4
Introduzione
Il lavoro nasce da un interesse particolare nei confronti della regista Sofia Coppola,
legato alla presenza di determinate tematiche e caratteristiche, tra le quali il lato intimistico
costante nelle sue opere cinematografiche e l’attenzione al mondo femminile, in particolare
quello dell’età adolescenziale. La regista propone in Marie Antoinette (2006) una versione
inedita della biografia della regina di Francia, ponendo maggiore attenzione al suo percorso
di maturazione verso l’età adulta piuttosto che agli sviluppi storici a lei contemporanei,
sviluppi che hanno cambiato il corso della Storia, portando l’Europa alla modernità e a un
nuovo concetto di Stato. Questa vena intimistica, che attraversa tutta la trilogia
cinematografica della Coppola, raggiunge il suo culmine in questo lungometraggio, in cui la
Rivoluzione Francese non diventa che un brusio di sottofondo nella trama.
In questo contesto delineato dal film, i costumi assumono un valore e un’importanza
del tutto particolari poiché, oltre a contestualizzare la scena e ricreare l’ambientazione storica,
veicolano altri messaggi, concorrendo a definire il profilo dei personaggi principali.
Ai fini di una corretta analisi filmica, per prima cosa diventa necessaria la
conoscenza delle biografie di Sofia Coppola e di Maria Antonietta. La prima, per
comprendere quali esperienze abbiano influenzato il suo stile da regista; la seconda, per
conoscere gli eventi storici che la sovrana ha vissuto e che hanno provocato la sua fine così
cruenta. Tutto questo ha dato vita al primo capitolo.
In seguito, nel secondo capitolo viene proposta l’esposizione delle principali tematiche
e caratteristiche dell’opera: l’importanza del rito di passaggio, la solitudine come tema cardine
del film, i riferimenti pittorici e artistici nel visual style della regista, e, infine, un’ipotesi di
3
5
definizione del film. Partendo dall’ipotesi che il film sia “storico”, dovuto alla scelta della
location per esempio, altre scelte, come i brani di musica di musica rock e dettagli
anacronistici, lo rendono un film “aperto”, una rievocazione del Settecento, liberamente
interpretata dalla regista.
Allo scopo di poter approfondire la ricostruzione storica dell’ambientazione e
dell’abbigliamento realizzata nel film, nel terzo capitolo viene presentato, in forma sintetica,
un profilo della storia del costume e dell’arredamento alla corte di Versailles durante il regno
di Luigi XVI.
Nell’ultimo capitolo, il quarto, dopo aver ritratto la figura della costumista, Milena
Canonero, vengono analizzati i costumi e i vari significati che essi veicolano all’interno del
film. In numerose scene, sempre uguali a se stesse, girate per sottolineare la noia nelle
giornate della regina, i costumi, mediante un significativo processo di narrativazzazione,
permettono allo spettatore di percepire il passare del tempo. Essi assumono un ruolo
preponderante nella definizione dei personaggi, contribuendo a delinearne la psicologia e il
carattere. Infine, questo lavoro di analisi ha consentito di evidenziare come la scenografia e i
costumi non abbiano avuto la funzione di riprodurre, in maniera mimetica, le fogge e il gusto
del tardo Settecento, ma una loro interpretazione, una loro rivisitazione creata traendo
ispirazione da diverse fonti iconografiche e musicali. Marie Antoinette di Sofia Coppola non
è, dunque, un film storico tradizionale, ma l’esperienza di una teen ager sullo sfondo della
Rivoluzione Francese.
4
6
Introduction
This work originates from the peculiar interest towards the film director Sofia Coppola
and the presence, in her films, of particular themes and style characteristics, such as her usual
intimist approach on things and the attention given to women’s world, especially during their
adolescence. Sofia Coppola gives an uncommon and original adaptation of the French
Queen’s biography in her film Marie Antoinette (2006), focusing on the queen’s growth, from
her childhood up to her adulthood, instead of concentrating on the historical events of her
period that have changed the course of history, leading Europe to Modernity and to a new
concept of State. This intimist vain, which goes throughout her film trilogy, gets to its highest
expression in this feature film, where the French Revolution is but a buzz in the storyline’s
background.
In the context depicted by the film, costumes are of a fundamental importance, for
they do not only provide the adequate framework for the scenes and recreate the historical
environment, but they also forward different messages and help delineate the main characters’
profile.
