza si approfondiranno, infatti, i
tipi, gli strumenti, i punti di forza e i punti di debolezza.
La FaD � una forma di didattica che consente a chiunque, in qualsiasi momento e in
qualsiasi luogo, di accedere all�istruzione. E� subito evidente, quindi, la sua utilit�
nel caso in cui dei soggetti in obbligo scolastico non siano in grado di frequentare
regolarmente la scuola. Non � un caso che l�istruzione a distanza sia gi� stata
sperimentata con successo per l�istruzione di individui residenti in zone isolate e di
montagna (soprattutto in Canada), in aree disagiate, in piccole isole.
Il secondo capitolo, �Computer e reti telematiche nella scuola�, riferisce dei
programmi europei e nazionali tesi a introdurre le Tecnologie dell�Informazione e
della Comunicazione nella scuola e nella sua didattica. Ricordiamo che con
�Tecnologie dell�Informazione e della Comunicazione� si intende l�insieme composto
dalle tecnologie informatiche (IT, Information Technology) e dalle tecnologie legate
al mondo delle telecomunicazioni (TLc) che hanno in comune l�utilizzo della
tecnologia digitale; nella tesi, per riferirsi alle TIC, si utilizzeranno indistintamente
espressioni come �tecnologie informatiche�, �tecnologie multimediali� o �tecnologie
della comunicazione�.
L�introduzione delle nuove tecnologie della comunicazione consente sia alla scuola
che alla scuola in ospedale una pi� efficiente progettazione, gestione e valutazione
dei processi di insegnamento-apprendimento.
��Un sistema formativo contribuisce allo sviluppo di un paese quando sa anticipare
le domande, i bisogni, i vincoli di un futuro possibile�� (Commissione tecnico-
scientifica dei Saggi
1
, 1997). TIC e new media, cio� l�insieme di nuovi linguaggi
legati alla tecnologia digitale, hanno influenzato e trasformato ogni settore della
societ� attuale. Imprese e vaste aree della pubblica amministrazione hanno
cominciato a ridefinire la qualit� dei propri modelli di organizzazione ricorrendo
all�impiego delle nuove tecnologie, gli spazi e i tempi delle relazioni umane si
delocalizzano sempre di pi�, il videogame ha conquistato le nuove generazioni e
introdotto modalit� comunicative sempre pi� distanti da quelle fondate sui linguaggi
lineari della scrittura e dei film. [MORCELLINI-SORICE98] La scuola, se vuole dotare
i giovani delle competenze di cui avranno bisogno da adulti, deve innovare
profondamente la propria didattica e aggiornare i docenti.
1
Commissione incaricata nel 1997 dal ministro della Pubblica Istruzione Berlinguer di individuare <<le
conoscenze fondamentali su cui si baserà l’apprendimento dei giovani nella scuola italiana nei prossimi
decenni>>. (DM n. 50 del 21 gennaio 1997 e n.84 del 5 febbraio 1997).
Introduzione
5
Gli insegnanti devono essere in grado sia di padroneggiare gli strumenti informatici,
sia di pianificare attentamente le attivit� didattiche che prevedono l�uso di queste
tecnologie.
I primi due capitoli costituiscono le basi teoriche del lavoro di ricerca che ha portato
a una riflessione sull�uso delle TIC nella didattica a studenti ospedalizzati;
riflessione presentata nel terzo capitolo: �Computer e reti telematiche per la
didattica a studenti ospedalizzati�.
La ricerca � stata condotta sia attraverso ripetute conversazioni con docenti
ospedalieri e con i protagonisti di alcune iniziative che hanno riguardato l�uso delle
TIC nella didattica a studenti ospedalizzati, sia attraverso un�indagine via Internet
tra i siti e i forum inerenti all�oggetto d�indagine.
I capitoli che compongono la tesi sono strettamente correlati l�uno all�altro, dunque
nella lettura della tesi � preferibile seguire l�ordine dei capitoli.
Ad ogni modo, tenuto conto di quello che si vuole dimostrare, � l�ultimo capitolo il
cuore della tesi, dunque nulla osta a che si cominci a leggerla dal terzo capitolo:
�Computer e reti telematiche per la didattica a studenti malati�.
