6
equilibrato
2
; la matrice del nuovo modello
costituzionale rimane per chiaramente aristocratica,
essendo limitata la facolt d intervento politico della
massa popolare a soli cinquemila cittadini.
2. modello di Isocrate: �ιξιζ come trasposizione o
sovrapposizione. Nell Areopagitico troviamo una
definizione alternativa di buona democrazia, quella
degli antenati, contrapposta alla cattiva democrazia
radicale del suo tempo, da rifiutare poichØ non pone i
piø abili, ovvero i membri dell areopago, alla
direzione della cosa pubblica, ma lascia al popolo
l arbitrio assoluto
3
. Isocrate perci richiama il
governo misto spartano come vera democrazia, esempio di
sistema politico in cui il popolo non ha facolt
d intervento attivo ed Ł governato secondo principi di
matrice aristocratica: questo modello di governo Ł
infatti frutto di una sovrapposizione di termini che
contemporaneamente limita il sistema democratico senza
per evitare di determinarne i parametri esterni di
definizione
4
.
3. modello di Platone: sistema binario
βασιλεία/δη�οκρατία. I due estremi sono storicamente
rappresentati dai Persiani e da Atene contemporanea, ma
2
THUC., VIII, 97: Καί ούχ ήκιστα δη τον πρώτον χρόνον επί γε έ�οϋ
Άθηναϊοι φαίνονται ευ πολιτεύσαντες �ετρία γαρ ή τε ες τους ολίγους καί
τους πολλούς ξύγκρασις έγένετο καί εκ πονηρών των πραγ�άτων γενο�ένων
τούτο πρώτον άνήνεγκε την πόλιν.
3
ISOCR., VII, 25: ούτω ο’ άπειχοντο σφόδρα των της πόλεως, ώστε
χαλίπωτερον ην εν εκείνοις τοις χρόνοις εύρεΐν τους βουλο�ενους άρχειν η
νυν τους �ηδέν δεο�ενος ου γαρ ε�ποριαν άλλα λειτουργίαν ενό�ιζον είναι
την των κοινών έπι�έλειαν, ούδ’ από της πρώτης η�έρας εσκόπουν ελθόντες
ει τι λή��α παραλελοίπασιν οί πρότερον άρχοντες, αλλά πολύ �άλλον εί
τίνος πράγ�ατος κατη�εληκασι των τελος εχεΐν κατεπειγόντων.
4
ISOCR., XII, 153: Έγώ δ’ο�ολογώ �εν ερείν πολλά των εκεί
καθεστώτων, ούχ ως Λυκούργου τι τούτων ΐύρόντος η
διανοηθέντος, άλλ’ ως �ι�ησα�ένου την διοίκησιν ως δυνατόν
άριστα την των προγόνων των η�ετέρων, και την τε
δη�οκρατιαν καταστήσαντος παρ αντοΐς την αριστοκρατία
�ε�ιγ�ενην, ηπερ ην παρ’ ή�ΐν, και τας αρχάς ου κληρωτάς.
7
nessuna della due realt ha preservato il medio termine
tra i principi monarchici, coltivati dai Persiani, e
quelli libertari, coltivati dagli Ateniesi
5
.La
costituzione mista si configura come una forma di
governo intermedio di carattere moderato, come punto di
collocazione equilibrato, risultante da un rapporto di
forze in contrapposizione. Le modalit di realizzazione
in termini politico-istituzionali di tale ideale
d equilibrio trovano una loro esemplificazione nella
storia del progressivo costituirsi dello stato
spartano
6
, in cui la mescolanza si configura come la
risultante di un meccanismo di forze contrapposte, tese
a limitarsi ed equilibrarsi reciprocamente.
4. modello di Aristotele: sistema binario πολιτεία:
ολιγαρχία/δη�οκρατία. Nella Politica egli loda la
costituzione di Solone, che ha limitato l oligarchia
sfrenata dando piø forza al popolo, e la definisce
mista essendo il consiglio dell areopago l elemento
oligarchico, le magistrature elettive quello
aristocratico ed i tribunali quello democratico
7
.