In order to give a sensible analysis of the film, one must be very acquainted with Sofia
Coppola and Marie Antoinette’s biography. It becomes necessary to know the life experiences
which have given to Coppola her peculiar style and the historical events which have marked
the French Queen’s life and which have lead her to such a cruel death. All of this has given
origin to the first chapter.
In the second chapter the main themes and characteristics of the work are exposed and
analyzed: the great importance of the rite of passage, loneliness as the pivot theme of the film,
5
7
the artistic and pictorial references to the visual style of the director and, eventually, an
hypothetical definition of the film. If we put forward the idea that the film is an “historical
film”, based on the choice of the location, we should also mention that choices such as the
introduction of rock-music pieces and numerous anachronistic details make the film an “open
film”. It is an 18
th
-century evocation, interpreted by the film director with no restraints.
In order to elaborate on the film historical reconstruction of the environment and the
clothing, the third chapter will briefly discuss about the History of the Costume and the
Furniture during Luis XVI kingdom at the Versailles Court.
The fourth and last chapter, after portraying the profile of the costume designer Milena
Canonero, will examine the film costumes and the messages they convey throughout the
whole film. In numerous scenes, which all seem quite similar to each other in order to
underline the boredom of the queen’s days, the costumes allow the audience to feel the slow
and constant passing of time thanks to an evocative narrative process. Costumes have an
essential role in the characters’ definition, helping the viewers to delineate their psychological
profile and their personality. Finally, this work of analysis pointed out how scenery and
costumes did not reproduce mimetically the late-18
th
-century style and taste, but they gave a
new interpretation and consideration of them, inspired by different iconographical and
musical sources. Marie Antoinette by Sofia Coppola is not, in conclusion, a traditional
historical film, but it is the life experience of a teenager on the French Revolution
background.
6
8
Introduction
Ce travail naît de l’intérêt pour la réalisatrice Sofia Coppola qui présente dans ses
ouvres cinématographiques des thématiques et des caractéristiques déterminées concernant,
surtout, le niveau intimiste et le monde féminin pendant les années relatives à l’adolescence.
La réalisatrice propose en 2006 Marie Antoinette; une version inédite de la biographie
de la reine de France. Cette version concentre l’attention sur le parcours de maturation de la
protagoniste vers l’âge adulte plutôt que les développements historiques qui sont à elle
contemporains et qui ont changé l’histoire de l’Europe. Cette veine intimiste, qui parcourt la
trilogie cinématographique de Sofia Coppola, atteint le sommet dans ce long métrage où la
Révolution Française revête un rôle marginal par rapport à l’intrigue du film.
Les costumesà l’intérieur du film ont une valeur particulière puisqu’ils contextualisent
la scène et ils recréent la reconstitution historique, en véhiculant d’autres messages et en
concourant à définir le portrait des personnages principaux.
La connaissance des biographies de Sofia Coppola et de Marie Antoinette deviennent
donc nécessaires pour une correcte analyse filmique. La première, pour comprendre les
expériences qui ont influencé le style de la réalisatrice, la seconde pour connaître les
événements historiques que la reine a vécus et qui ont provoqué sa fine.
A la suite de cette description, on expose les principales thématiques et
caractéristiques de l’ouvre: l’importance du rite de passage, la solitude comme thème central
du film, les références picturales et artistiques dans le visual style de la réalisatrice, et une
hypothèse pour la définition de l’ouvre entière, en analysant ses points de contacte avec le
genre du film historique. En supposant que le film soit historique pour ce qui concerne, par
exemple, la location, les autres choix, comme les morceaux de musique rock ou les détails
7
9
anachroniques, le rendent un film “ouvert”: l’évocation du dix-huitième siècle qui est
librement interprétée par la réalisatrice.
Pour confronter la reconstitution historique et l’habillement du fil, on présente une
courte digression sur l’histoire de le costume et de l’architecture à la cour de Versailles
pendant le règne de Louis XVI.
Dans le dernier chapitre, après une présentation historique du costumier, Milena
Canonero, on analyse le costume et les différents signifiés qu’ils véhicule. Dans la plupart de
scènes qui sont toujours égales à elles-mêmes pour souligner l’ennui des journées de la reine,
le costume donne la possibilité au spectateur de percevoir le cour du temps par un processus
narratif. Le costume a un rôle prépondérant dans la définition des personnages, en contribuant
à tracer leur psychologie et leur caractère. En conclusion on affirme que scénographie et
costume ne sont pas seulement une reproduction des façons et du goût du Dix-huitième siècle
finissant, mais une interprétation et une relecture d’elles-mêmes qui ont été crées par
l’inspiration des différentes sources iconographiques et musicales. Marie Antoinette n’est pas
un film historique traditionnel donc, mais l’expérience d’une adolescente avec le fond de la
Révolution Française.