Nella conclusione, alla luce delle riflessioni riportate nel terzo capitolo, si d�
soluzione alle verifiche richieste dall�ipotesi di partenza della tesi.
Nell�appendice, invece, sono riportati i dati statistici inerenti alla diffusione delle
tecnologie informatiche nella scuola e nella didattica scolastica, quelli relativi alla
formazione degli insegnanti nel campo delle nuove tecnologie e infine i dati statistici
sull�offerta dei software didattico-educativi e sull�ospedalizzazione di soggetti fino a
18 anni d�et�.
Nel glossario sono riportate le spiegazioni dei termini tecnici usati durante la
trattazione della tesi.
1. Istruzione a distanza
6
1. Istruzione a distanza
‹‹Ma sopra tutte le invenzioni stupende qual eminenza di mente fu quella di colui che s'immaginò di
trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per
lunghissimo intervallo di luogo e di tempo e parlare con sopra quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che
non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? e con qual facilità? Con i vari
accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta. Sia questo il sigillo di tutte le ammirande invenzioni
umane, e la chiusa de' nostri ragionamenti di questo giorno››.
Galilei Gallileo (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Tolemaico e Copernicano. Firenze,
1632)
Questo capitolo intende tratteggiare un quadro di sintesi sulla Formazione a
Distanza (FaD).
Come si vedr�, la FaD pu� avere come destinatari soggetti di ogni et� e poich� ogni
tipo di strategia didattica si deve basare su approcci pedagogici adeguati ai
destinatari dell�intervento didattico, in genere � bene distinguere tra �didattica
scolastica� e �formazione professionale�, che � normalmente riferita a una
popolazione adulta. Tuttavia, nella tesi si parla di Formazione a Distanza (FaD)
riferendosi indistintamente sia a progetti di didattica scolastica che a progetti di
formazione professionale.
La ragione di questa scelta � di tipo pratico e poggia sull�assunto che al di l� dell�et�
del discente il processo educativo utilizza le stesse modalit� realizzative, ossia le
modalit� realizzative pi� adatte a un processo didattico che, al contrario dei
processi didattici tradizionali, non prevede che studenti e docenti svolgano i loro
rispettivi ruoli nello stesso luogo. La FaD, comunque, si differenzia da un processo
didattico tradizionale anche per altri elementi.
Tra questi elementi i pi� importanti sono:
• l�abbandono di una lezione frontale in favore di una lezione che faccia
apprendere anche attraverso una collaborazione tra pari;
• la necessit� di aumentare le occasioni di interazione tra studenti e docenti e
tra studenti tra loro;
• lo spostamento dell�attenzione dall�insegnante allo studente e la tendenza a
modellare la didattica secondo le necessit� cognitive di ogni studente.
Questi elementi, in realt�, sono costitutivi solo delle FaD di terza generazione;
incentrate sull�impiego delle nuove tecnologie della comunicazione e
dell�informazione.
Gli elementi di cui si � detto, del resto, sono proprio il risultato della mediazione
tecnologica. Naturalmente, infatti, le dinamiche dell�interazione educativa e
interpersonale mutano a seconda del mezzo/canale che si � scelto di utilizzare per
interagire.
Le tecnologie informatiche devono ovviare all�assenza di una situazione in presenza
aumentando il feedback, ossia lo scambio di segnali comunicativi tra studenti e
docenti per stimolare e monitorare l�attenzione degli studenti, orientandosi verso
TIC e FaD per studenti ospedalizzati
7
l�impiego di quelle tecnologie che consentono di condividere una lavagna elettronica
e strutturando preventivamente e accuratamente ogni fase della sessione didattica.
D�altro canto le tecnologie informatiche consentono una migliore conduzione
dell�intero processo didattico. Il termine �didattica� include tre momenti, tutti quanti
finalizzati all�apprendimento, ma logicamente distinti e relativamente indipendenti
l�uno dall�altro:
• la progettazione didattica;
• la gestione della didattica;
• il processo di insegnamento/apprendimento vero e proprio.
