Introduzione - Radio Capital , l�informazione � servita 8
editoriale che ha, nel campo dell'informazione, un'esperienza e una
competenza pluriennale.
Il lavoro si sviluppa per aree tematiche.
Nel primo capitolo si aiuta il lettore a comprendere il passato di Radio
Capital, e lo si porta a conoscenza dei fatti che hanno preceduto e succeduto
l'acquisizione dell'emittente da parte del Gruppo L�Espresso.
Nel secondo e terzo capitolo si affronta il tema centrale della tesi,
descrivendo dettagliatamente l'offerta informativa di Radio Capital, che
spazia dai temi di attualit� economica e politica alla specializzazione sportiva.
Inoltre si analizzano le modalit� con cui la materia giornalistica viene trattata.
L'anima musicale dell'emittente viene analizzata nel quarto capitolo,
che si occupa anche delle caratteristiche del parlato di questa emittente,
certamente lontane dallo spontaneismo di certa "storica" radiofonia privata.
Non meno importante � il dibattito sulla rilevazione del pubblico e sulla
crescita degli investimenti pubblicitari sul mezzo radio. Nel quinto capitolo
viene stilato un profilo di ascoltatore medio di Radio Capital, con il valido
supporto di uno strumento di analisi dei dati Audiradio, ideato e messo a
punto da Mediamonitor, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Sociologia
della nostra universit� che analizza i pubblici della radio e della Tv, di cui
faccio parte.
Nel sesto capitolo dunque si delineano i tratti della comunicazione di
mercato di Radio Capital e della sua concessionaria (la stessa per tutto il
gruppo editoriale), con l'attenzione necessaria a quanto la risorsa
pubblicitaria stia incrementando il fatturato delle emittenti radiofoniche.
Infine il settimo capitolo propone una articolata riflessione
sull'integrazione tra il mezzo radio e la rete delle reti, dando spazio a
considerazioni di carattere generale e specifiche per il Gruppo L�Espresso, del
quale si presenta in maniera approfondita il portale Internet KataWeb.
Introduzione - Radio Capital , l�informazione � servita 9
La tesi si conclude con delle osservazioni sulle principali tendenze in
atto nel mercato dei gruppi editoriali.
La metodologia utilizzata per questo lavoro integra la ricerca
bibliografica, di libri, articoli e contributi editoriali su vari supporti con l'analisi
dei dati Audiradio secondo il procedimento gi� citato, e con la pratica
dell'intervista libera a molti dei professionisti che lavorano a Radio Capital e
nella struttura del Gruppo L�Espresso, dalla A. Manzoni e c., al portale
KataWeb.
Infatti, senza il paziente e prezioso contributo della redazione, della
direzione artistica e di tutta la struttura di Radio Capital, questo lavoro non
sarebbe stato possibile.
10
Capitolo 1
Breve storia di Radio Capital
1.1 Dal 1988 al 1996
Radio Capital � nata negli anni �70 come radio locale, mentre un gran
numero di piccole emittenti private tentava la fortuna, in una avventura di
forte libert� e di partecipazione. Negli anni �80 queste emittenti sono
cresciute, cercando un posto al sole nell'affollatissimo mercato della
modulazione di frequenza, che fino al 1990 � rimasto un vero e proprio "far
west", senza una legge che ne dettasse le norme e senza un piano di
assegnazione delle frequenze.
Allo stesso tempo le radio pi� importanti hanno sviluppato forti
ambizioni nazionali. Una di queste era Radio Deejay, di propriet� di un noto
disc-jockey, personaggio televisivo di grande successo, Claudio Cecchetto.
Radio Deejay era gi� dai suoi primi anni di attivit� una radio molto seguita,
grazie anche al programma televisivo che ne pubblicizzava pesantemente il
marchio e che ne incarnava lo stile musicale.
E Cecchetto, forte dei propri personali successi come presentatore e
come discografico, si poteva permettere l'acquisto di Radio Capital Dance All
Day, l'emittente del sig. Fontana di Cormano (un paese nelle immediate
vicinanze di Milano), molto conosciuta nel milanese. E se inizialmente il suo
progetto era quello di amplificare la ricezione di Deejay attraverso le
frequenze di Radio Capital (93.100 MHz), qualcosa lo convinse a lasciare che
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 11
Radio Capital Dance All Day continuasse la propria attivit�, ma con un
palinsesto modificato e con un nome abbreviato.
