1 1
CAP IT OL O II: GIOCODANZ A
La danza è div e rtime nto!
Solle v a lo spirito, rafforza il c orpo e stimola la me nte .
(Way ne Sle e p
39
)
1. L a danz a c he e duc a
L a da nz a è un’a rte ric c a di te c nic a , di disc iplina e re gole , troppo diffic ili e d
impe gna tive pe r de i ba mbini. Non pe r que sto li si de ve priva re di intra pre nde re e
indiriz z a re il loro pe rc orso motorio ne lla da nz a . Que sta disc iplina vie ne c onside ra ta
una de lle disc ipline più c omple te : e duc a infa tti sia il c orpo c he la me nte . Si possono
dunque sottoline a re gli e siti positivi c he que st’a rte ha sugli individui.
- PE R C E Z IONE : ogni a rte e duc a il c orpo a lle pe rc e z ioni, ognuna punta ndo su un
pa rtic ola r a spe tto, a d e se mpio il pittore e duc a ma ggiorme nte la vista o pe r il
music ista l’udito. Ne lla da nz a l’uomo è porta to a d e duc a re il c orpo ne lla sua
inte grità , poic hé utiliz z a tutti i se nsi ne ll’e se c uz ione di un ba lle tto: la vista pe r
orie nta rsi sul pa lc osc e nic o, l’udito pe r la music a lità , il ta tto pe r il c onta tto c on
a ltri ba lle rini e d inoltre utiliz z a a l me glio l’a ppa ra to re spira torio pe r dosa re e
re gola riz z a re il re spiro pe r un minor spre c o di e ne rgie . In fa se di studio il
ba lle rino de ve impa ra re a c onosc e re profonda me nte il proprio c orpo, i propri
punti di forz a e di limite , sui qua li de ve orie nta re la sua a tte nz ione : la pote nz a
de i musc oli e d ossa , la propria c oordina z ione , la c a pa c ità di e quilibrio, di sa lto e
di rota z ione , e c c .. Non a c a so le a ule di studio sono inte ra me nte ta ppe z z a te di
spe c c hi: osse rva ndosi, si ha una miglior pe rc e z ione di sé ste ssi e de lle move nz e
e se guite . Pe r que sto motivo si può a ffe rma re c he la da nz a e duc a tutto il c orpo,
poic hé a ppunto lo inc lude tota lme nte in ogni a z ione .
- T E MPO: inse gna re l'importa nz a de l te mpo dovre bbe e sse re una priorità pe r ogni
ma e stro. Uno de i primi motivi pe r i qua li li vie ne da ta importa nz a è pe rc hé c hi
non rie ntra ne l te mpo ovvia me nte non e sprime una buona a rmonia . R ie ntra re ne l
39
Wayne Sleep (Plymouth, 17 luglio 1948) è un ballerino, attore e coreografo inglese.
22
1 1
te mpo signific a “ se guire le ba ttute ” e sta re “ ne lla fra se ” . Pe r qua nto rigua rda il
primo a spe tto, si può a ffe rma re c he qua lsia si c a nz one è sc a ndita da lle ba ttute e
pe rc iò il ba lle rino de ve impa ra re a se guirle , sopra ttutto pe r c re a re omoge ne ità
music a le ne l gruppo. Si sa , inoltre , c he la da nz a se gue una c onta pa rtic ola re :
infa tti i te mpi sono 8, poic hé si fa rife rime nto a lle 8 note music a li e siste nti. Pe r
que sto si pa rla di sta re “ ne lla fra se ” , poic hé a d un c e rto nume ro de lla c onta
c orrisponde un pa sso e a d un’inte ra fra se c orrisponde un movime nto ugua le pe r
tutti.
