17
1.4. Il G r uppo e i l mondo de l l avor o
Non possia mo pe nsa re a l me rc a to de l la voro e a lle orga niz z a z ioni se nz a pe nsa re a lla
risorsa uma na , infa tti, è sulla pe rsona c he si ba sa il suc c e sso de lle orga niz z a z ioni e la
loro c a pa c ità di a ffronta re le nuove situa z ioni.
All’inte rno de lle orga niz z a z ioni la risorsa uma na è un e le me nto stra te gic o se nz a la c ui
c olla bora z ione , c oinvolgime nto e c ondivisione de gli obie ttivi, non si potre bbe ro
a ffronta re le sfide e i rinnova me nti c ontinua me nte in a tto ne l mondo e c onomic o.
L ’orga niz z a z ione , dunque , de ve pe rse guire lo sviluppo e il migliora me nto qua lita tivo
de lle risorse uma ne pe r la sua pie na re a liz z a z ione e d il ra ggiungime nto de i fini ultimi
c he le a ppa rte ngono, la sua mission (King, He bl & B e a l, 2009).
Spe sso pe rò il la voro da svolge re non è a ffida to a i singoli individui ma a i gruppi.
B rown rifa c e ndosi a i risulta ti e me rsi da gli e spe rime nti di E lton Ma yo ha e le nc a to a lc uni
princ ipi ine re nti a l ra pporto individuo/la voro:
Il la voro è un’a ttività di gruppo e il mondo soc ia le de ll’a dulto è mode lla to
princ ipa lme nte sull’a ttività la vora tiva ;
Dive rsi bisogni individua li sono le ga ti a ll’a ppa rte ne nz a a l gruppo tra que sti
trovia mo il bisogno di sic ure z z a e di ric onosc ime nto, que sti influe nz a no il
c omporta me nto la vora tivo;
L ’a ppa rte ne nz a a un gruppo in a mbito la vora tivo (e non solo) c ostituisc e un
pote nte re gola tore de lle a bitudini e de gli a tte ggia me nti de i la vora tori, ma
bisogna a nc he sottoline a re c he la c olla bora z ione di gruppo non si re a liz z a a c a so
ma de ve e sse re pre pa ra ta e sviluppa ta (Anc ona & Ac hille 1979).
Alc uni a nni fa le orga niz z a z ioni non e ra no molto prope nse a utiliz z a re il gruppo di
la voro pe r ra ggiunge re i propri obie ttivi a z ie nda li e orga niz z a tivi, poic hé te nde va no a
c onside ra re l’utiliz z o de l gruppo una pe rdita di te mpo, quindi, di c onse gue nz a
inc e ntiva va no il la voro individua le c he ve niva visto c ome più e ffic a c e e d e ffic ie nte .
Que st’a tte ggia me nto ne ga tivo ve rso l’uso de l gruppo di la voro e ra in pa rte giustific a to
a nc he da l ra pporto ne ga tivo c he può e sse rc i tra individuo e il gruppo di la voro.
R a pporto da to a nc he da l fa tto c he gli individui non se mpre sc e lgono sponta ne a me nte di
fa r pa rte di ta le gruppo (Poja ghi, 2000), infa tti, qua ndo si e ntra a fa r pa rte di un gruppo
s’inc ontra una nuova re a ltà sc onosc iuta a l singolo qua nto a gli a ltri me mbri: c iò può
ge ne ra re a nsia c he si ripe rc uote ne l gruppo in tutte le sue pa rti (Qua glino, e t al ., 1996).
C on il progre dire de l te mpo le orga niz z a z ioni sta nno dive nta ndo se mpre più fiduc iose
ne i c onfronti de ll’utiliz z o de l gruppo, e sta nno se mpre più spe sso a ffida ndo lo
18
svolgime nto de i c ompiti e la pre sa di de c isioni non più a i singoli me mbri ma a l gruppo
di la voro.
C ome a ffe rma no King, He bl e B e a l l'uso de i gruppi a nc he in a mbito la vora tivo è
a ume nta to dra stic a me nte .
In e ffe tti, a lc une ric e rc he sugge risc ono c he la stra te gia utiliz z a ta da lle orga niz z a z ioni
pe r a ffronta re la c ompe titività de i me rc a ti dina mic i de l 21° se c olo è a ppunto l’utiliz z o
de l gruppo di la voro e de l la voro di gruppo’ (King e t al ., 2009), c ioè a vvie ne pe rc he il
gruppo possie de un pool di c onosc e nz e ne tta me nte ma ggiore rispe tto a l singolo
individuo (De C hurc h, Ha milton & Ha a s, 2007).