L'esperimento di Cecchetto � attuato utilizzando inizialmente gli stessi
DJ di Radio Deejay, che a rotazione si affacciano dai microfoni di Radio
Capital, per presentare rigorosamente solo musica anni Settanta. Ma come la
Radio Deejay degli inizi, molto poco spazio � lasciato al parlato. Per tutta la
giornata Radio Capital trasmette musica e pubblicit�, con una voce che
spiega cosa prevede la programmazione e legge i notiziari, dal '90 obbligatori
per legge.
L'estro creativo di Cecchetto si esprime in alcuni programmi
sperimentali, come "il gioco delle cinque", in cui gli ascoltatori possono
telefonare e mettere alla prova la loro competenza musicale sugli anni
Settanta. Non si vince niente, solo il piacere di saperlo...
La formula premia Radio Capital, che nel 1994 raggiunge nella sola
Lombardia (perch� era ancora una radio locale) circa 400.000 ascoltatori. Ma
cominciano i guai finanziari per Claudio Cecchetto, costretto a cedere prima
una parte e poi tutta la sua prima creatura, Radio Deejay, al Gruppo
L�Espresso. Cosa che gli consente di dedicarsi completamente a Radio
Capital.
Nel 1995 al Forum di Assago aprono i nuovi studi di "Radio Capital,
solo successi". Per l'occasione Cecchetto inventa anche un nuovo marchio,
imparentato con la testa d'uovo con le cuffie che richiama a tutti la sua "ex",
Radio Deejay. Molti sono i collaboratori che seguono Cecchetto da Deejay a
Capital: Fiorello, Amadeus, Luca Laurenti, Nikki, Manuela Doriani, Pier Paolo
Peroni, Luca Sacchi, Franchino, Graziella, Cristina, DJ Angelo, Nicola Vertigo
e Nicola Savino. A questi si aggiungono altri compagni di viaggio.
Una stagione felice per Radio Capital � l'estate del '95, quando la radio
si trasferisce a Riccione per trasmettere in diretta dall'Aquafan. Con la
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 12
collaborazione di Veronica Hit Radio, Radio Capital si sente in Lombardia e in
Emilia Romagna.
L'acquisto di Gamma Radio Network e la concessione nazionale
permettono a Radio Capital di essere ascoltata in tutta Italia dal gennaio
1996. Un nuovo marchio saluta la nascita di "Radio Capital Music Network, la
radio di Claudio Cecchetto". � lui stesso a spiegare che Radio Capital sar�
una radio sempre diversa, con dei personaggi fissi, come Amadeus e
Laurenti, e degli speaker a rotazione, per non pi� di sei mesi. "Oggi le radio
sembrano tutte uguali. [...] Io vorrei avvicinarmi un po' alla logica Rai di far
parlare pi� gente possibile: la forza di tutte le radio dovrebbe essere quella di
cambiare le persone al microfono, di mandarle ogni tanto in vacanza e di
farle tornare quando sono cariche".
1
Radio Capital � sempre pi� un laboratorio di idee, di sperimentazioni.
Queste le parole di Jovanotti: "La radio deve divertire, ma anche provare
nuove strade. Non si pu� seguire solo quello che vuole la gente. La radio
deve avere anche una funzione propositiva e presentare ci� che le persone
apprezzeranno in futuro. Il mezzo deve arrivare prima di chi lo ascolta".
2
Cos� Cecchetto manda in onda, per brevi periodi, personaggi noti e
meno noti, radiofonici e non. Tra questi Zap Mangusta (proveniente da Radio
105), Fabio Volo (oggi conduttore de Le Iene su Italia 1), Daniele Bossari
(conduttore di Radio Deejay e presentatore su MTV e Italia 1 con Fuego!),
Giorgio Mastrota, Cesare Ragazzi, Vanna Marchi e Stefano Tacconi. A Radio
Capital nasce il mito di DJ Ancelo, il disc-jockey "tamarro" compare di
Amadeus nella trasmissione del pomeriggio Due meno Dieci.