• [TRENTIN98]
Le tecnologie informatiche, soprattutto nei loro aspetti di scambio interpersonale
rapido e differito e di facile accesso a una moltitudine di risorse remote, favoriscono
la configurazione della progettazione didattica come un processo di gruppo in cui
possono intervenire competenze e individui differenti: l�esperto di contenuti,
l�insegnante, l�esperto di comunicazione, l�informatico, il pedagogista, e cos� via.
Riguardo alla gestione della didattica, il computer e le reti telematiche consentono,
grazie alla possibilit� di comunicare e scambiare materiale didattico in assenza di
vincoli spazio-temporali, una pi� efficiente ed efficace distribuzione della risorsa
docente, un controllo continuo del processo di apprendimento e di valutazione dei
risultati e la possibilit� di una didattica flessibile alle caratteristiche e alle esigenze
del discente.
Infine, in merito al processo di apprendimento/insegnamento vero e proprio, le
tecnologie informatiche cosentono di accedere in tempo reale a un�indefinibile
quantit� di materiali informativi e didattici di vario tipo e la possibilit� da parte
dell�insegnante (e tutor) di scambiare informazioni, esperienze e risorse con altri
docenti nelle sue stesse discipline o con esperti del settore.
A questo punto per�, � bene iniziare a definire cos�� la formazione a distanza.
1. Istruzione a distanza
8
1.1. La Formazione a Distanza (FaD)
Un processo di Formazione a Distanza si realizza quando un intervento didattico �
esercitato da docenti e discenti che svolgono i loro rispettivi ruoli in luoghi
differenti.
E� evidente che questo tipo di didattica � indicata sia nel caso di studenti costretti a
interrompere per vari motivi la regolare frequenza scolastica, sia nel caso di adulti
che intendono aumentare le proprie qualifiche o aggiornare le proprie competenze
professionali.
Di questo parler� brevemente nei prossimi paragrafi.
Sulla FaD, in effetti, si focalizza sia l�attenzione delle universit� statunitensi ed
europee, che vedono nel On Line Learning (OLL) la soluzione per distribuire i loro
corsi su scala planetaria raggiungendo gli allievi ovunque essi si trovino, sia
l�interesse delle grandi aziende distribuite sul territorio, che vedono la possibilit� di
formare e aggiornare i dipendenti di sedi e filiali in modo permanente e flessibile, a
costi contenuti, e senza la necessit� di separare nello spazio e nel tempo
l�aggiornamento del personale dall�attivit� lavorativa.
Riguardo all�impiego della FaD per studenti che non possono frequentare
regolarmente la scuola, sono dovunque in atto numerose iniziative.
La formazione a distanza, citando Roberto Colorni (Metid � Politecnico di Milano), �
la composizione di un formato didattico integrato di almeno quattro elementi, ossia
i materiali necessari per la didattica, le tecnologie che supportano il processo
didattico, il monitoraggio del processo didattico e dell�apprendimento dell�alunno,
l�organizzazione e la pianificazione dell�intervento.
Un�altra valida definizione di formazione a distanza � quella di Vertecchi, secondo
cui la FaD � una forma di insegnamento/apprendimento fortemente strutturata,
sistematicamente organizzata e rivolta a un numero aperto di fruitori, che si svolge
in condizioni d� separazione spaziale e temporale tra gli allievi e docenti, e in cui
l�interazione � assicurata da materiali stampati, meccanici o elettronici. [Vertecchi,
Thesaurus, Cud per Tecnodid, Rende (CS)]
Da entrambe le definizioni, si possono desumere gli elementi principali che deve
possedere un corso formativo a distanza.
Attualmente la formazione a distanza si avvale per lo pi� della tecnologia
informatica, quindi sarebbe interessante focalizzare meglio le componenti strutturali
di un corso che utilizza computer e rete telematica, ossia di un On Line Learning
(OLL).
Normalmente per realizzare un corso di questo tipo ci si avvale di un Learning
Management System, cio� di un sistema informatico che serve a erogare, gestire e
monitorare dei corsi di apprendimento su una rete locale (Intranet) o globale
(Internet).