1.4.1. Dal gr uppo al gr uppo di lavor o
L a c ostruz ione de l gruppo ne l se nso psic ologic o de l te rmine da sola non è suffic ie nte a
fa r si c he si possa pa rla re di “ gruppo di la voro” .
Pe r fa r si c he si pa rli di gruppo di la voro, non è suffic ie nte c he gli individui svolga no
un'a ttività c he c oinvolga c onte mpora ne a me nte tutti, e c he soddisfi a llo ste sso te mpo i
bisogni psic ologic i de lle pa rti e le e sige nz e pe r le qua li il gruppo si è c ostituito
(L ic c ia rde llo, 2005).
L a diffe re nz a fonda me nta le tra i due è c he il gruppo di la voro è una plura lità in
inte gra z ione e non in inte ra z ione , dura nte la sua e voluz ione la molte plic ità de gli
individui c he lo c ompongono te nde ra nno a ll’inte gra z ione di le ga mi psic ologic i, de lle
ugua glia nz e e de lle diffe re nz e .
Que sta tra sforma z ione non a vvie ne in ma nie ra ne tta ma è il pa ssa ggio a ttra ve rso
l’inte rdipe nde nz a a tra sforma re il gruppo in gruppo di la voro pote nz ia le .
Gra z ie a ll’inte ra z ione si sviluppa la c oe sione , quindi c ominc ia no a e me rge re le
ugua glia nz e tra i me mbri c he iniz ia no a ric onosc e re il gruppo ste sso c ome proprio,
a ge vola ndo quindi la forma z ione e il sa lda rsi di le ga mi.
L a c oe sione sta a lla ba se de lla forma z ione de l gruppo, de lla c ondivisione de lle norme
c omuni c he re gola no a vita di gruppo, de l se ntime nto di gra tific a z ione e pia c e re c he
de riva da llo sta re insie me c on gli a ltri.
Il te rmine c oe sione non ha sola me nte un’a c c e z ione positiva , infa tti, e ssa può e sprime rsi
a nc he a ttra ve rso de i ra pporti c a ra tte riz z a ti da se ntime nti ne ga tivi.
L ’inte ra z ione e la c oe sione pe rme ttono il forma rsi de l se ntime nto di a ppa rte ne nz a c he
da solo non è suffic ie nte a fa r si c he si possa pa rla re di gruppo di la voro.
L ’inte ra z ione porta gra dua lme nte a ll’inte rdipe nde nz a ossia l’a c quisiz ione de lla
c onsa pe vole z z a da pa rte de i me mbri de l gruppo di dipe nde re da gli a ltri, de lla ne c e ssità
19
re c iproc a c he ge ne ra il c re a rsi di re ti di re la z ioni c he a ge vola no lo sc a mbio di pe nsie ri e
ide e c he pe rme ttono l’e me rge re de lle diffe re nz e .
Iniz ia no quindi a c re a rsi de i c onfini molto più ne tti tra in-group e out-group .
L ’inte gra z ione non ha solo de i va nta ggi ma a nc he de i c osti pe r gli individui.
T ra i va nta ggi vi sono sic ura me nte l’a rric c hime nto de ll’ide ntità e il pote r e sprime re le
loro ugua glia nz e e diffe re nz e in un’a ttività re a listic a : il la voro o c ompito da svolge re .
Inve c e , il c osto da pa ga re è sic ura me nte le ga to a l soddisfa c ime nto di a lc uni de i bisogni
de i singoli individui in fa vore de l soddisfa c ime nto de i bisogni de l gruppo.
Il gruppo inve c e ne be ne fic ia a live llo di c olla bora z ione poic hé si de finisc e un’a re a di
la voro c omune . Inoltre , c e ntra le pe r la c olla bora z ione è la c a pa c ità de i me mbri di
ne goz ia re tra loro: e spone ndo il loro punto di vista , a sc olta ndo que llo de gli a ltri,
c ostruire que llo de l gruppo e a rriva re a lla c ondivisione de lla de c isione (Qua glino, e t al.,
1996).
Il gruppo divie ne un gruppo di la voro a ttra ve rso la risoluz ione de i c onflitti
inte rpe rsona li e l’individua z ione di sc opi c omuni (Ga ba ssi, 2006).
C ome a ffe rma no Joa nn Ke yton, e Ste phe nson B e c k in un loro a rtic olo de l 2009 “ I
gruppi in ge ne ra le , e que lli di la voro in pa rtic ola re sono te nuti a fa re qua lc osa : pre nde re
de c isioni, risolve re proble mi o c re a re ide e ” (Ke yton & B e c k, 2009).