1
E. Mensi, "Radio Capital, concerto di voci", in Musica, rock e altro, supplemento de La
Repubblica, 24 aprile 1996
2
P. Del Forno, F. Perilli, "La radio... che storia!", Bergamo, Larus, 1997, p. 134
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 13
Nel frattempo Cecchetto si rivolge a Internet per aprirsi spazi creativi
anche in quel campo. Crea Internetwok City una citt� virtuale che pu� essere
visitata dagli ascoltatori di Radio Capital per trovare un collegamento con la
radio, per toccarla con mano.
In questo Claudio Cecchetto si mostra molto attento all'evoluzione dei
mezzi di comunicazione e investe da subito, come pochi altri network
radiofonici, sulle possibilit� interattive della rete. Attraverso il sito Internet
era possibile chiacchierare in tempo reale con il DJ in onda, per mezzo di una
chat line. Oggi questa modalit� di interazione con la radio � molto diffusa,
ma quattro anni fa era una vera novit�.
L'estate del 96 porta nuove fortune a Radio Capital che si sposta a
Riccione. Dagli studi di Viale Ceccarini passano molti cantanti famosi, che si
esibiscono sul balcone della radio, nell'ambito di una curiosa manifestazione:
Un balcone per l'estate. Per fare concorrenza alla kermesse canora che
premia Un disco per l'estate arrivano a Radio Capital Jovanotti, Max Pezzali,
Massimo di Cataldo.
Nonostante questo successo, a Radio Capital non bastano gli
investimenti pubblicitari. Cecchetto � costretto a cedere anche la sua
seconda radio.
E decide di cedere Radio Capital al Gruppo L�Espresso che gi� due anni
prima aveva acquistato Radio Deejay. Nel dicembre 1996 Il Sole-24 Ore
annuncia che "Eleradio, sub-holding del Gruppo L�Espresso operante nel
settore radiofonico (posseduta al cento per cento dall'Editoriale La
Repubblica), ha raggiunto un accordo preliminare con la Marton Corporation,
controllata dall'ex disc-jockey Claudio Cecchetto, per l'acquisizione dell'intero
capitale sociale di Radio Capital".
3
3
"Il Gruppo L�Espresso acquista Radio Capital" in Il Sole 24 Ore del 28 dicembre 1996
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 14
1.2 Dal 1996 al 1999: le idee del Gruppo
L�Espresso
Quando Cecchetto se n'� andato da Radio Deejay, il gruppo artistico
che aveva costruito il successo di quella radio si � sgretolato. E lui stesso
credeva di poter ricostruire tutto da un'altra parte, a Radio Capital, senza
sapere che quello che avrebbe costruito sarebbe diventato tutt'altra cosa.
"Ma questa volta non ci sono state scissioni come ai tempi di Deejay.
A Capital sono rimasti praticamente tutti: da Nikki a Irene La Medica, da
Fabio Volo a Marco Mazzoli, da Lorenzini e Monti a DJ Ancelo, compresi
dietro le quinte Luca Sacchi e Silvio Santoro, rispettivamente direttore
musicale e artistico della radio".
4
Eppure la radio che Pietro Varvello ha in mente � molto diversa da
quella a cui gli ascoltatori sono abituati. L'amministratore delegato di
Eleradio, la societ� che controlla Radio Capital e Radio Deejay, afferma infatti
che "sar� una radio tutta diversa da quelle esistenti. Credo che questo sia
l'unico modo per emergere, per riuscire a crescere bene e velocemente. [...]
Concilieremo musica e news, interpretando il modo di comunicare attraverso
le radio in chiave innovativa e speriamo vincente".
5
Il Gruppo L�Espresso non � a digiuno di radiofonia. Se ne interessa
dagli inizi degli anni Ottanta, da quando cio� la sua controllata A. Manzoni &
c. crea la concessionaria radiofonica Sper, dedicata alla raccolta pubblicitaria
delle radio locali.