5
PLAT., Lg., III, 693d-e: εισι πολιτείών οίον �ητέρες δύο τινες, εξ ων
τάς αλλας γεγονεναι λέγων αν τις ορθώς λεγοι. καϊ την �εν προσαγορεύειν
�οναρχίαν ορθόν, την δ’ αυ δη�οκρατίαν και της �εν το Περσών γένος
άκρον εχειν, της δε η�άς...ο δή βούλεται ή�ϊν ο λογος προστάττειν, λέγων
ώς ουκ αν ποτέ τούτων πόλίς ά�οιρος γενο�ένη πολίτευθήναι δύναιτ’ αν
καλώς.
6
PLAT., Lg., III, 692a: ό δε τρίτος σωτηρ ΰ�ΐν έτι στταργώσαν και
θν�ου�ένην την άρχην ορών οίον ψάλίον ένεβαλεν αύτη την των εφόρων
δύνα�ιν, εγγύς της κληρωτης άγαγών δυνά�εως καΐ κατά δη τούτον τον λόγοκ
η βασίλεία παρ ΰ�ΐν, εξ ων εδει συ��ικτος γενο�ένη και �έτρον εχουσα,
σωθεΐσα αύτη σωτηρίας τοις άλλοις γεγονεν αιτία.
7
ARIST., Pol., II, 12, 2-6, 1273b: εθίζεσθαι δ’ εΰλογον κερδαίνειν τους
ώνου�ενους, όταν δαπανήσαντες άρχωσιν άτοπον γάρ ει πενης �εν ων
επιεικής δε βονλήσεταί κερδαίνεΐν, Φαυλότερος δ’ ων ου βονλήσεται
δαπανήσας. διό δει τους δυνα�ένους άριστ’ άρχειν, τούτους άρχειν. βελτιον
δ’, ει και προέΐτο την άπορίαν των επΐεΐκων ό νο�οθέτης, άλλ’ αρχόντων γε
έπι�ελέΐσθαι της σχολής.
8
5. Sebbene lo stato soloniano consti di tre componenti
costitutive, in realt il modello di costituzione mista
si configura piuttosto come sistema binario,
istituzionale e sociale: l aristocrazia non viene
infatti considerata come una vera e propria forma
costituzionale, bens solo come portatrice di un valore
etico-politico, essendo come la βασιλεία un ideale
irrealizzabile
8
. Al contrario la πολιτεία, formata
dalla mescolanza fra oligarchia e democrazia, Ł un
sistema di governo realizzabile concretamente, essendo
appunto una fusione di elementi contrapposti; come per
Platone ed Isocrate il modello di questo governo Ł
sempre Sparta
9
. Ma ci non pu bastare per garantire
stabilit , poichØ deve sussistere una classe di �έσοι
che operi come forza politica mediatrice. Per
Aristotele dunque la costituzione mista Ł la risultante
di un composto istituzionale; essa si carica di una
valenza sociale nuova, perchØ alla πολιτεία deve
corrispondere una classe sociale omogenea di �έσοι,
nella quale Aristotele colloca Solone, segno della sua
tensione verso il passato mitico di Atene e della
8
ARIST., Pol., III, 13, 1284b: ώστε δίά τοΰτο �εν ουδέν κωλύει τους
�ονάρχους συ�φωνεΐν ταΐς πόλεσιν, ει της οικείας αρχής ωφελί�ου ταΐς
πόλεσιν ούσης τοΰτο δρώσιν; Pol., IV, 7, 1293b: αριστοκρατίαν �εν
ουν καλώς ίο έχει καλείν περί ης διήλθο�εν εν τοΐς πρώτοις
λόγοις (την γαρ εκ τώς αρίστων απλώς κατ αρετής
πολιτείαν και �η πρός ύπόθεσίν τίνα αγαθών ανδρών �όνην
δίκαιον προσαγορεΰειν αριστοκρατίαν, εν �όνη γαρ απλώς ο αυτος
άνηρ και πολίτης αγαθός εστίν, οι δ’ εν τσΐς αλλαις αγαθοί
προς την πολιτείαν εισι την αυτών) ου �ην άλλ’ είσί τινες
αι προς τε τάς ολιγαρχου�ενας εχουσι δια Φοράς.
