~ 2 ~
I nt roduzione del 2 0 2 0
1 . Tra le t ant e c ivilt à m edievali, quella m edit erranea della Sic ilia ha dat o
origine all’ l’Europea, dove sono oggi evident i le t rac c e signific at ive delle
t redic i dom inazioni subit e dai sic iliani fin dal set t im o sec olo.Essi rim asero
fedeli al sim bolo unit ario delle t re gam be, ident ic o al B ret one, in Franc ia, e
all’I nglese, dell’isola di M an, nel m are d’I rlanda.
2 . L’eredit à grec a e araba rim ase a Palerm o anc he nella sua t oponom ast ic a:
(Via Calderai, Albergherie, Kalza, Zisa). A Firenze (via dei c alzaioli – via del
proc onsole), nella got ic a not arile, c on un solo errore di gram m at ic a (pag.8 )
“Q ue predic t as uvarum quant it as” dell’am anuenze e nella sua gast ronom ia,
della c elebre c assat a, aranc ini, panelle, pist ac c hi, fic hidindia, zibibbo.
3 . R im ase nella G ela di Esc hilo, poi Terranova, dal 1 2 0 0 al 1 9 2 7 ,
nell’appannaggio dell’im perat ore Federic o c he aveva prom osso l’it aliano,
rim ast o lingua dot t a, appannaggio delle c lassi alt e senza sost it uire il lat ino
popolare; anc he oggi, l’it aliano è quasi lingua st raniera, t ra i m at erni e vari
dialet t i sic iliano e anc he diversi t ra le st esse provinc e e c it t à . A Palerm o,
“Palíc o” è lo st uzzic adent e; e “frádic io” é il giovane ast ut o, c orrot t o e
navigat o, non il legno m arc io; a Piazza Arm erina, Enna, Aidone, Valguarnera-
Caropepe non si parla c om e a M odic a o a M essina!
4 . I lunghi sec oli di vic ende st oric he e di definit ive perm anenze all’est ero delle
m asse espat riat e dai 2 5 7 0 8 km e delle m ille c ost e della Sic ilia c on olt re
c inque m ilioni di resident i non hanno sc alfit o le radic i aut oc t one del
c arat t ere sic ulo, dei resident i e degli espat riat i nel m ondo: c arat t ere ben
not o a Cirerone e al B ret one Ernest o R ENAN, prim a e dopo il nost ro not aio
del 1 3 4 3 , c on le sue m inut e not arile lat ine. Anc ora oggi, alc une m isure e
pesi di Sic ilia sopravvivono: il quint ale, la salm a, il t um olo, l’onc ia, il
m ondello, il palm o; sono sc om parse dopo quel t em po, le rappresaglie
giuridic he e le disc rim inazioni di ogni spec ie, di razza e religione. I l dazio di 5
Tari era “l’im post a indiret t a” sulla vendit a degli sc hiavi m usulm ani, m olt o
num erosi, il c ui prezzo andava da una onc ia a 2 0 t ari: la presenza delle
donne negli at t i not arili, validi e non; il “privilegium fori”, c ioè il guidizio
fuori della propria c it t à; il risarc im ent o “guidilgldo” in denaro (la sharia) i
prezzi sono om essi c om e gli onorari del not aio. M a non sono sc om parsi gli
~ 3 ~
at t i in lat ino, sino al t ardo m ille c inquec ent o, rim anendo il lat ino c om e
lingua buroc rat ic a uffic iale e universale della c hiesa.
N o t a
G li at t i del not aio del 1 3 4 3 sono prec edut i da quelli del not aio Adam o de
CI TELLA del 1 2 9 8 -1 2 9 9 ac ura di R .STAR B AB B A e del più ant ic o not aio G uivanni
M AI OR ANA, a c ura di Ant onino Di STEFANO; se non si c onosc ono le leggi, gli
usi, i c ost um i, le c onsuet udini di quest i sec oli; t ut t i gli st udi c onseguent i
pubblic at i da spec ialist i nelle varie disc ipline, doc um ent at i e approfondit i,
spesso t ra loro non c onc ordant i, ogni nuova opera sarà arbit raria, superflua e
inut ile per la verit à st oric a.