Presto comincia l'interesse verso Radio Deejay e Radio Montecarlo e il
Gruppo L�Espresso sviluppa questo interessamento dando vita a Eleradio. Si
4
A. Visca, "Lavori in corso a Radio Capital", in Radiomania, maggio-giugno 1997
5
Ibidem
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 15
tratta di un grosso investimento che prima o poi ripagher� il gruppo della
fiducia accordata al settore radiofonico e alle sue potenzialit�.
1.2.1 Novantasette
Dunque il Gruppo L�Espresso provvede al riposizionamento della sua
nuova radio attraverso una ricerca di mercato che permette di identificare un
target diverso e complementare a quello dell'altra emittente del gruppo,
Radio Deejay, che si situa nel segmento dei giovani tra gli 11 e i 20 anni.
Il target individuato � quello composto dai giovani-adulti, gli young
adults, dai 25 ai 45 anni. Il nuovo pubblico di Radio Capital infatti �
trascurato sia dalle emittenti private che si rivolgono a ragazzini, sia da
quelle pubbliche che parlano invece ad un pubblico pi� maturo. Questo
target "vuole essere informato, ma detesta bollettini ufficiali della Rai. Si
aggiorna sulle novit� discografiche, non rinuncia ad andare in discoteca e
ascolta volentieri anche i Classici del pop e del rock".
6
Un'altra priorit� del gruppo � quella di completare l'illuminazione del
paese, perch� pur essendo Radio Capital un'emittente nazionale, essa
trasmetteva prevalentemente al Centro-Nord. E infatti gi� nel dicembre 1997
Radio Capital copre tutte la Campania.
7
Elemento fondamentale del riposizionamento della radio � il nuovo
marchio, che � quello tuttora in uso con alcune piccole modifiche. Il claim
adottato � "Radio Capital: notizie per la testa, musica per il cuore", inventato
6
C. Gallucci, "Va in onda Radio Zucconi", in L�Espresso, 2 ottobre 1997
7
"Una rinnovata Radio Capital sbarca a Napoli", in Radiomania, dicembre 1997
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 16
dal nuovo direttore della redazione giornalistica, Vittorio Zucconi, per
sottolineare il nuovo format radiofonico music & news.
Il nome di Zucconi � molto prestigioso: � una delle firme pi� famose
de La Repubblica, conosce molto bene le radio all news diffuse negli Stati
Uniti ed ha una grande esperienza nel campo del giornalismo.
Mentre gli studi di Milano mandano in onda la parte musicale della
programmazione e ad inizio 1998 vengono trasferiti dal forum di Assago a via
Massena, proprio sotto quelli di Radio Deejay, a Roma si aprono nuovi studi
per la redazione giornalistica, situati a Piazza Indipendenza.
La programmazione musicale dopo l'uscita di Cecchetto prende una
piega del tutto diversa. Viene nominato direttore artistico Silvio Santoro. La
musica che trasmette la radio � di tipo ricercato, non commerciale, piuttosto
sofisticata: si ascolta il jazz, la musica etnica, la fusion. Anche gli speaker
reclutati dalla radio sono culturalmente omogenei alla linea della nuova
programmazione. Tra questi c'� Massimo Oldani, per pi� di 15 anni una
colonna di Radio Milano International e di One-o-One, e un grande esperto di
black music.
Arriva anche Massimo Villa, proveniente da Radio Popolare e da una
lunga esperienza in Rai, con programmi storici quali Popoff e Per noi giovani.
Restano invariati gli spazi di Manuela Doriani, del duo Lorenzini-Monti,
insieme con DJ Ancelo, e di Nikki, che presta la voce alla redazione romana
di Musica, rock e altro de La Repubblica. C'� anche uno spazio che si chiama
Cocktail shaker, un misto di easy listening anni '50, '60, '70�
8
A partire da ottobre 1997 sia Radio Capital che Radio Deejay
approdano ad Internet con due siti distinti e la Manzoni si occupa di
venderne i banner.