Colasanti [COLASANTI2000] ha evidenziato le parti che solitamente compongono
questo sistema:
TIC e FaD per studenti ospedalizzati
9
• area introduttiva: le informazioni generali sul sistema, la descrizione dei vari
corsi, le regole di accesso ai corsi, la descrizione degli obiettivi del corso, i
prerequisiti necessari, ecc.;
• materiale didattico dei singoli corsi: i moduli e le unit� didattiche di cui si
compone, le esercitazioni, il questionario finale di verifica, i vari strumenti di
sussidio come glossari, risposte a domande frequenti, schede riassuntive,
ecc.;
• strumenti per la comunicazione e per la condivisione di materiale: bacheche
elettroniche, e-mail, area caff�, ecc.;
• strumenti di monitoraggio: di cui il tutor si serve per controllare il processo
di apprendimento di ogni singolo allievo. I software di gestione spesso
possono registrare in modo automatico ogni attivit� di apprendimento, per
esempio quali domande lo studente ha fatto, le risposte ricevute, il suo
tempo di permanenza su una pagina particolare, quanti esercizi ha svolto e
con quali risultati, ecc. In questo modo il tutor pu� avere un quadro preciso
dei progressi fatti da ogni singolo studente;
• supervisione e gestione generale: molto spesso oltre alla figura del tutor, a
cui � affidato il compito di seguire il processo di apprendimento di un certo
numero di allievi, esiste la figura del responsabile didattico del corso, che ha
il compito di coordinare e monitorare l'attivit� dei vari tutor. Molto spesso,
inoltre, il responsabile didattico � anche il garante della correttezza
scientifica del materiale proposto e l'ideatore e realizzatore del corso;
• software di sviluppo del materiale del corso: serve a creare la varie pagine
web di cui � composto il corso.
L�area introduttiva, i singoli corsi, gli strumenti di comunicazione e tutto quello che
� correlato al corso sono immagazzinati in un database su un server a cui il
discente accede come se fosse un normale sito Web. In genere per accedere a
lezioni e materiali l�utente deve digitare una password che gli viene fornita dopo
l�iscrizione al corso.
Gli strumenti di sviluppo del corso, ossia gli authoring tool, sono dei software
appositamente pensati per costruire in formato multimediale tutti i materiali
didattici necessari.
A questo punto ci si deve chiedere quali sono i benefici che studenti e lavoratori
possono trarre da un corso on line.
1. Istruzione a distanza
10
1.1.1. FaD per gli studenti
La possibilit� di seguire il proprio corso di studio senza doversi spostare in un luogo
specifico si rivela un�opportunit� estremamente utile nel caso di studenti che vivono
in luoghi particolarmente isolati e privi di strutture scolastiche, oppure nel caso di
studenti che a causa di lunghe malattie non possono frequentare regolarmente la
scuola.
Tuttavia, Colasanti [COLASANTI2000] osserva che una ricca offerta di corsi a
distanza e in rete esiste soprattutto a livello di studi universitari e che sempre pi�
frequentemente si iscrivono a questi corsi non solo studenti isolati, ammalati o
lavoratori, ma anche giovani che scelgono questo tipo di studio semplicemente
perch� lo trovano pi� congeniale, pi� conveniente, pi� adatto al loro stile di vita.
Questo sta avvenendo per esempio nel caso di NETTUNO (NETwork per l�UNiversit�
Ovunque). NETTUNO � un consorzio senza fini di lucro tra universit� e aziende,
promosso dal Ministero dell�Universit� e della Ricerca Scientifica, per la
realizzazione di corsi universitari a distanza. I soci fondatori del consorzio sono il
Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l�Universit� di Napoli Federico II, la
RAI, la CONFINDUSTRIA, l�IRI e la TELECOM Italia, e comprende in totale circa 40
universit�, tra cui anche la Open University inglese e otto universit� albanesi.
Grazie all�istruzione a distanza offerta da NETTUNO tramite la TV satellitare, la TV
pubblica, Internet, la video-conferenza, l�e-mail, il fax e il telefono, anche coloro
che non possono frequentare le tradizionali strutture universitarie riescono ad
accedere a un corso di studi che ha le stesse caratteristiche di formazione,
regolamentazione e validit� legale dei corsi seguiti presso un�universit� con
modalit� tradizionale.