1.4.2. Me mbe rship e Groupship
Ogni c omporta me nto de l singolo o de l gruppo è motiva to da un bisogno.
L ’a lte rna rsi de lla ne c e ssità di e sprime rsi, e sse re a utonomi, e , que lla di a da tta rsi,
dipe nde re e e sse re pa rte di un gruppo fa si c he il c omporta me nto di un individuo si
sposti lungo le due pola rità individua te da T a jfe l.
Il gruppo è uno de i luoghi pe r e c c e lle nz a dove gli individui possono ve de r soddisfa tti
a lc uni de i loro bisogni, ma re pre ssi a ltri, fa r pa rte di un gruppo quindi ha de i c osti e de i
be ne fic i.
L a le tte ra tura psic ologic a fa rife rime nto a due te rmini pa rtic ola ri qua li me mbe rship e
groupship pe r indic a re la ra ppre se nta z ione me nta le c he gli individui ha nno c irc a i
fa ttori: a ppa rte ne nz a a l gruppo/soddisfa z ione de l bisogno.
Il te rmine me mbe rship si rife risc e a lla ra ppre se nta z ione me nta le c he pe rme tte di
ric onosc e re il gruppo c ome c ondiz ione fa vore vole pe r soddisfa re i propri bisogni.
I bisogni individua li c he il gruppo può soddisfa re sono sosta nz ia lme nte que lli le ga ti
a ll’a utostima , a ll’ide ntità e a lla sic ure z z a .
Pe r groupship s’inte nde inve c e il soddisfa c ime nto de i bisogni de l gruppo.
20
3
La fiducia si può definire come l’aspettativa che un soggetto, con determinate caratteristiche d’onestà e
di trasparenza, compia, in situazioni di rischio percepito, azioni volte a produrre risultati positivi per chi
gli concede fiducia (Cerana, 2004 cit. in De Gregorio & Patrizi, 2007), inoltre può essere definite come
l’affidabilità percepita nei confronti di un'altra persona. In un rapporto caratterizzato dalla fiducia la gente
si aspetta di trovare un sostegno e di poter discutere dei propri problemi (Hempel, Zhang & Tjosvold,
2009).
Uno de i bisogni fonda me nta li pe r gruppo è di e siste re , e sso è soddisfa tto da i me mbri
a ttra ve rso la loro a ppa rte ne nz a (Qua glino e t al ., 1996).
Il le ga me c he i me mbri insta ura no tra di loro dipe nde da lla loro c a pa c ità di rinunc ia re in
pa rte a lla soddisfa z ione de i propri bisogni pe r ve de re soddisfa tti que lli de l gruppo,
quindi da ll’a bilità de ll’individuo di ne goz ia re e me dia re .
Il gruppo di la voro e me rge proprio qua ndo a vvie ne il pa ssa ggio da lla me mbe rship a lla
groupship.
C ome a bbia mo pre c e de nte me nte visto il gruppo divie ne gruppo di la voro gra z ie a l
pa ssa ggio da ll’ inte ra z ione a ll’ inte gra z ione .
Un gruppo inte gra to rie sc e quindi a trova re a l proprio inte rno la c a pa c ità di me dia re e
quindi utiliz z a re i bisogni di gruppo c ome tra mite pe r la re a liz z a z ione de ll'individua lità .
In un gruppo di la voro e quilibra to la rinunc ia a lla soddisfa z ione di a lc uni de i bisogni de i
singoli me mbri è ripa ga ta da lle a ttribuz ioni e a ppa rte ne nz e c he ogni me mbro può
otte ne re gra z ie a lla c olla bora z ione , la fiduc ia
3
re c iproc a , la c ompa rte c ipa z ione e lo
sc a mbio (Ga ba ssi, 2006).
Anc he la vita de l gruppo di la voro si sviluppa lungo de i punti noda li:
L a c onsa pe vole z z a de ll’inte rdipe nde nz a c he pe rme tte l’e me rge re di c ompe te nz e ,
ruoli e diffe re nz e non solo le ga te a gli sta tus ma a nc he a i dive rsi punti di vista ;
Il mome nto de lla disc ussione inoltre fa vorisc e il c onfronto de lle ide e ;
L ’insorge re de l c onflitto c ome un pote nz ia le pe r pote r migliora re le de c isioni
a ll'inte rno de l gruppo, quindi non a ttra ve rso la c onforma z ione de lle ide e , ma
a ttra ve rso uno sc a mbio re c iproc o di opinioni, punti di vista e c onosc e nz e ;
Infine la c a pa c ità de i me mbri di a rriva re a una de c isione non ta nto pe r
l'e sc lusione di a lc une ide e e l'a c c e tta z ione di a ltre ma pe r l’inte gra z ione di
e ntra mbe (Poja ghi, 2000).