9
ARIST., Pol., IV, 9, 6-7, 1294b: τρίτον δ’ εκ δουοιν ταγ�άτοιν, τα
�εν εκ του ολιγαρχικον νό�ον τα δ’ εκ του δη�οκρατικοΰ λίγω
δ’ οίον δοκει δη�οκρατικον �εν είναι το κληρωιτας εΐναι τας
αρχάς το δ’ αίρετάς όλιγαρχικόν’, και δη�οκραηκον �εν το �η
απο τι�ή�ατος ολιγαρχικον δε το άπό τι�η�ατος αριστοκρατικον
τοίνυν και πολιτικον το εξ εκατερας εκάτερον λαβείν, εκ �εν
της ολιγαρχίας το αιρετας ποιειν τας αρχάς εκ δε της
δη�οκρατίας το �η άπο τι�ή�ατος.
9
prospettiva aristocratica che anima la sua
formulazione
10
.
6. modello dell et ellenistica: sistema ternario
βασιλεία/αριστοκρατία/δη�οκρατία. Anche se sono
rinvenibili gi nel IV secolo a.C.
11
teorizzazioni di
sistemi ternari Ł tuttavia nel III secolo a.C. che tale
modello si impone, soprattutto nelle scuole
peripatetiche e stoiche. La mescolanza delle tre forme
si giustifica con l intento di ricercare un sistema di
relazione fra βασιλεύζ, corpo politico e masse
popolari, all interno della nuova polis ellenistica
12
.
Attraverso questo breve excursus storico Ł possibile
quindi capire come la teoria della costituzione mista non
abbia mai avuto una dimensione statica, ma al contrario
abbia denotato fin dalle origini della sua formulazione una
serie di varianti, consistenti in sistemi di carattere
binario o ternario. Nonostante questa evoluzione, persistono
costantemente in tutte le varie formulazioni alcuni principi
10
A riguardo appare significativo il giudizio positivo espresso dallo
stesso filosofo nei confronti della costituzione di Teramene in Ath.
Pol., 33, 2: αιτιώτατοι δ’ εγένοντο της καταλύσεως Άριστοκράτης και
Θηρα�ένης, ου συναρεσκό�ενοι τοις υπό των τετρακοσίων γιγνο�ενοις
απαντά γαρ δι’ αυτών επραττον, ουδέν επαναΦεροντες τοΐς
πεντακισχιλιοΐς. δοκοΰσι δε καλώς πολιτευθήναι κατά τούτους τους
καιρούς, πολέ�ου τε καθεστώτος και εκ των οπλών της πολιτείας
ούσης.
11
Ad esempio nello stesso ARISTOTELE, Pol., II, 6, 17, 1265b: άλλα περί
�εν τούτων πως οιό�εθα βελτιον αν εχειν, λεκτεον ύστερον
έλλελειπται δε τοις Νό�οις τούτοις και τα περι τους
άρχοντας, όπως έσονται διαΦέροντες των αρχο�ενών Φησι γαρ
δεΐν, ωσπερ εξ έτερον το στη�ονιον εριου γίνεται της
κρόκης, ούτω και τους άρχοντας εχειν προς τους αρχό�ενους.
12
Questa teoria viene attribuita agli Stoici da DIOGENE LAERZIO, nella Vita
di Zenone, VII, I, 66, 131: διαΦέρει δ’ αξίω�α και ερώτη�α και
τυσ�α <και> προστακτικον και όρκικόν και άρατικον και υποθετικον
και προσαγορευτικόν και πράγ�αο�οιον άξιώ�ατι. αξίω�α �εν γαρ
στίν ο λέγοντες άποΦαινό�εθα, όπερ η αληθές στίν η ψευδός.