I pregi della formazione on line sono numerosi. Lauro Colasanti [COLASANTI99] ne
indica alcuni:
• flessibilit� di spazio e di tempo: il discente pu� accedere alla formazione
didattica da dove vuole e, tranne che in alcuni casi, quando vuole;
• condivisione delle risorse: i corsi, il contenuto delle biblioteche telematiche,
�la conoscenza in senso lato�, pu� essere messa a disposizione di tutti
semplicemente pubblicandola in rete;
• migliore accesso all�istruzione: l�OLL � in grado di portare l�istruzione a
chiunque ovunque si trovi (purch� sia possibile l�accesso a un computer
connesso in rete);
• aumento della qualit� del contenuto formativo: con il digitale informazioni e
contenuto formativo �esplodono� nel massimo dell�espressivit� possibile:
testo + immagini (foto o disegni) + animazioni + video + musica + voce.
L�informazione espressa da pi� media differenti ha maggiori possibilit� di
essere assimilata perch� � pi� ricca e pi� ludica;
TIC e FaD per studenti ospedalizzati
11
• migliore gestione del contenuto formativo: diversamente da quanto accade
con il supporto cartaceo, l�informazione digitalizzata pu� essere modificata,
implementata, trasportata, distribuita e gestita con massima flessibilit�;
• possibilit� di misurare facilmente i risultati e di modellare l�intervento
formativo su ciascun discente: monitoraggio e valutazione degli allievi sono
estremamente semplificati per il docente (quando, quanto, cosa l�allievo
studia, dove trova difficolt�, quali test ha superato, percentuali, statistiche,
sono dati che i software di gestione offrono automaticamente).
Riguardo a limiti e svantaggi, anzitutto � bene evidenziare che la FaD non � sempre
sostitutiva della formazione in aula; non � un caso che si stanno diffondendo
sempre di pi� forme integrate di formazione a distanza e in presenza (blended
learning).
Poi � opportuno ricordare che finch� non si diffonderanno tecnologie a banda larga
e scenderanno i costi di connessione la ricchezza espressiva che consente il digitale
non potr� essere pienamente sfruttata.
Infine, poich� nel digital publishing i costi fissi di produzione dei materiali
aumentano mentre, in proporzione, diminuiscono quelli variabili per la riproduzione
del materiale pubblicato, si manifesta il problema della tutela del diritto d�autore,
rispetto al quale i diversi quadri normativi non hanno ancora trovato una soluzione
del tutto soddisfacente.
1.1.2. FaD per i lavoratori
La FaD � un�opportunit� interessante anche per quelle aziende che intendono
aggiornare le competenze del proprio personale e, come gi� � stato detto, per chi
desidera migliorare le proprie competenze professionali.
A parere di Alessandro Losovich (Somedia - Gruppo Espresso) la FaD esiste ed � in
continuo sviluppo per rispondere a delle esigenze reali e gravi: il gap tra bisogni
aziendali e preparazione scolastica; gap particolarmente manifesto in Italia. I corsi
di FaD che utilizzano computer e reti telematiche saranno protagonisti di una
crescita esponenziale in funzione del convincimento, da parte delle aziende, che
essi siano lo strumento ottimale per la formazione e l�aggiornamento del proprio
personale.
All�interno della FaD che si serve delle tecnologie dell�informazione, il segmento con
i pi� alti margini di crescita � quello dell� e-learning, ovvero della formazione in
rete. In America, nel 2000, l�e-learning ha sviluppato un giro d'affari che ha
superato i 4,5 miliardi di dollari.
Secondo i dati elaborati nel 2001 da Gartner Group, in Italia l'e-leaning sta
procedendo speditamente, infatti, entro la fine del 2001 il giro d'affari passer� dai
66 milioni del 2000 ai 182 milioni di dollari (circa 400 miliardi di lire). Nel 2004,
anno in cui la tecnologia avr� raggiunto un margine ottimale di convergenza e di
diffusione, l'e-learning varr� 990 milioni di dollari (di cui 779 nel ramo della
formazione aziendale).