IN TR ODU ZION E
Qua li cons eguenze ebbe la polit ica di des t a linizza zione, a vvia t a da l
lea der del pa rt it o comunis t a s oviet ico K rus cev, s ull’ evoluzione s t orico-
polit ica cecos lova cca degli a nni 1 9 5 6 -1 9 6 8 ? Come rea gì l’ U nione
S oviet ica a ll’ a fferma rs i di una linea polit ica riformis t a in s eno a l pa rt it o
comunis t a cecos lova cco, guida t a da A lexa nder Dubcek ? Qua le fu il s uo
ruolo dura nt e la cos iddet t a “Prima vera di Pra ga ”? Che rilievo ebbe
l’ a t t eggia ment o della s ociet à civile cecos lova cca e, a ll’ int erno di es s a ,
come s i a rt icolò la pos izione degli int ellet t ua li? Qua le fu, in s os t a nza , il
loro cont ribut o? Come s i a rrivò a lla progres s iva liquida zione
dell’ es perienza riformis t a e a lla vit t oria della linea polit ica di
norma lizza zione impos t a da L eonid Breznev con l’ int ervent o milit a re
dell’ a gos t o 1 9 6 8 ?
Qua le fu la genia le int uizione polit ica del lea der s oviet ico, na t ura lment e
da l s uo pa rt icola re punt o di vis t a ?
Il mio t ent a t ivo di fornire una ris pos t a il più pos s ibile a degua t a a ques t i
int erroga t ivi s t a a lla ba s e del mio la voro di ricerca e ne cos t it uis ce una
prima va lida mot iva zione, unit a ment e a l mio profondo int eres s e
pers ona le per l’ a na lis i delle vicende s t oriche rela t ive a i pa es i
dell’ E uropa orient a le fa cent i pa rt e del cos iddet t o Pa t t o di Va rs a via .
Inolt re, dura nt e la fa s e di ela bora zione di ques t o la voro, ho pot ut o
prendere pa rt e, in qua lit à di udit ore, a l colloquio int erna ziona le
dedica t o a ll’ a na lis i della Prima vera di Pra ga e delle s ue ripercus s ioni in
E uropa , t enut os i a Cort ona nell’ a prile del 1 9 8 8 .
In t a le occa s ione, olt re a lla rileva nza dell’ event o in s é, che ha vis t o la
pa rt ecipa zione di s t orici di rilievo (pens o a F ra nçois F ejt o) e di es uli
cecos lova cchi diret t i t es t imoni e prot a gonis t i della Prima vera di Pra ga
(mi riferis co a d es empio a Zdenek Mlyna r), ho a vut o modo di ra ccogliere
una cos picua qua nt it à di document i che mi ha nno a gevola t o nella
s t rut t ura zione della mia ricerca e nella formula zione delle t es i da
I
s os t enere e dimos t ra re.
Il mio la voro è s t a t o quindi s uddivis o in s ei ca pit oli, nei qua li
l’ es perienza s t orica della Prima vera di Pra ga è s t a t a a na lizza t a da lle s ue
origini, pa s s a ndo per l’ evoluzione s ucces s iva degli a vveniment i e
t ermina ndo con una rifles s ione s ul difficile ruolo di A lexa nder Dubcek e
dell’ opinione pubblica cecos lova cca , s enza t ra s cura re import a nt i fa t t ori
qua li il cont enut o del progra mma polit ico del pa rt it o comunis t a
cecos lova cco (la ques t ione della s ua democra t izza zione a ffront a t a nel
t erzo ca pit olo) e della riforma economica (pres ent a t a in due pa ra gra fi
a ll’ int erno del s econdo ca pit olo).
N el primo ca pit olo, a vent e per ogget t o gli effet t i della des t a linizza zione
in Cecos lova cchia e la des t it uzione di A nt onin N ovot ny, s os t engo la t es i
s econdo cui il proces s o polit ico a vvia t o da N ik it a K rus cev a l X X
congres s o del pa rt it o comunis t a s oviet ico, che det erminò un
progres s ivo dis t a cco da l ca ra t t ere rigida ment e dit t a t oria le t ipico del
regime s t a linia no, a bbia fa vorit o l’ a fferma zione di una corrent e
riformis t a a ll’ int erno del pa rt it o comunis t a cecos lova cco guida t a da
A lexa nder Dubcek . Ta le fenomeno, che copre un periodo che va da l
febbra io del 1 9 5 6 a l genna io del 1 9 6 8 , viene da me a na lizza t o a t t ra vers o
le opere di import a nt i a ut ori (qua li N a gy e Brzezins k i) e t es t imoni diret t i
cecos lova cchi (qua li Ot a S ik , Pa vel Tigrid e Jiri Pelik a n).
