5
1
D. Lgs. 66/2017 – Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con
disabilità, a norma dell’articolo 1, comma 180 e 181, lettera c), della legge 13 Luglio 2015, n.107.
2
Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità , 4 agosto 2009, cit. p. 15.
Intr oduz ione
L a pa rola inc lusione , da un po' di te mpo a que sta pa rte , c ontinua a d e sse re un punto
c e ntra le de i POF e de i proge tti sc ola stic i mira ti a l suo pote nz ia me nto. A pa rtire
da ll’e ma na z ione de l De c re to re la tivo a ll’inc lusione sc ola stic a ,
1
tutti i progra mmi e gli
inte rve nti de gli a dde tti a i la vori sono sta ti rivisti e ri-orie nta ti a lla luc e di qua nto vi e ra
sta to sta bilito. T utta via , nonosta nte la norma tiva , c ontinua a d e sse rc i e forse se mpre c i
sa rà , a nc he in minima pa rte , una disc re pa nz a , ove pic c ola , ove più sosta nz ia le , tra
un’inc lusione in pote nz a e un’inc lusione in a tto. A ta l proposito, il foc us princ ipa le di
que sto la voro è illustra re e a na liz z a re , a ttra ve rso la mia e spe rie nz a pe rsona le , in qua lità
di inse gna nte in forma z ione , la diffic oltà e la fa tic a ve rso c ui è ne c e ssa rio a nda re
inc ontro pe r c ostruire una dime nsione sc ola stic a c he sia re a lme nte inc lusiva pe r tutti i
sogge tti c oinvolti. Insie me a i c olle ghi c he mi ha nno a c c ompa gna ta , a bbia mo iniz ia to
que sto pe rc orso pone ndoc i a lc une doma nde c he c i ha nno fa tto da guida ne l c orso de lla
nostra e spe rie nz a . E siste un signific a to c ondiviso c he noi, inse gna nti, e duc a tori,
dirige nte , di que sta sc uola e di que sta re a ltà , dia mo a lla pa rola inc lusione ? In c he modo
possia mo re a liz z a re una ve ra inc lusione pe r tutti i nostri a lunni, a pa rtire da gli strume nti
e da lle risorse di c ui disponia mo? T a li inte rroga tivi c he ha nno ra ppre se nta no il nostro
punto di pa rte nz a , sono dive nta ti poi il nostro punto di a rrivo, a lla luc e di qua nto
riporta to ne lle Line e guida sull’inte grazione de gli alunni c on disabilità de l 4 a gosto
2009:
«Si è integrati/inclusi in un contesto, infatti, quando si effettuano esperienze e si attivano
apprendimenti insieme agli altri, quando si condividono obiettivi e strategie di lavoro e
non quando si vive, si lavora, si siede gli uni accanto agli altri. E tale integrazione, nella
misura in cui sia sostanziale e non formale, non può essere lasciata al caso, o
all’iniziativa degli insegnanti per le attività di sostegno, che operano come organi
separati dal contesto complessivo della classe e della comunità educante. È necessario
invece procedere secondo disposizioni che coinvolgono tutto il personale docente,
curriculare e per le attività di sostegno, così com’è indicato nella nota ministeriale prot.
n. 4798 del 25 luglio 2005, di cui si ribadisce la necessità concreta e piena attuazione».
2
C onte stua lme nte a ll’a vvio de l tiroc inio, la sc uola ha a vvia to un proge tto di
a c c oglie nz a , pe r tutti gli a lunni c on disa bilità , c he fa c e sse da ponte pe r il pa ssa ggio
6
da lla Sc uola de ll’Infa nz ia a lla Sc uola Prima ria . A ta l proposito, il pre se nte la voro
illustre rà l’e spe rie nz a di un a lunno in e ntra ta a lla Sc uola Prima ria . C e rc he re mo di
pre se nta re il ba mbino de line a ndone in ma nie ra c hia ra e c omple ta il profilo di
funz iona me nto e illustra ndo le ba si sulle qua li è sta to pre disposto il PE I. Ve rra nno
introdotte tutte le figure de lla re te e duc a tiva c he si è oc c upa ta de ll’a lunno, insie me
a lle a ttività da que ste progra mma te . Pre se nte re mo, poi, uno spa c c a to de l pe rc orso
sc ola stic o de l ba mbino, sottoline a ndone i punti di forz a c he gli ha nno c onse ntito una
c re sc ita , ma a nc he le c ritic ità c he , in a lc uni mome nti, ha nno porta to a d un mome nto
di sta si. Prima , pe rò, di e ntra re ne l vivo de l nostro pe rc orso, rite nia mo opportuno
de dic a re una prima pa rte de l la voro a lla rifle ssione te oric a su que lli c he possia mo
c onside ra re i c a pisa ldi di una ve ra inc lusione : e duc a z ione , a c c oglie nz a e a utonomia .
7
3
Cfr. Dewey J, Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull’educazione, a cura di Borghi L,
La Nuova Italia, Firenze, 1952, cit. p.33.