Ogni m io rigo è doc um ent at o e c onc orre in m odest a m isura alla più
aut ent ic a ric erc a. Sul ret aggio della c ivilt a sic iliana in Europa il B uonac orso è
esplic it o (Pag xxxxxx R aim ondo PER ALTA CATALANO). Fu a ragion vedut a c he il
Puer delle Puglie sc else Palerm o c om e sede di c om ando per l’I m pero.
Aggiungo alc uni appunt i su pesi e m isure dell’epoc a c he sono relat ivi alla
dist anza dal m are o dal c ent ro di m erc at o più prossim o. I l prezzo inc ludeva il
c ost o del t rasport o al m erc at o. I l not aio non indic a i prezzi delle m erc i e gli
onorari.
PESI -M I SUR E
TAR ì =
42,5 CENT di LI R A ant e
guerra
2 TAR ì =
89 CENT di LI R A ant e
guerra
4 TAR ì =
1,70 LI R E per ogni
SALM A di grano
TUM OLO =
20 AR E (M Q 2003) 16°
part e di SALM A
ONCI A =
45 CENT di LI R A = 600
G rani = 60 LI R E
SALM A di t erra
=
3 Et t ari (M Q 33405)
SALM A di grani =
405 ONCE (16 TUM OLI a
M I SI LM ER I (CCVI )
SALM A di
liquidi =
263 Lit ri (315 a
M essina e a
Terranova)
~ 4 ~
SALM A M USTR O= 280 Lit ri SALM A VI NO = 250 Lit ri a M azzarino
R OTOLO =
800 gr (Più a M essina e
Terranova)
PI SA =
5 R OTOLI (Più a
M essina e Terranova)
CANTAR O =
Q uint ale = 100 R OTOLI =
8 kg
CAFI SU =
(Liquidi) 8 – 9 Lit ri
Q UAR TAR A =
(Liquidi) 15 – 16 Lit ri
CANNA =
(Lunghezza) 8 PALM I
(M et ri 2,06 in CXI I I )
2 UOVA =
15 Cent . Di lira
SCAR PE =
Undic i lire
PANE 1 kg =
30 Cent . Lira
M ONDELLO =
100 part e CANTAR O
ONCI A d’OR O =
30 TAR I G EODETI CA
2 B UDI =
18 Et t ari a Cefalù
M ONETE
1 LI R A =
1 EUR O =
0,52 EUR O
1936,27 LI R A
1 FR ANCO =
295,18 LI R E
1 EUR O =
6,56 FR ANCHI
1 LI R A =
0,34 FR ANCHI
DATI G EOG R AFI CI e DEM OG R AFI CI
AB I TANTI
5 032 818 hab.
(30/09/2017)
SUPER FI CI A
25 709 km2
DENSI TÀ
196 ab./km
2
COSTE
1038 km
ot t obre 2 0 2 0
5
1
Nei documenti anteriori al X11 secolo le minute degli atti spesso si trovano segnate a tergo degli stessi
originali o di altri.Cfr.GLORIA:Compendio di Lezioni Teorico-Pratiche di Paleografia. Padova 1870 -
pag.663.
2
Ad es: matrimoni,compra—vendita,ecc.
3
Ad esempio: procure,locazioni,mutui,ecc.
4
G.COSENTINO: I Notari in Sicilia(in Arch,Sto.Sic.N.S.XII,I887 — GA.PATINELLA Tyrocinium sive
theori - practica Tabellionatus officii; Pal.1741 — R.GREGORIO: De' Reali Archivi di Sic.a cura di G.ppe
La MANTIA, Pal.1899 - R.ZENO: Documenti per la Storia del diritto. Marittimo. nei sec.XIII e XIV
(Docum.e Studi per
la St. del Comm.e del Dr. Comm.It.,Vol.VI) Torino,1936 - ISIDORO CARINI: Gli Archivi e le Biblioteche
di Spagna in rapporto alla Storia d'Italia in genere e di Sicilia in particolare — VIGO LEONARDO: Degli
Archivi di NAPOLI e di Sicilia-NAP. 1847-
5
I notai di Palermo erano spesso arche giudici della Corte pretoriana. Cfr.G.COSENTINO : op.cit;pag.3I8.