ερώτη�α δε εστί πράγ�α αυτοτελές �εν, ως και το αξίω�α,
αιτητικον δε άποκρίσεως, οΐον "αρά γ’ ή�ερα εστί" τοΰτο δ’ ούτε
αληθές εστίν ούτε ψευδός, ώστε το �εν "ή�ερα εστίν" αξίω�α
ςστί, το δε "αρά γ’ ή�ερα εστίν" Ερώτη�α. πυσ�α δε εστί πράγ�α
προς ο συ�βολικώς ουκ εστίν άποκρίνεσθαι, ως επι του ερωτή�ατος,
Ναί, άλλα δεΐ είπείν οικεί εν τωδε τω τόπω.".
10
fondamentali, come l ideale di moderazione (la costituzione
mista evita infatti di cadere negli eccessi delle forme
pure di governo), la compresenza nel governo misto di
elementi peculiari delle singole costituzioni e quello di
compartecipazione da parte delle diverse componenti dello
stato al governo dello stesso, cui segue il corollario della
limitazione reciproca del potere.
Con Polibio la teoria della costituzione mista viene per
la prima volta sottratta al suo contesto originario ed
applicata alla repubblica romana del II secolo a.C.. Oltre
ad essere uno strumento di analisi storica, il recupero dei
modelli greci
13
Ł finalizzato principalmente a dare un
supporto teorico alla dimostrazione della superiorit dello
stato romano e della sua egemonia: la repubblica romana
viene infatti definita da Polibio come la piø riuscita
realizzazione storica della teoria della costituzione mista.
13
Polibio sembra riprendere soprattutto la teoria di DICEARCO contenuta
nel Tripolitico, Fr. 71, secondo il quale la migliore costituzione Ł
quella risultante dalla mescolanza tra monarchia, aristocrazia e
democrazia, portando come esempio la costituzione spartana: άνεγνώσφη
περί πολιτικής ως εν διαλόγω, Μηνάν πατρίκιον και Θω�άν ρεφερενδάριον τα
διαλεγό�ενα είσάγων πρόσωπα. περιέχει δε ή πραγ�ατεία λόγους έξ, εν οις
και έτερον είδος πολιτείας παρά τα τοις παλαιοΐς είρη�ένα εισάγει, δ και
καλεί ∆ικαιαρχικόν. έπι�έ�φεται δε της Πλάτωνος δικαίως πολιτείας. ην δ’
αυτοί πολιτείαν είσάγουσιν εκ των τριών ειδών της πολιτείας δέον αυτήν
συγκεΐσφαί φασι, βασιλικού και αριστοκρατικού και δη�οκρατικού, το
ειλικρινές αύτη εκάστης πολιτείας συνεισαγούσης, κάκείνην την ως αληφώς
άρίστην πολιτείαν αποτελούσης.
11
CAPITOLO I
1. BIOGRAFIA
Polibio nacque nella citt peloponnesiaca di Megalopoli, in
Arcadia probabilmente in un periodo compreso fra il 205 ed il
200 a.C.; figlio del capo della lega Achea Licorta, ricevette
in gioventø una buona educazione di base per essere
indirizzato alla carriera politica e militare. In quel
periodo di grave decadenza della storia ellenica,
corrispondente alla graduale sottomissione delle citt greche
alla potenza sempre crescente e schiacciante di Roma, le
gloriose polis decadute tentarono l unione in Leghe al fine
di difendersi ed organizzarsi al meglio. Proprio nella Lega
Achea Polibio inizi a percorrere la strada della politica,
venendo a contatto con gli uomini piø insigni ed importanti
di quell epoca, come Lidiade e Filopemene, il quale divenne
successivamente suo maestro. Diventato uno dei personaggi piø
influenti della Lega, acquis in questo periodo l esperienza
politica e diplomatica che in seguito divenne basilare per la
sua attivit di storico.