- SPAZ IO: ne lla da nz a il c orpo oc c upa e c re a lo spa z io: è e sse nz ia le quindi pe r il
ba lle rino a ve re de i punti di rife rime nto in e sso. Pe r que sto motivo una de lle
c onosc e nz e fonda me nta li da posse de re è il c onosc e re e suc c e ssiva me nte
orie nta re i propri movime nti ne i “ punti c a rdina li” de lla da nz a . Infa tti, se c ondo il
me todo Va ga nova
40
, l’a ula si divide in 8 punti e il ba lle rino pone ndosi a l c e ntro
di que sta potrà ve loc e me nte distingue rli: gli a ngoli, quindi in dire z ione
dia gona le , ra ppre se nta no i nume ri dispa ri e si proc e de in se nso ora rio (a pa rtire
da lla propria de stra c i sa rà il nume ro 1 e poi a se guire 3, 5, 7) inve c e le fa c c ia te
de lla sa la , quindi i la ti, ra ppre se nta no i nume ri pa ri (iniz ia ndo se mpre da lla
propria de stra 2, 4, 6, 8). In que sto modo lo spa z io c he il ba lle rino ha è
a de gua ta me nte diviso e d i movime nti ve rra nno e se guiti in que ste dire z ioni.
Nonosta nte si trovi ne lla sua a bitua le sc uola di da nz a , in un te a tro nuovo o in un
qua lsia si luogo, il ba lle rino potrà c omunque fa r rife rime nto a que sti punti e d
e se guire c orre tta me nte la c ore ogra fia .
- C INE ST E SIA: il movime nto pe r i ba lle rini è tutto. I l se nso de l proprio c orpo sia
in posiz ione di sta si o in movime nto divie ne uno strume nto di guida e c ontrollo
pe r usa re c onsc ia me nte ogni sosta e d ogni a z ione , inte gra ndosi quindi c on la
music a . “ L a sinte si pe rc e ttiva inc e ntra ta sul proprio c orpo, si tra duc e , ne l
40
Il sistema Vaganova è una tecnica di insegnamento della danza classica elaborata negli anni
dal 1917 agli anni ‘50 a Leningrado (Unione Sovietica) da Agrippina Jakovlevna Vaganova. Questo
metodo si basa sull'analisi dettagliata i singoli elementi tecnici elaborando un sistema di esercizi,
caratterizzato dal progressivo aumento della difficoltà tecnica e compositiva. E’ organizzato in otto anni
di studio e si pone come obiettivo quello di creare un ballerino armonioso in tutte le parti del suo corpo e
un controllo espressivo notevole. Questo è tra i metodi più famosi nella danza classica, nonché il più
utilizzato.
23
1 1
da nz a tore , in una forz a c he irra dia in ogni possibile dire z ione , una se nsa z ione
a rtistic a c he c re a una ga mma di va lori c ui c orrisponde la sinte si de lla pe rsona lità
de l da nz a tore .”
41
- ME MOR IA: il da nz a tore de ve e se rc ita re la propria me nte a lla me moria : de ve
e sse re dota to di una me moria musc ola re e c ine tic a c he porta quindi
a ll’a ssimila z ione e d a lla c onse gue nz e e voc a z ione de i pa ssi. Nure ye v
42
ra c c onta
c ome la sua e c c e z iona le c a pa c ità di me moria otte nuta gra z ie a lla da nz a lo a bbia
a iuta to ne ll’e c c e lle re a nc he in a mbito sc ola stic o: “ i be c a me the be st pupil,
tha nks to a n unusua l c a pa c ity for gra sping e ve rything the first time i he a rd it.
E ve rything my te a c he r sa id i me moriz e d the re a nd the n during the c la ss a nd
ne ve r ha d to study my le sson a ga in a t home .”
43
- AT T E NZ IONE : la c a pa c ità di me moriz z a re non solo i propri pa ssi, ma a nc he
que lli de gli a ltri da nz a tori pe r e ntra re tota lme nte in sintonia c on e ssi, pre suppone
un c e rto gra do di a tte nz ione e c onc e ntra z ione . L a da nz a quindi ma ntie ne la
me nte a lle na ta a ll’a tte nz ione , ma si può ric onosc e re tutto il me rito a l forte
inte re sse ne i c onfronti di que st’a rte .