8
A. Visca, "Radio Capital Music Network. Notizie per la testa, musica per il cuore", in
Radiomania, ottobre 1997
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 17
1.2.2 Novantotto
Il 1998 si apre all'insegna della novit�. Innanzitutto Linus assume la
guida artistica della radio, diventando cos� direttore artistico di entrambe le
emittenti del Gruppo L�Espresso. Inoltre il gruppo annuncia l'intenzione di
acquistare una terza emittente radiofonica nazionale, Italia Radio. Nata come
radio di partito del PCI, propriet� della Rosabella Srl, editrice de L�Unit� e di
Tuttosport, l'emittente entra a far parte del gruppo nell'estate 1998, dopo
l'ok dell'Autorit� Antitrust. Con l'acquisto di Italia Radio, il Gruppo L�Espresso
raggiunge l'obiettivo di completare la propria offerta radiofonica: Radio
Deejay che si indirizza ai giovani, Radio Capital rivolta ai giovani adulti e
Italia Radio dedicata ad un pubblico di et� pi� avanzata, attento
all'informazione. Queste tre emittenti si posizionano in tre differenti segmenti
di audience, coprendo quasi tutte le motivazioni di ascolto.
Il 1998 tuttavia � una anno di transizione per la nuova emittente
entrata a far parte del polo radiofonico del Gruppo, interessato
prioritariamente ad un rilancio di Radio Capital.
Questo � il commento che si legge su MF, il quotidiano dei mercati
finanziari, nel luglio 1997: "Le mosse strategiche predisposte per lo sviluppo
di Radio Capital mi sembrano azzeccate. L'emittente � stata acquistata per
una cifra limitata, circa 7 miliardi, e se riuscir� a raggiungere la redditivit� di
Radio Deejay sar� un vero affare".
9
Si spiega cos� il motivo per cui il Gruppo L�Espresso abbia deciso di
dedicarsi prioritariamente a Radio Capital: Radio Deejay ha gi� un numero di
ascoltatori molto consistente e dispone di un ricco budget pubblicitario, e
9
A. Frangi, "L�Espresso si rafforza nelle radio. La controllata Radio Capital ha rilevato una
rete di trasmettitori per 30 frequenze al Sud Italia", in MF, il quotidiano dei mercati
finanziari, 11 luglio 1997
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 18
Italia Radio, ultima acquistata, non ha, per il momento, le prospettive di
sviluppo di Radio Capital.
Il lancio di Radio Capital viene attuato attraverso una campagna
istituzionale sulle testate del gruppo per il nuovo marchio, e attraverso
l'acquisto di frequenze per ampliare il segnale dell'emittente. Il claim viene
semplificato diventando "Radio Capital: la musica, le notizie" e si potenzia
l'offerta informativa per gli ascoltatori.
La radio partecipa inoltre a diverse iniziative, tra le quali il Futureshow,
Cartoomics alla Fiera di Milano, Lucca Comics, Umbria Jazz, Pistoia Blues
Festival, Motorshow e molte altre.
Inoltre produce e commercializza cd con le due compilation di musica
trasmessa dalla radio. Sono molti, infine, gli ospiti italiani e stranieri che
vengono invitati in diretta negli studi della radio.
Anche una rivista specializzata si sbilancia definendo Capital "un
outsider di lusso sulla scena attuale, in fase di complessivo riposizionamento
di formato, target e rilancio promozionale".
10
Eppure gli ascolti stentano a
decollare.
La rilevazione Audiradio del primo bimestre 1998 contava 721.000
ascoltatori, mentre quella del secondo bimestre scende a 636.000. Questo
calo � preoccupante, considerando il fatto che sia l'ascolto del mezzo radio,
sia gli investimenti pubblicitari sono in costante crescita.
11
Mentre Radio Deejay ha un utile consistente, Radio Capital e Italia
Radio nel 1998 perdono ancora. Eppure, gli analisti credono che nel giro di
tre o quattro anni potranno portarsi a livelli di redditivit� pari a quelli del
10
A. Rivetta, "Evento storico per la radio", in Media Key, luglio 1998
11
E. Menduni, Televisione e radio, in "Istituto di Economia dei Media. L'industria della
comunicazione in Italia. Quarto rapporto IEM", Milano, Guerini e Associati, 1998
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 19
network dei fratelli Di Molfetta.