8
10
Capitolo primo
1.1 La regista: Sofia Coppola
Figlia del celebre regista italoamericano Francis Ford Coppola, Sofia Coppola (fig. 1)
nasce a New York il 14 maggio 1971. Già in fasce partecipa come attrice ai film del padre, è
infatti lei il neonato della scena del battesimo in Il Padrino (The Godfather, 1972). Parteciperà
in seguito a numerosi film del padre, ma non in ruoli di grande rilievo; la si ricorda soprattutto
per aver interpretato la parte di Mary Corleone nel in Il Padrino: parte III (The Godfather:
Part III, 1990).
Si iscrive al California Institute of the Arts, dove frequenta corsi di pittura e fotografia.
Una volta conseguito il diploma, colleziona una serie di esperienze in campo artistico che
diverranno bagaglio fondamentale per il suo futuro “visual style”
1
da regista. Già durante la
scuola superiore aveva trascorso due estati presso la “Maison Chanel” a Parigi come stagista
e successivamente diventa fotografa per celebri riviste di settore, come “Vogue” e “Allure”. A
soli ventiquattro anni lancia una sua linea di abbigliamento, la Milk Fed, casual chic,
commercializzata con tale successo, soprattutto in Giappone, da rappresentare un’entrata
importante per il finanziamento dei futuri film.
Altra grande passione di Sofia Coppola è la musica: a metà degli anni Novanta crea e
conduce il programma musicale Hi Octane, i cui ospiti sono esponenti della musica
underground. Troppo avanguardistico e surreale per essere apprezzato dal grande pubblico, il
programma viene soppresso dopo poche puntate. Questa esperienza è il primo chiaro segno
1
M . F. Genovese, Sofia Coppola. Un’icona di stile, Le Mani, Recco (Genova) 2007, p. 15.
9
11
dei suoi gusti musicali che la guideranno nella sua futura attività di regista per quanto
riguarda la scelta delle colonne sonore.
Il debutto da regista
2
avviene nel 1998 con il cortometraggio Lick the Star. Proiettato
in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia nello stesso anno, è un
cortometraggio in bianco e nero di 14 minuti. La vicenda trae ispirazione da un da un
romanzo di Virginia C. Andrews, Flowers in the Attic, in cui quattro fratelli vengono
avvelenati dalla crudele nonna, che ogni giorno spruzza arsenico sulle ciambelle della
colazione, debilitandoli giorno per giorno, fino ad uccidere i due più piccoli. Ambientato in
un liceo del North Cartolina, ha per protagonista un gruppo formato da quattro ragazze, la cui
capobanda Chloe, una mattina raduna le sue gregarie e comunica loro di aver escogitato un
piano nato dalla lettura in classe di Flowers in the Attic: vuole avvelenare i ragazzi della
scuola, troppo immaturi e noiosi per i suoi gusti. Le amiche aderiscono di buon grado al
piano, ma successivamente tradiranno l’amica raccontando a tutta la scuola il piano di
avvelenamento. Chloe, emarginata e derisa da tutta la scuola tenta il suicidio, ma viene salvata
in tempo. Già da questo suo primo lavoro cinematografico, la regista si dimostra interessata
a un tema particolare: l’adolescenza e i suoi disagi. Le protagoniste, infatti, hanno tra i dodici
e i tredici anni e attraversano quell’età cruciale in cui ogni evento assume le dimensioni di una
catastrofe e in cui si amano e si odiano contemporaneamente i ragazzi
3
. Infatti, è questo
l'orizzonte tematico che andrà a sviluppare nei suoi lavori successivi, supportato da altri
elementi che diventeranno una costante all’interno della sua produzione cinematografica: la
fotografia raffinata di Lance Acord, che collabora con la Coppola anche in Lost in translation
– L’amore tradotto e Marie Antoinette, la colonna sonora originale con brani rock per
2
Si veda in Appendice la filmografia completa.
3
Per maggiori dettagli si consulti il sito: http://www.distopia.it/profiles, alla voce Sofia Coppola. Si tratta del
sito del movimento cineculturale “Distopia”.
10