CAP IT OL O I
P E RCORRE RE L E VIE DE L L ’INCL USIONE
1. E duc a re
L a pa rola e duc are de riva da l la tino «e – duc e re » c ioè « tirare fuori», «far e me rge re »,
«c ondurre ». Da ll’a ltra pa rte , inve c e , inse gnare vie ne da l la tino « in- signum», c ioè
« imprime re un se gno» . L ’e timologia c i sugge risc e già una c e rta c omple me nta rie tà tra
i due proc e ssi, un signific a to bidire z iona le , se nz a il qua le né l’inse gna me nto, né
l’a ppre ndime nto a vre bbe ro se nso. Gli inse gna nti, in qua nto e duc a tori, ha nno il
c ompito di la sc ia re il loro se gno in ma nie ra de te rmina nte e signific a tiva , nonc hé di
fa r e me rge re da ll’a lunno qua nto di più a ute ntic o e pe rsona le c i sia . L ’obie ttivo de l
la voro e duc a tivo è guida re e d inc ora ggia re lo sviluppo de lle a bilità c ognitive de l
singolo e de lle sue inc lina z ioni soc ia li e mora li. Oggi inse gna nti, e duc a tori e tutti
c oloro c he la vora no ne i c onte sti e duc a tivi vivono una gra nde sfida da ta da una soc ie tà
se mpre più c omple ssa e in c ontinua e voluz ione . Di fronte a d un mondo in pe re nne
c re sc ita , è ne c e ssa rio c he gli e duc a tori sa ppia no ra ppre se nta re un punto fe rmo e
c osta nte me nte pre se nte , se mpre pronti a fa r c oglie re la be lle z z a de ll’e siste nz a e il
va lore de lle e moz ioni, pe r a c c re sc e re la c onsa pe vole z z a de l pe nsie ro c ritic o di
ognuno.
«Io credo che l’educazione sia il metodo fondamentale del progresso e della
riforma sociale. […] Solo per mezzo dell’educazione, la società può tracciare un
suo chiaro disegno in vista dell’orientamento verso il quale essa desidera
muoversi».
3
Pre nde ndo in c onside ra z ione il pe nsie ro de we ya no, c iò c he rigua rda l’e duc a z ione
dovre bbe sta re a c uore a ll’inte ra soc ie tà . Ogni individuo, in qua nto me mbro di
una c omunità , ha diritto a d a ve re un’e duc a z ione c he lo a c c ompa gni dura nte
l’inte ro a rc o de lla sua vita . A ta l proposito, da qua lc he te mpo ne lla c omunità
e urope a si pa rla di Life long le arning (L L L ), ovve ro di un’e duc a z ione pe rma ne nte
e pe rsona le , fina liz z a ta a d inc re me nta re il ba ga glio di c ompe te nz e di c ia sc uno. L o
sc opo di ta le proc e sso è e ste nde re e modific a re , se ne c e ssa rio, le c ompe te nz e
8
4
Cfr. Mariani A, Insegnare. La scuola può far molto, ma non può far tutto, Scholè, Brescia, 2020.
5
Cfr. Canevaro A, Aspetti pedagogici e sociologici del modello italiano, 2007.
posse dute e gli obie ttivi pre posti, c onside ra ti non più c onformi a lle nuove
e sige nz e soc ia li, qua li l’inc lusione , ne l nostro c a so, oppure le nuove frontie re
oc c upa z iona li e profe ssiona li. Il Life long le arning si pone un pa sso a va nti rispe tto
a lla tra diz iona le forma z ione de gli a nni ’60-’70, se c ondo la qua le si a c quisiva no
una se rie di c onosc e nz e e di a bilità va lide pe r tutta la vita e pe r un de te rmina to
me stie re . E sso a l c ontra rio si pre se nta c ome un proc e sso in dive nire , in line a c on
tutti i muta me nti de lla soc ie tà e de ll’individuo ste sso. Primo ga ra nte di
un’e duc a z ione c he te nga c onto de ll’inte ro a rc o di vita de l singolo è la sc uola .
E ssa è la prima a ge nz ia e duc a tiva c he ha il c ompito di pe nsa re , proge tta re e d
e la bora re gli strume nti a da tti a tutti gli a lunni, c ompre si que lli in diffic oltà ,
a ffinc hé que sti sfruttino e a dope rino a l me glio le loro a bilità . In ta l se nso, la
sc uola si pone c ome c omunità e duc ativ a e e duc ante , pronta a fa rsi c a ric o de i
bisogni e de lle e sige nz e di c ia sc uno e a d e sse re te rre no ne utro e fe rtile pe r la
c re sc ita de gli a llie vi, supe ra ndo qua lsia si ba rrie ra e c onomic a , soc ia le e c ultura le .
Ne ll’ inte rve nto e duc a tivo la sc uola non può ope ra re da sola , ma de ve a ffia nc a rsi
e inte ra gire c on la fa miglia e c on gli e nti re giona li e d istituz iona li. Spe sso si se nte
dire c he la sc uola può fa re molto, ma non può fa re tutto e sic ura me nte non può
fa re tutto da sola .
4
Alla c omple ta forma z ione di un a lunno c ontribuisc ono
molte plic i dime nsioni e d oc c a sioni e duc a tive , a nc he non forma li, c ome la
fa miglia , lo sport, il gruppo de i pa ri. È be ne c he la sc uola , ove possibile , sa ppia
ric onosc e rli e c olla bora re c on e ssi e c he , a loro volta , que sti ric onosc a no il va lore
de lla sc uola e dunque si impe gnino a la vora re c on e ssa .
Pe r risponde re a l me glio a i bisogni de gli a lunni è ne c e ssa rio c he la sc uola a dotti
un mode llo dida ttic o-pe da gogic o ba sa to su due princ ìpi fonda me nta li: fle ssibilità
e diffe re nz ia z ione . Sc opo di que ste ultime è a da tta re a ttività , te mpi, modi e spa z i
pe r c onse ntire a tutti gli a lunni, a nc he a que lli più fra gili, di sviluppa re le loro
pote nz ia lità c ognitive e soc ia li. C ome a ffe rma C a ne va ro,
5
un punto forte de lla
sc uola ita lia na , re la tiva me nte a ll’inc lusione , è lo sposta me nto de l punto di vista
da ll’inse gna me nto a ll’a ppre ndime nto. Que st’ultimo c ompre nde la plura lità e
l’e te roge ne ità de i sogge tti c oinvolti c he sono i prota gonisti de l proc e sso