12
Radio Deejay produce risultati molto
positivi, con un incremento del 27,4% degli investimenti pubblicitari nel
primo semestre '98. Radio Capital invece perde nello stesso periodo circa 5,6
miliardi. "Al Gruppo L�Espresso comunque si dichiarano soddisfatti
dell'investimento, visto che Radio Capital non ha ancora portato a termine il
riposizionamento".
13
Tre importanti avvenimenti caratterizzano la fine del '98: Radio Capital
cambia agenzia pubblicitaria, il Gruppo L�Espresso fonda le tre radio in
un'unica societ�, Radio Capital ha un nuovo DJ, molto conosciuto in Italia.
Dopo l'estate Radio Capital affida la sua pubblicit� alla Pirella G�ttsche
Lowe che lancia una nuova campagna istituzionale. Fino ad allora la
pubblicit� per l'emittente era stata firmata dallo Studio Marani, gi� agenzia
pubblicitaria di Radio Deejay. Il motivo che spinge il gruppo dirigente a
questo cambiamento � il calo degli ascolti, dovuto in parte al fallimento della
campagna di Marani. Quest'ultimo infatti non � riuscita a dare rilievo al
marchio e utilizzava un claim troppo debole, per questo non � stata efficace.
� stata scelta la Pirella G�ttsche Lowe per dare ad Radio Capital un
senso di appartenenza al gruppo e un'immagine pi� forte attraverso una
nuova campagna istituzionale.
Un'altra operazione conferma il fatto che il Gruppo L�Espresso crede
molto nel business radiofonico: "Dopo le razionalizzazioni societarie che
hanno toccato le editrici di La Repubblica e de L�Espresso e quelle dei
quotidiani locali della Finegil, al Gruppo L�Espresso [...] � stata avviata la
fusione per incorporazione della finanziaria Eleradio SpA, di Erre D.J. SpA, di
Radio Capital SpA e dell'ultima acquisita Italia Radio News Srl, che presto
12
A. Frangi, "Tempo di media massimi", in Milano Finanza del 6 giugno 1998
13
F. Tosca, "Il Gruppo L�Espresso fonde le tre radio in Elemedia", in Prima Comunicazione,
settembre 1998
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 20
verr� denominata Elemedia S.p.A. All'interno di Elemedia, le tre emittenti
manterranno un'autonomia operativa"
14
ma non v'� dubbio che questa
fusione snellir� di molto il processo organizzativo.
La terza novit� di fine 1998 � l'ingresso in Radio Capital di Nick the
Nightfly, il 28 settembre. Questo avvenimento viene pubblicato su diversi
giornali. La sua importanza � evidente: Nick ha lavorato per dieci anni alla
Radio Montecarlo ed � una delle voci pi� amate di Italia. Averlo come DJ per
una radio significa aggiudicarsi anche le migliaia di fans che per ascoltare il
loro DJ decidono di cambiare radio.
Per promuovere il nuovo programma di Nick viene inoltre approvata
una specifica campagna pubblicitaria.
Stilando un bilancio del 1998 � possibile affermare che sia stato un
anno pieno di novit� e di soddisfazioni per le radio del Gruppo L�Espresso: i
ricavi totali del polo radiofonico hanno raggiunto i "60 miliardi con un
aumento del 27% per la commerciale rispetto al 1997";
15
gli ascolti che
erano calati danno un debole segno di ripresa perch� le rilevazioni del terzo
bimestre del 1998 contano 651.000 ascoltatori nel giorno medio.
Inoltre, tra la fine del 1998 e l'inizio del 1999, comincia la
ristrutturazione di Italia Radio. Il nuovo direttore dell'emittente � Mino
Fuccillo, l'ex direttore de L�Unit�, che prende il posto di Romeo Ripanti. La
redazione di Italia Radio non gradisce inizialmente la sostituzione, che rischia
di compromettere il piano di sviluppo a cui Ripanti stava lavorando, ma pian
piano la situazione si normalizza.