6
Cfr. Doc. II– III–IV–VII. Si concedeva l'investitura tramite il Protonotaro, sovraintendente a tutti i notai, in
nome del sovrano ed in seguito occorreva che il postulante fosse nato legittimo, di ottima condotta e non
fosse eretico o giudeo. Cfr.G.COSENTINO : op.cit;loc.cit. G.A.PATINELLA : Tyrocinium ecc.
op.cit.pag.25 e ss
7
Cfr.Doc; n.VI a pag.44;XV a pag.101;XXII a pag-167
8
Cfr.Doc: IV a pag.32; XII a pag.77; XX a pag.163
9
La data è :22 Sett.1343,X11 Indizione -
I . PR EM ESSA
Nell'Arc hivio di St at o di Palerm o é c onservat o un volum e m anosc rit t o nel quale
sono c ont enut e le m inut e
1
degli at t i perpet ui
2
e non perpet ui
3
, c om pilat i nel
1 3 4 3 dal not aio M anfredo B onac orso.
Per quant e ric erc he abbia fat t o
4
non m i è st at o possibile aggiungere alt re
not izie a quelle desum ibili dal c odic e st esso.
Dagli at t i in esso c ont enut i c i risult a c he M anfredo B onac orso è c it t adino
palerm it ano, giudic e e not aio
5
di nom ina regia
6
.
La sua giurisdizione non è lim it at a solt ant o alla c it t à di Palerm o ed al suo
t errit orio, m a si est ende a t ut t a la Sic ilia : “Nos,iudex felic is urbis Panorm i,
M anfridus de Dom ino B onac urso de dic t a urbe regius public us t ot ius Sic ilie
not arius”
7
. Olt re c he dei privat i, egli é anc he al servizio della regia Curia di
Palerm o. “... per m e....not arium puplic um pro part e Curie....”
8
e la sua at t ivit à
professionale risale ad alc un t em po prim a della dat a segnat a nel ret t o del
prim o foglio del c odic e
9
.
6
10
Corrisponde al Documento II
11
Doc II ; pag.2
12
Il più antico Registro notarile é quello del notaio Giovanni Maiorana (1297-1300) pubbl. a cura di A. De
STEFANO, Pal 1943, presso l’Ist di St. Patria, seguito da quello del notaio Adamo de Citella (1298 – 1299)
edito a cura di R.Starraba. (Catalogo Ragionato di un protocollo del notaio Adamo de Citella ecc. in arch. St.
Sic. Pagg. 56, 366, 394). Cfr. R.ZENO, cp. Cit. vol. VI, Torino, 1936
13
Cfr. Doc. III - IX
14
Cfr. Doc. VIII
15
Cfr. Doc. XI - XII
Q uest o si apre c on un fram m ent o e c on un elenc o di t est im oni, ult im a part e di
un at t o c he prec edeva. La m inut a del prim a at t o
10
regist rat o nel c odic e
m anosc rit t o port a per dat a solo la seguent e indic azione : “Vic esim o sec undo
eiusdem m ensis”
11
. Tut t avia, dal sest o doc um ent o si desum e c he il m ese
generic am ent e indic at o all'inizìo del predet t o at t o é quello di Set t em bre.
I l c odic e del B onac orso é pregevole non solo perc he é uno dei più ant ic hi
12
, m a
anc he perc hé il suo c ont enut o é int eressant e e vario.
Vi figurano c ont rat t i relat ivi alla c om pra-vendit a di beni m obili ed im m obili, at t i
m at rim oniali, loc azioni di t erre, pagam ent i in nat ura per est inzione di debit i,
c ont rat t i di lavoro, m ut ui vari, proc ure spec iali, prot est e per sic urezza di c redit i,
per pagam ent i im post i dal G ait o, per rappresaglie, ec c .
Vi si inc ont rano num erosi nom i di nobili, m ilit i, m erc ant i, ec c lesiast ic i, giudic i,
not ai, art igiani, sarac eni, ec c , nonc hé i nom i di alc uni c he si resero c elebri per le
loro im prese c ivili, polit ic he e m ilit are. Non m anc a il nom e di qualc he persona
fra le più rappresent at ive del t em po, c om e R aym ondo Peralt a
13
, G uglielm o
M onc ada
14
, Abbo B arresi
15
, ec c .