- IMIT AZ IONE : molti inse gna nti utiliz z a no que sto strume nto c ome me todo
d’inse gna me nto. Un e se mpio c onc re to di imita z ione lo si può ritrova re ne l Pa s
De C ha t: da lla quinta posiz ione de i pie di si sta c c a prima un pie de e
suc c e ssiva me nte l’a ltro; in a ria i pie di sono uniti e le ginoc c hia pie ga te e si
e ffe ttua un le gge ro sposta me nto la te ra le .
41
Sofia Vignoli. La danza come educazione. Edizioni Savelli (Roma, 1973)
42
Rudolf Chametovič Nuriev (Irkutsk, 17 marzo 1938 – Levallois-Perret, 6 gennaio 1993) è stato
un ballerino e coreografo russo, ritenuto da numerosi critici uno tra i più grandi danzatori del XX
secolo insieme a Nižinskij e Baryšnikov. Uno dei ballerini più importanti nella storia della danza.
43
Traduzione: Sono diventato il miglior allievo, grazie ad un’insolita capacità di afferrare tutto la prima
volta che l’ho sentita. Tutto ciò che il mio insegnante diceva lo memorizzavo lì e durante la lezione e non
ho mai dovuto studiare la lezione di nuovo a casa.
Nureyev R.N. An Autobiography with pictures – Bland, by Hodder and Sloughton, (London, 1962)
24
1 1
44
Propria me nte que sto pa sso non imita in ne ssun mome nto i movime nti di un
ga tto, a nc he se da lla sua tra duz ione se ne de duc e c iò. Se mplic e me nte il ba lle rino
de ve e mula re il se nso di le gge re z z a e di e le ga nz a ne lla c a duta tipic a de i fe lini.
L ’a llie vo, fa c e ndo rife rime nto a nc he a lle proprie c onosc e nz e (c ome
ne ll’e se mpio de l “ pa sso de l ga tto” ), può e se guire una pe rforma nc e a de gua ta .
- R IT MO: la da nz a ric hie de a l ba lle rino una tota le inte gra z ione c on la music a ,
ta nto da da re la se nsa z ione c he è la music a a se guire la c ore ogra fia svolta e i
va ri pa ssi e non il c ontra rio. Si de ve quindi a lle na re l’ore c c hio e la me nte , in
unione c on il c orpo. L a profe ssiona lità si ra ggiunge a nc he gra z ie a lla
pa drona nz a de l ritmo, in qua nto il ba lle rino è “ obbliga to” a se guire il ritmo de i
suoi c olle ghi ne i ba lle tti c olle ttivi.
- E MOZ IONI: i ba lle rini, c ome noto, non possono utiliz z a re ovvia me nte la
pa rola , ma de vono sa pe r c omunic a re a l pubblic o le proprie e moz ioni e
se ntime nti. “ Pe nsa re pe r movime nti e non pe r pa role o pe r mimi, signific a
a nda re a l di là de lla re a ltà già e siste nte e sc orge re una re a ltà c he sta pe r na sc e re ,
pe r de c ide rsi e poi pe r c ostituirsi ne l c uore de ll’uomo. Un solo movime nto, o
una se que nz a di movime nti, de ve rive la re c onte mpora ne a me nte il c a ra tte re di
c hi lo c ompie , lo sc opo pe rse guito, gli osta c oli e ste rni e i c onflitti inte rni c he
na sc ono da que sto sforz o.”
45
L ’e motività quindi è una de lle c ompone nti
e sse nz ia li de l suo me stie re : e gli de ve impa ra re pe rò a d a dope ra rle , in modo da
non risulta re finto e non e c c e de re ne ll’inte rpre ta z ione . Que sta è un’a bilità c he il
44
immagine presa dal blog “Ballet petite TM” pubblicata il 24 novembre 2004.
45
Garaudy R. Danzare la vita. (Assisi, 1973)
25