14
Ibidem
15
"L'Espresso, raccolta pubblicitaria per il '98 prevista a oltre 930 miliardi", in MF, il
quotidiano dei mercati finanziari, 17 dicembre 1998
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 21
1.3 Fatti, persone e strategie dell'ultimo
periodo
Questo paragrafo riguarda la situazione che la radio ha da poco
lasciato per il nuovo formato adottato dal novembre 1999. Ci soffermeremo
sulle novit� pi� importanti dell'ultimo periodo, e in particolare sui
cambiamenti nella programmazione musicale e nello sviluppo della redazione
giornalistica.
All'inizio del 1999 viene insediato un nuovo direttore artistico. Finora
Linus si � occupato della sezione artistica sia di Radio Deejay che di Radio
Capital, ma si presenta la necessit� di una persona che si dedichi
interamente alla seconda radio. Per questo ruolo viene scelto Luca Galli, che
ha lavorato per 8 anni a RTL 102.5, ricoprendo diverse cariche organizzative
e produttive. "Sappiamo di avere di fronte una platea anagraficamente
definita: gente che non ha meno di 25 anni e non pi� di 40. Questo impone
una linea musicale che preveda gli U2 ma non dimentichi Lucio Dalla. D'altra
parte non � facile avventurarsi in sperimentazioni ardite, se la quantit�
potenziale di gente che hai di fronte � numericamente limitata".
16
La
programmazione musicale dunque evolve verso uno stile inizialmente pi�
lineare, con meno sfiziosit� e brani insoliti, come lo stesso Galli spiega nella
intervista pubblicata su Millecanali del 15 febbraio 1999. Si mantengono
comunque alcune particolarit� come programmi dedicati a generi musicali
particolari, primo tra tutti, quello di Nick the Nightfly.
Nel frattempo, il palinsesto settimanale � stato sensibilmente
modificato, con l'introduzione di due programmi contenitore nelle fasce di
maggior ascolto, quella tra le 6 e le 10 del mattino, che offre Il caff� di Radio
16
C. Ciavoni, "Alla ricerca della fedelt�", ne Il Venerd� de La Repubblica, 26 marzo 1999
Capitolo 1 - Breve storia di Radio Capital 22
Capital, con Isabella Eleodori e Alessandro Sortino, e quella tra le 17 e le 21,
quando va in onda Dirvin', con Giacomo Valenti e Laura Pertici.
Le strutture dei due programmi sono molto simili, perch� prevedono
entrambi una ricca tessitura di musica e informazione, canzoni e
approfondimenti sui fatti del giorno, con brevi interventi degli speaker,
rispettivamente un DJ e un giornalista, che devono saper legare insieme le
componenti della progiornale radioammazione. L'informazione non deve
fermare la musica ma esserne il proseguimento. Quindi il conduttore segue la
linea di comunicazione emozionale, il giornalista segue la linea di
comunicazione dell'informazione e insieme cercano di interagire.
Ciascuno dei programmi ha un suo momento di creativit�: nel Caff� di
Radio Capital Alessandro Sortino ha inventato un originale sistema di
sondaggio d'opinione. "Ogni mattina se ne va in giro col registratore alla
stazione Termini, a stuzzicare la gente sugli argomenti pi� disparati. E se ne
sentono di tutti i colori, soprattutto grazie a un montaggio radiofonico di rara
efficacia".
17
E nella fascia serale, Giacomo Valenti si diverte e fa divertire gli
ascoltatori con la sua grande capacit� di fare gli scherzi per telefono. Un
vezzo che lo accompagna da sempre, anche ora (marzo 2000) che � in onda
sulle frequenze di Radio 101, e che gli ha permesso di imprimere un segno
distintivo alla radio.
Ed oltre a Style, con Simona Marazzi e a Capital Fun, con Thomas
Damiani, il pezzo forte della serata � Capital Nightfly, con Nick The Nightfly,
tra le 21 e le 24, che analizzeremo pi� in dettaglio nel capitolo quarto.
La radio propone, inoltre, i giornali radio e gli aggiornamenti sul
traffico ad ogni ora, ha diversi appuntamenti col meteo, con le notizie
sportive e con l'informazione economica.
17
Ibidem