Trasc rivendo, pert ant o, il c art olare del not aio B onac orso ho c redut o port are un
ut ile c ont ribut o alla c onosc enza della vit a polit c a soc iale ed ec onom ic a della
Sic ilia in quest o sc orc io del sec olo XI V.
Nel m anosc rit t o, infat t i, sono m olt o frequent i gli spunt i relat ivi alla st oria del
c ost um e, alle norm e giuridic he, alle proc edure seguit e dalle m agist rat ure loc ali,
agli at t i di nat ura giudiziaria, alla c ondizione dell’agric olt ura, alle c onsuet udini
c om m erc iali, ai prezzi delle derrat e, dei t erreni, degli anim ali, dei servi; al
valore della m onet a, all’at t ivit à art igiana, all’ordinam ent o giudiziario ed
7
16
Le minute venivano chiamate notule. Cfr. G.COSENTINO: I Notari in Sicilia in Arch. St. Sic. N.S. XII
(1887) pag.12 – R.ZENO: op.cit; Doc. IX, pag.7 – ANTONINO de STEFANO: il Registro di G.Majorana,
Doc CXXXIII, pag.224 – G. COSENTINO : Miscellanea, in Arch. St. Sic.N.S.XII, pag.44
17
Cfr.A. de STEFANO: op.cit.Doc.CVI, pag183
18
Lib.I Const .LXXXV De inst rument is conficiendis : « Volumus et iam et sancimus ut predict a
inst rument a publica …in pergament is…conscribant ur. »
19
I n ch. M . B R I QUET: Les filigranes ; dict ionnaire hist orique des marques du papier de leur
apparit ion vers 1282 jusqu’en 1600 ; PAR I S, 1907, Vol.I I I quest a marca di fabbrica é regist rat a al
n°9018
am m inist rat ivo, all'uso delle form ule not arili, ad alc uni rappresent ant i del
m ondo polit ic o e m ilit are del t em po.
I I . I l M anosc r it t o
Le c art e c he c om pongono il R egist ro del not aio M anfredo B onac orso sono
c om plessivam ent e vent ot t o.
G li at t i in esse segnat i appart engono t ut t i alla dodic esim a indizione (1 3 4 3 –
1 3 4 4 ).
Le c art e m isurano c irc a 3 1 c m di alt ezza per 2 2 c m di larghezza. I l logoram ent o
dei m argini superiori dei fogli ha port at o via qualc he c ent im et ro in alt ezza.
Le m inut e
16
sono sc rit t e su c art a spessa e resist ent e
17
, m a non t ant o da
sopport are im punem ent e l’azione della polvere, dei t arli e dell’um idit à c he l’ha
alquant o det eriorat a.
Affinc hé il doc um ent o avesse una più lunga durat a,fin dalla not a ordinanza di
Federic o I I ° , gli at t i originali
18
, avent i form a pubblic a e legale, venivano redat t i
in pergam ena.
Tut t e le c art e del m anosc rit t o port ano un unic o c ont rassegno di
fabbric azione. La m arc a
19
8
20
Gli at t i del R egist ro sono complessivament e n°22
21
Doc VI I , pag. 51
22
Doc I V, pag. 31
adoperat a é form at a da una spec ie di « esse » m aiusc ola, le c ui anse sono
piut t ost o sc hiac c iat e dall’alt o in basso e le due est rem it à t erm inano c on un
pic c olo anello. Dal c ent ro dell’ansa inferiore della « esse » si innalza uno st elo
c he, superandola, si prolunga verso l’alt o per uno spazio di poc o inferiore a
quello da essa oc c upat o.
L’est rem it à superiore dello st elo ha t erm ine c on un anello di form a e
dim ensione uguale agli alt ri due, m ent re il vert ic e inferiore si innest a
diret t am ent e e senza alc un anello alla linea più bassa della « esse ».
I l c odic e è form at o da un solo quaderno e c ont iene le m inut e, t rasc rit t e di
seguit o e senza int erruzioni, di m olt i at t i c om pilat i dal not aio B onac orso nella
dodic esim a indizione (1 3 4 3 -1 3 4 4 ), e più prec isam ent e dal 2 2 Set t em bre al 6
Dic em bre del 1 3 4 3
20
.