N el s econdo ca pit olo, come già a ccenna t o in precedenza , ment re i primi
qua t t ro pa ra gra fi s ono dedica t i a ll’ a na lis i delle rea zioni dell’ U nione
S oviet ica e degli a lt ri pa es i s ocia lis t i di front e a ll’ a fferma zione dell’ a la
riformis t a a ll’ int erno del pa rt it o comunis t a cecos lova cco, rea zioni che
port era nno a ll’ inva s ione milit a re s ca t t a t a a lle ore 2 3 del 2 0 a gos t o 1 9 6 8 ,
i s ucces s ivi t re pa ra gra fi des crivono il cont enut o e i princìpi della riforma
economica ba s a t a es s enzia lment e s ui s eguent i pres uppos t i: il ripris t ino
delle funzioni economiche del merca t o, l’ indipendenza delle impres e,
l’ a bba ndono della progra mma zione economica dirigis t a dei minis t eri di
II
s et t ore, il rit orno a i prezzi genera t i da ll’ incrocio t ra doma nda e offert a
di merca t o, il ripris t ino della libera concorrenza con lo s t imolo a lla
crea zione di piccole impres e individua li e l’ ela bora zione di un proget t o
di a ut oges t ione economica che prevedeva la na s cit a di orga nis mi
democra t ici nelle fa bbriche cos t it uit i ed elet t i da i la vora t ori e
da ll’ ins ieme dei dipendent i.
Gli a pprofondiment i degli a rgoment i t ra t t a t i in ques t o ca pit olo s ono
s t a t i pos s ibili gra zie a ll’ a us ilio e a ll’ a na lis i dei t es t i di Ot a S ik , E rwin
Weit , L a zlo N a gy, Jiri S la ma e R a dos la v S eluck y.
Il t erzo ca pit olo, dedica t o a lla des crizione del proces s o di
democra t izza zione globa le della s ociet à cecos lova cca , è s t a t o da me
s t rut t ura t o in due pa ra gra fi; nel primo, s i a na lizza il cont enut o del
cos iddet t o Progra mma d’ A zione a pprova t o il 5 a prile 1 9 6 8 da l Comit a t o
cent ra le del pa rt it o comunis t a , che prevedeva l’ int roduzione e il
riconos ciment o di ga ra nzie rigua rdo a lla libert à di pa rola , di pens iero, di
a s s ocia zione e di circola zione dei cit t a dini, nonché il ris pet t o del dirit t o
di s ciopero. S i s os t eneva inolt re, in net t o cont ra s t o con il modello di
democra zia popola re di t ipo s oviet ico, la neces s it à del reint egro del
principio della lega lit à , che implica va l’ indipendenza dei giudici e la
t ot a le s ubordina zione degli orga ni della s icurezza di S t a t o a lle a ut orit à
compet ent i.
In s os t a nza , s i t eorizza va il ripris t ino dello S t a t o di dirit t o.
N el s econdo pa ra gra fo, invece, ho int es o a ffront a re la t ema t ica della
democra t izza zione del pa rt it o comunis t a e delle norme che ne
dis ciplina va no il regime int erno, il che comport a va una ra dica le modifica
dello s t a t ut o e la s t a bilizza zione giuridica dei dirit t i della minora nza con
il riconos ciment o della non pers eguibilit à del dirit t o di crit ica .
L e not e rela t ive a l t erzo ca pit olo fa nno riferiment o, olt re a i t es t i di N a gy
e Ot a S ik , a i cont ribut i s a ggis t ici di Ja cques R upnik e Milos H a jek .
N el qua rt o ca pit olo ho s viluppa t o un’ a mpia a na lis i del ruolo e del
III
cont ribut o degli int ellet t ua li, con pa rt icola re rilievo per il cos iddet t o
“ma nifes t o delle duemila pa role” reda t t o da llo s crit t ore L udvik Va culik
nel giugno del 1 9 6 8 .
In s ei pa ra gra fi ho ricos t ruit o la pos izione degli int ellet t ua li, che pa rt iva
da una crit ica duris s ima nei confront i della dit t a t ura t ot a lit a ria del
pa rt it o comunis t a e della concezione dirigis t ica dell’ economia ; in ques t o
modo es s i s i ers ero a s os t egno della polit ica riformis t a propugna t a da
A lexa nder Dubcek chiedendo a gra n voce ma ggiore democra zia e più
libert à , nel qua dro genera le di un proces s o di uma nizza zione del regime.