La carriera militare inizi nel 190 in Asia Minore, al
fianco dei romani e prosegu in seno alla Lega fino al
raggiungimento nel 169 del grado di ipparco, grado che
nell esercito ellenico Ł inferiore solamente a quello di
stratego. La Terza Guerra Macedonica combattuta dai Romani
contro Perseo fra il 171 ed il 168 segn la definitiva
sconfitta dell esercito greco e di conseguenza prevalse in
tutta Grecia il partito filoromano; dopo la vittoria del
12
console L. Emilio Paolo a Pidna Polibio, legato agli ideali
ellenici classici e come suo padre allineato su di una
posizione politica che si proponeva il perseguimento della
massima autonomia possibile per la Lega, pag con una
denuncia come nemico dello stato romano la neutralit nel
conflitto fra i romani e la Macedonia e venne cos portato
come ostaggio a Roma insieme ad altri mille prigionieri per
celebrare il trionfo del vincitore di Pidna. Autore della
denuncia fu lo stratego acheo Callicrate, il quale gli
rimprover di essersi comportato in maniera equivoca e di non
aver tenuto fede agli impegni che la Lega aveva deciso di
prendere con Roma nell ambito della guerra.
Con il 167 inizi il lungo periodo che segn in maniera
indelebile la maturazione ed il cambiamento culturale di
Polibio, poichØ il suo fu un esilio trascorso in condizioni
notevolmente privilegiate: la svolta avvenne infatti con
l entrata nel circolo politico-culturale dei Cornelii
Scipioni. Furono proprio i figli del console vincitore in
Grecia, Q. Fabio Massimo Emiliano e P. Cornelio Scipione
Emiliano Africano, a perorare presso il pretore la causa
dell ostaggio greco destinato a partire per l Etruria. Nacque
cos un amicizia intima e profonda con Scipione Emiliano,
all epoca uno degli uomini politici piø potenti di Roma,
tanto che per i sedici anni di esilio romano Polibio gli
rimase accanto in qualit di maestro e di consigliere;
stimolato dalla vivacit culturale dell ambiente filoelleno
frequentato e dai personaggi piø importanti del periodo che
conobbe, Polibio ebbe modo di riflettere sulla grandezza di
Roma ed inizi cos a dedicarsi allo studio della societ ,
della costituzione e della storia romana.
Ottenuta la liberazione comp molteplici viaggi, da solo o
al seguito di Scipione Emiliano: in Italia, ripercorrendo il
percorso di Annibale per saggiare le difficolt che il
13
condottiero cartaginese aveva dovuto affrontare, in Gallia,
in Spagna ed in Africa. Nel 150 a seguito delle pressanti
richieste provenienti dal Peloponneso, ma soprattutto grazie
all intervento personale dell Emiliano e di M. Porcio Catone
il Censore, Polibio ritorn nell Ellade insieme ai superstiti
dell esilio forzato. La sua permanenza in patria dur per
molto poco in quanto, a partire dall anno successivo fu
presente ai piø importanti e drammatici avvenimenti che
segnarono l imperialismo espansionistico romano del secondo
secolo, ovverosia alla distruzione di Cartagine negli anni
149-146, a quella di Corinto del 146 e probabilmente anche
all assedio di Numanzia a cavallo fra il 134 ed il 133.
Ritornato con l amico Scipione Emiliano a Roma intercesse a
favore delle sconfitte polis greche, le quali ottennero cos
un trattamento piø mite da parte dei vincitori romani.
Il 129 fu l anno che segn la svolta dei rapporti fra
Polibio e Roma: mor , ucciso probabilmente da intrighi del
partito popolare, il fraterno amico e protettore Scipione
Emiliano. Deciso a recidere al piø presto i legami con Roma,
lo storico si affrett a concludere gli ultimi libri della
sua grande opera storica, libri dai quali non a caso emerge
una forte posizione contraddittoria verso lo stato romano,
per poter tornare in patria.
Oramai ottantenne nel 123, mor a Megalopoli in seguito ad
una caduta da cavallo.
14
2. LE OPERE
La tradizione attribuisce all et giovanile opere minori
come la Vita di Filopemene, andata persa, la quale forse
consisteva in un abbozzo della storia della Lega achea, ed un
altro scritto non pervenuto, un operetta dedicata ai problemi
della tattica militare, la quale conflu verosimilmente nella
sua opera maggiore; incerta Ł invece la stesura da parte di
Polibio della monografia sulla guerra di Numanzia, ricordata
anche da Cicerone
14
.