I fogli non hanno t rac c ia di alc una num erazione e pot evano essere
originariam ent e num erat i, dat a la c orrosione del m argine superiore c he
probabilm ent e avrà c anc ellat o ogni segno. I fogli sono slegat i, m a dispost i c on
ordine c ronologic o.
La sc rit t ura é la c om une got ic a not arile. Essa riem pie il foglio alt o c irc a
3 2 c m , senza int erruzione e senza divisione di c olonna. La larghezza del rigo é
quasi sem pre c ost ant em ent e di c irc a c m .5 c iasc uno.
I l m argine inferiore bianc o é poc o più di c m . 5 , m ent re quello superiore non
raggiunge i t re c ent im et ri. G li spazi int erlineari sono c ost ant em ent e di un
c ent im et ro. Nello spazio bianc o del m argine sinist ro é segnat o il nom e della
part e a favore della quale é st at o redat t o l’at t o :
« Pro Cont olino de Cont olino
21
»
« Pro Dino de R ust ic o, m erc at ore
22
»
9
23
I n quelli, per es., di Pellegrino Salerno, B art olomeo Alemanna, Filippo B iffardo, ecc.
24
Nei R egist ri di Giovanni M ajorana(1297-1300); di Adamo Cit ella (1298-1339).
25
Doc XVI I , pag.143 e ss.
26
Sono i doc XVI I I e XI X.
27
I ndecifrabili per il logorio della cart a sono solt ant o alcune parole che mancano al secondo at t o
segnat o nel codice a margine del XVI I doc. Cfr. la pag.147
28
M el manoscrit t o vi é qualche errore di grammat ica (per es: “que predict as uvarum quant it as”)
da at t ribuirsi all’amanuense de R egist ro. Cfr. il doc. XXI , pag.160
Nel m argine dest ro non vi figurano indic azioni di sort a, relat ivi, per
esem pio, alla nat ura dell’at t o o all’indic azione della c onsegna, c he spesso si
t rovano in alt ri R egist ri not arili del t em po
23
o prec edent i
24
. solo, nei m argini del
vent iduesim o foglio, al ret t o, t roviam o
25
segnat e le m inut e di alt ri due at t i
supplem ent ari
26
, per m odific he e aggiunt e apport at e in epoc he diverse alla
m inut a dell’at t o princ ipale, redat t o, per il rest o, sec ondo il sist em a c om une alla
st esura di t ut t e le alt re m inut e c ont enut e nel c odic e.
Le c orrezioni sono poc o frequent i, fat t e c on una linea c he t aglia la parola e
c on la sc rit t ura della nuova parola in sopralinea.
Vi si risc ont ra pure qualc he c anc ellat ura e qualc he aggiunt a c he va da una
parola ad un int ero rigo sc rit t o negli spazi int erlinaeri.
Alc une pagine sono alquant o sbiadit e e quasi t ut t i i fogli, al ret t o, sono
fort em ent e int ac c at i dalla um idit à in t al m odo c he il prim o rigo e a volt e anc he
il sec ondo sono del t ut t o quasi sc om parsi, non t ant o però da non essere let t i e
dec ifrat i
27
.
Nonost ant e le m ac c hie d’um idit à e l’azione det eriorat ric e dei t arli, della
polvere, del t em po ; nonost ant e le c orrezioni, le c anc ellat ure
28
, le aggiunt e,
ec c ., i fogli si present ano in buono st at o di c onservazione e la sc rit t ura ne è
nit ida, sebbene le im breviat ure finali present ino qualc he diffic olt à per il valore
generic o assunt o, di solit o, dai segni.
10
29
Cfr. la pag.V e la VI
30
Cfr. la pagina successiva e la pag. XXI V
31
Doc. V, 42-VI I , 53-I X, 64 – X, 69 – XI I I , 90 – XI V, 97 – XVI , 127 – XX, 157 – I n quest o e in t ut t i gli
alt ri riferiment i al t est o, il mumero romano indica il document o in relazione al suo ordine
progressivo; quello arabo si riferisce alla pagina del volume.
32
Sono gli at t i che corrispondono ai document i elencat i à pag. XXI I , not a 2
Evident i sono le t rac c e dell’ant ic a legat ura. Dispost i ad uguale dist anza dalla
est rem it à inferiore e superiore, i fogli present ano due c oppie di fori per i quali,
dall’int erno, passava una c ordellina di pergam ena,
Fram m ent i di essa, anc ora infissi ai due rinforzi ret t angolari int erni di
pergam ena, sono c onservat i nell’int erno del c odic e.