Di es t rema rileva nza , nel t erzo pa ra gra fo, a ppa re la pos izione a s s unt a
da l Circolo degli s crit t ori indipendent i, cos t it uit o nel luglio 1 9 6 8 , i cui
a derent i s i s chiera rono a pert a ment e in fa vore del principio di
ugua glia nza di t ut t i gli uomini da va nt i a lla legge, quindi con la piena
pos s ibilit à di orga nizza rs i polit ica ment e e di pa rt ecipa re a lla ges t ione
polit ico-a mminis t ra t iva t ra mit e libere elezioni. Ques t i s crit t ori
a us pica va no dunque una gra dua le e pa cifica t ra ns izione vers o un
s is t ema polit ico di t ipo s ocia lis t a e democra t ico, a ll’ int erno del qua le il
libero concorrere di forze polit iche t ra loro indipendent i a vrebbe
fa vorit o la cres cit a e l’ a fferma rs i di una democra zia rea le e concret a .
Per qua nt o rigua rda il ma t eria le s t oriogra fico e document a ris t ico us a t o,
ho fa t t o riferiment o, olt re a i t es t i di Ot a S ik , L a zlo N a gy e del già cit a t o
L udvik Va culik , a nche a quelli di a lcuni a ut ori riunit i s ot t o lo
ps eudonimo collet t ivo di Ja n Cech, qua li A nt onin L iehm, Iva n K lima , V.
Mueller, V. K a dlec, J. S edivy, Z. Pinc e I. Tomes .
N el quint o ca pit olo ho rivolt o la mia a t t enzione a lle mot iva zioni
dell’ int ervent o milit a re, a lla celebra zione del X IV congres s o
s t ra ordina rio del pa rt it o comunis t a a dis pet t o della difficile s it ua zione,
a lla des t it uzione di A lexa nder Dubcek con a nnes s a progres s iva
neut ra lizza zione dell’ a zione polit ica della corrent e riformis t a e infine
a lla rea lizza zione della s ucces s iva fa s e di cos iddet t a “norma lizza zione”.
IV
Per qua nt o concerne l’ int ervent o milit a re, a l di là delle s cont a t e
mot iva zioni fornit e da i s oviet ici, io s os t engo la t es i che es s o, a nche
cons idera ndo la s ua t empis t ica , venne decis o es s enzia lment e per
impedire lo s volgiment o del X IV congres s o del pa rt it o comunis t a ; es s o
infa t t i a vrebbe s a ncit o, con l’ elezione di un nuovo Comit a t o cent ra le
fa vorevole a l cors o polit ico riforma t ore, la definit iva a fferma zione
dell’ a la fa cent e ca po a l lea der del pa rt it o comunis t a Dubcek , a l
pres ident e del Cons iglio Cernik , a l minis t ro degli Int erni Pa vel e a quello
degli E s t eri H a jek . Il loro proget t o polit ico era os t eggia t o da lle forze
cons erva t rici e da t ut t i coloro che t emeva no l’ a bolizione della cens ura ,
l’ indipendenza dei s inda ca t i, l’ a ut oges t ione opera ia e in genera le
l’ a mplia ment o delle libert à civili e polit iche, a ll’ int erno di un qua dro
genera le di gra dua le reint roduzione della lega lit à e dello S t a t o di dirit t o.
L a dirigenza s oviet ica , a conferma della fonda t ezza della mia t es i,
obbligò quindi Dubcek e il pres ident e delle R epubblica S voboda a d
a ccet t a re il Prot ocollo di Mos ca del 2 6 a gos t o 1 9 6 8 , che imponeva in
modo priorit a rio l’ a nnulla ment o del X IV Congres s o del pa rt it o
comunis t a cecos lova cco, le cui ris oluzioni polit iche veniva no dichia ra t e
illega li e prive di effica cia .
Per l’ a na lis i dei t emi t ra t t a t i e della t es i fonda ment a le s os t enut a nel
quint o ca pit olo mi s ono a vva ls o dell’ opera di uno s t orico di rilievo qua le
F ra nçois F ejt o, nonché dei cont ribut i di a ut ori e prot a gonis t i diret t i qua li
Jiri S la ma , Ja n Pa uer, Jiri Pelik a n, Va nek S ilha n, M. Ma chovec, olt re a i
t es t i fonda ment a li di Ot a S ik e L a zlo N a gy.
Giungendo infine a l s es t o ed ult imo ca pit olo, ho s celt o di dedica rlo
int era ment e a ll’ a na lis i del ruolo polit ico di A lexa nder Dubcek e
dell’ a t t eggia ment o dell’ opinione pubblica cecos lova cca , con pa rt icola re
a t t enzione rivolt a gli int ellet t ua li.
In buona s os t a nza , per qua nt o rigua rda il s egret a rio del pa rt it o
comunis t a Dubcek , la t es i da me s os t enut a è che la s ua a zione polit ica ,
V