La fama dello storico rimane per indissolubilmente legata
alle Storie, il lavoro di piø ampio respiro, composte in
lingua greca nell arco di vent anni; punto di riferimento per
la stesura delle Storie, ma anche bersaglio di critiche
sistematiche lungo l intero libro XII fu l opera dello
storico siculo Timeo di Tauromenio
15
, anche se Polibio attinse
criticamente da fonti greche, come ad esempio Callistene
16
,
cartaginesi e romane, fra le quali soprattutto Q. Fabio
Pittore, storico da lui discusso e confutato anche se molto
vicino politicamente alle sue idee oligarchiche ed ai suoi
14
CIC., Ad Famil. V, 12, 2: sed quia videbam, Italici belli et civilis
historiam iam a te paene esse perfectam (dixeras autem mihi, te reliquas
res ordiri) desse mihi nolui, quin te admonerem, ut cogitares,
coniunctene malles cum reliquis rebus nostra contenere, an, ut multi
Graeci fecerunt, Callisthenes Phocicum bellum, Timaeus Phyrri, Polybius
Numantinum (qui omnes a perpetuis suis historiis, ea, quae dixi, bella
separaverunt), tu quoque item civilem coniurationem ab hostilibus
externisque bellis seiungeres.
15
POL., XII, 3, 3:...τον δε Τί�αιον ειποι τις αν ου �όνον
άνιστόρητον γεγονέναι περί των κατά την Λιβύην, άλλα καί
παιδαριώδη καί τελεως άσυλλόγιστον καί ταΐς άρχαίαις φή�αις άκ�ήν
ενδεδε�ενον.
16
POL., XII, 17, 1: ην ά�α �εν οίαν επιφανέστατην είναι συ�βέβηκεν,
ά�αδετοΐς καιροΐς ου �ακράν απηρτήσθαι, το δε �έγιστον,
παρατετευχέναι τον Καλλισθενη.
15
interessi aristocratici
17
. Frequenti furono comunque le
critiche portate a storici passati, fra cui Zenone ed
Antistene di Rodi
18
, rei d aver male interpretato l opera
dello storico, badando soprattutto allo stile a scapito del
contenuto veritiero, ma ulteriori critiche non vennero
lesinate neppure a geografi come Pitea ed Eratostene
19
.
L opera comprendeva 40 libri e fu pubblicata solo postuma:
di essa solo cinque libri ci sono pervenuti integri, il XVII
Ł andato completamente perduto, mentre i rimanenti sono stati
conservati frammentariamente in excerpta piø o meno estesi,
stralciati o citati in autori greci e bizantini. Nonostante
le ampie lacune l opera, che si presenta organizzata
cronologicamente sulla base delle Olimpiadi e dei singoli
anni compresi all interno delle stesse
20
, pu essere
ricostruita abbastanza agevolmente nella sua struttura
complessiva. Le Storie, che probabilmente non ebbero alcuna
redazione finale, dovevano esporre secondo lo schema
17
POL., I, 14, 1 2: Ούχ ήττον δε των προειρη�ένων παρωξύνθην έπιστήσαι
τούτω τω πολε�ώ και δια το τους ε�πειρότατα δοκοΰντας γράφειν ύκέρ αυτού,
Φιλΐνον και Φάβιον, �η δεόντως ή�ΐν άπηγγελκέναι την άλήθειαν...έκόντας
�εν ούν έψεύσθαι τους άνδρας ούχ ύπολα�βάνω, στοχαζό�ενος εκ του βίου καί
της αίρέσεως αυτών δοκοΰσι δε �οι πεπονθέναι τι παραπλήσιον τοις έρώσι.;
POL. III, 9, 1 4: Τίνος δη χάριν έ�νήσθην Φαβίου και των ύπ εκείνου
γεγρα��ένων; ούχ ένεκα της πιθανότητας των είρη�ένων, αγωνιών �η
πιστευθη παρά τισιν -ή �εν γαρ [παρά] τούτων άλογία καί χωρίς
της έ�ής έξηγήσεως αυτή δι αυτής δύναται θεωρεΐσθαι παρά τοις
έντυγχάνουσιν-.