Le c ordelline sono abbast anza robust e e logorat e solo ad una c ert a dist anza
dai fori di usc it a, forse nel punt o in c ui esse si innest avano agli alt ri fasc ic oli
perdut i.
La prim a pagina del c odic e, c he è sc rit t a per int ero c om e gli alt ri fogli,
c ont iene, c om e ho prim a ac c ennat o
29
, un brano ed un elenc o di t est im oni c he
insiem e c ost it uisc ono l’ult im a part e di un at t o di vendit a, iniziat o negli ult im i
fogli del quaderno c he prec edeva e c he è andat o perdut o.
Q uest o fram m ent o ha una c ert a im port anza, non t ant o perc hé c onferm a
l’esist enza di alm eno un alt ro fasc ic olo prec edent e il c odic e, - - esist enza c he
del rest o è provat a da alt ri indizi
30
- - m a in spec ial m odo perc hé solo da esso è
c onosc ibile la professione del not aio B ert ola de Leonardo, il c ui nom e è più
volt e c it at o a t est im one di alt ri at t i, senza essere per alt ro m ai seguit o da
det erm inazione alc una
31
.
Che quest o not aio B ert ola de Leonardo fosse la st essa persona indic at a c om e
t est e negli alt ri at t i suc c essivi
32
lo desum iam o dal fat t o c he gli at t i, nei quali il
suo nom e è c it at o, sono relat ivam ent e m olt i e non t roppo dist ant i per t em po
t ra loro.
11
33
I not ai del secolo XI V avevano il cost ume di scrivere dist esament e, al principio d’ogni mese, le
formule iniziali del document o, e per t ut t o il rest o del mese non segnavano che il solo giorno. Cfr.
G.COSENTI NO: I not arile di G.M ajorana, Op.cit ., pag.328 e ss.
34
Cfr. A.DE.STEFANOI l regist ro not arile di G. M ajorana, Op.cit ., pag.XX e ss.
35
L’anno in Sicilia, veniva comput at a “ab incarnat ione” e aveva inizio il 25 M arzo ; pei venne
adot t at o il comput o “a Nat ivit at e”, per cui l’anno aveva inizio il 25 dicembre. Cfr G.A.PATI NELLA:
“Tyrocinium et c., op.cit . pag.103 e ss. = il pisano R ust ico de R ust icis, not aio e Palermo, comput a
anch’egli l’anno “ab I ncarnat ione”, come risult a del suo R egist ro. (1337 – 1348)
La ipot esi she il c odic e fosse prec edut o da alm eno un alt ro quaderno
(c om prendent e le m inut e degli at t i prec edent em ent e redat t i dal not aio
B onc orso) è c onvalidat a spec ialm ent e dal fat t o c he la prim a m inut a ha inizio
c on la espressione seguent e :
« Vic esim o sec undo eiusdem m ensis »
senza alc un’alt ra indic azione di t em po.
Ciò perc hé il B onac orso fa prec edere alla m inut a del prim o at t o di ogni
m ese la « int it ulat io
33
», (c he di solit o, invec e, i not ai del sec olo XI I I segnavano
solt ant o all’inizio della indizione
34
prec edut a a sua volt a dal nom e del m ese
c he è segnat o a let t ere grandi e ornat e, nel m ezzo della pagina, nonost ant e
fosse già indic at o, c om e in t ut t e le alt re pagine, a c irc a un c ent im et ro dal
m argine superiore dei fogli.
G li at t i c he seguono e c he sono redat t i nel m ese, port ano solt ant o l’indic azione
generic a del m ese : « Eiusdem m ensis ».
L’anno indizionale
35
nel c odic e è segnat o per la prim a volt a nella
« int it ulat io » c he prec ede il sest o doc um ent o, m inut a del prim o at t o redat t o
dal not aio B onac orso nel m ese di Ot t obre :
« I n nom ine Dom ini am en. Anno Dom inic e
« I nc arnat ionis m illesim o t rec ent esim o
« quat ragesim o t erc io, m ense oc t obris,