18
POL., XVI, 18, 1-3: Εξηγοΰ�ενος γαρ ό προειρη�ένος συγ γραφεύς την τε
Γάζης πολιορκίαν και την γενο�ενην παράταξιν Άντιόχου προς Σκόπαν εν
Κοίλη Συρία περί το Πάνιον, περί �εν την της λέξεως κατασκευήν
δήλος εστίν επί τοσούτον εσπονδακως ως υπερβολην τερατείας �η
καταλιπεΐν τοις τάς έπιδεικτικάς και προς εκπληξιν των πολλών συντάξεις
ποιου�ενοις...
19
POL., XXXIV, 5, 8-11: τον δ’ Ερατοσθένη διαπορησαντα ει χρη πιστευειν η
τούτου, ό�ως περι τε την Βρεττανικης...Ερατοσθένη δε τον �εν Εΰη�ερον
Βεργαΐον καλεΐν, Πυθέα δε πιστευειν, και ταυτα �ηδέ ∆ικαιάρχου
πιστευσαντος.
20
POL., XXXIX, 8, 6: έπηγγειλά�εθα διότι πάλιν από τούτων των καιρών
άρξά�ενοι καθ’ ους ην ολύ�πιας ενάτη και τριακοστή προς ταΐς εκατόν,
διέξι�εν τάς κοινάς της οικου�ένης πράξεις, περιγράφοντες κατ’ ολυ�πιάδας
και διαιροΰντες κατ’ έτος καϊ συγκρίνοντες εκ παραβολής τάς καταλλήλους
έως της Καρχηδόνος αλώσεως και της Αχαιών και ’Ρω�αίων περί τον Ίσθ�όν
�άχης, έτι δε της επιγενό�ενης εκ τούτων αποκαταστάσεως περί τους
Ελληνας.
16
originario la storia di Roma a partire dalla Seconda Guerra
Punica per terminare con la Terza Guerra Macedonica; Ł
proprio lungo questo lasso di tempo, circa cinquant anni, che
Roma estese il suo dominio sul Mediterraneo, diventandone la
potenza marinara egemone.
I primi due libri contengono un introduzione metodologica
ed un esposizione di ci che l autore avrebbe affrontato
nell ambito della sua opera, con riferimenti ad avvenimenti
precedenti alla campagna di Annibale. Dal terzo, in cui
probabilmente conflu il trattato di tattica giovanile,
Polibio inizi la narrazione dell argomento che piø gli stava
a cuore: gli anni in cui Roma, dopo aver preso il sopravvento
sulla penisola italica, aveva conquistato, nel giro di poco
piø di mezzo secolo, quasi tutto il mondo allora conosciuto.
Con il ventinovesimo o forse con il trentesimo libro si
conclude il periodo storico preso in considerazione,
probabilmente oltre il limite previsto fissato con la
battaglia di Pidna. Successivamente il programma originario
fu modificato ed esteso fino al 146: ecco allora le imprese
di Annibale, il crollo di Cartagine e la caduta di Corinto,
che segn la fine dei velleitari tentativi di ripresa delle
polis greche.
In generale i primi trenta libri, secondo il proposito
originale di Polibio, avrebbero dovuto analizzare i mezzi ed
il regime politico attraverso i quali Roma era riuscita a
realizzare quell impresa eccezionale e senza precedenti
storici che fu la sottomissione dell intera οικου�ένη.
Per quanto concerne la stesura pare probabile una
distinzione in due fasi compositive: i primi sedici libri
dovrebbero essere stati composti in una prima fase
antecedente al 146, i rimanenti successivamente, forse a
seguito di un eventuale evoluzione della posizione e degli
atteggiamenti assunti da Polibio nei confronti di Roma e
17
della sua espansione imperialistica, nonchØ agli
sconvolgimenti interni che occorsero alla citt dopo la met
del I secolo
21
.
21
Addirittura c Ł chi, come H. ERBSE in Die Entstehung des polybianischen
Geschichtswerkes, Rhein. Mus., 1951, pag. 157 ss., sostiene che l intera
opera sia stata scritta dopo il 144 a.C..