Ilge n e c olle ghi ne l 2005 ha nno, inve c e , de sc ritto solo tre fa si sa lie nti de llo sviluppo de l
te a m.
L a prima fa se inte re ssa la forma z ione de lla fiduc ia le ga ta a ll'e ffic a c ia de lla squa dra c osì
c ome la sic ure z z a psic ologic a , la proge tta z ione de l c omporta me nto pe r lo svolgime nto
21
de i c ompiti, la c ostruz ione de lle norme c he re gola no la vita di gruppo e i mode lli
d’inte ra z ione .
L a se c onda ta ppa è c a ra tte riz z a ta da a da tta me nto e a ppre ndime nto.
Infine l’ultima ta ppa pre nde il nome di: Task finishing o te am te rmination e d è lo sta dio
fina le di sviluppo de l te am (Ilge n, Holle nbe c k &Johnson c it.in. King, e t al ., 2009).
C iò c he porta un'orga niz z a z ione a forma re un gruppo di la voro è un proc e sso di
c ostruz ione di un sogge tto soc ia le a utonomo, giustific a to, in pa rte da ll'a tte sa c he il suo
prodotto sia qua lc osa di dive rso e migliore rispe tto a l prodotto c he ogni singolo
individuo può offrire (www.profe ssione la voro.ne t, 2008, n° 101).
Spie ge l e T orre s ne l 1994 de finisc ono il te am c ome la forma più a va nz a ta di gruppo e
a ffe rma no c he : “ Un te am è un gruppo di pe rsone c he la vora no insie me , c on gli ste ssi
obie ttivi e in modo inte rdipe nde nte .
Que ste sono unite da uno sforz o c oordina to, proprio c ome una squa dra in gioc o o in una
ga ra .
Ne l luogo di la voro, il gioc o non è c ontro a ltre squa dre a ll’inte rno de ll’orga niz z a z ione ,
ma c ontro lo spre c o, la qua lità sc a rsa , i rita rdi, il bisogno di rifa re il la voro, la ba ssa
produttività e la c onc orre nz a . […] i me mbri de l te a m ha nno un ide ntità c omune : si
ide ntific a no ne ll’ a ppa rte ne nz a a l gruppo […] possie dono obie ttivi c omuni, […] ha nno
una le a de rship c omune , […] c ondividono suc c e ssi e fa llime nti, […] c olla bora no […]
ha nno ruoli spe c ific i, […] sono e ffic a c i ne l pre nde re de c isioni. […] sono pe rsone c on
e spe rie nz e la vora tive dive rse ” (Spie ge l e T orre s, 1994 c it. in L ic c ia rde llo, 2005)
Alc uni ric e rc a tori inoltre utiliz z a no il te rmine “ te am ” pe r sottoline a re una ma ggiore
sine rgia o inte rdipe nde nz a c he c i si a spe tte re bbe da un gruppo.
Guz z o e Dic kson (1996) ha nno fornito una de finiz ione inc lusiva di gruppo a ffe rma ndo
c he : "Un gruppo di la voro è c omposto da pe rsone c he si se ntono e sono viste da gli a ltri
c ome un e sse re soc ia le , un’e ntità . I me mbri sono tra loro inte rdipe nde nti pe r lo
svolgime nto de i c ompiti, c he sono inc orpora ti in uno o più siste mi soc ia li di gra ndi
dime nsioni (a d e se mpio, la c omunità , orga niz z a z ione ), e c he svolgono funz ioni c he
rigua rda no gli a ltri" (Guz z o e Dic kson, 1996 c it. in King e t al ., 2009).
Più re c e nti a pprofondime nti ne l c a mpo di ric e rc a e ffe ttua ti da Ilge n, Holle nbe c k,
Johnson e Jundt ha nno e ste so que sta c onc e ttua liz z a z ione di te a m fa c e ndo rife rime nto a
squa dre c ome "siste mi dina mic i e c omple ssi, e siste nti in gra ndi c onte sti siste mic i di
pe rsone , a ttività e te c nologie " (Ilge n, Holle nbe c k & Johnson c it.in. King, e t al ., 2009).
22
Molto più se mplic e me nte possia mo a ffe rma re c he il gruppo di la voro è c ostituito da un
insie me di pe rsone c he inte ra gisc ono tra loro c on una c e rta re gola rità , e sse sono
c onsa pe voli de lla loro inte rdipe nde nz a , inoltre c ondividono gli ste ssi c ompiti e obie ttivi.
Ogni individuo ha un ruolo spe c ific o e ric onosc iuto a ll’inte rno de l gruppo di la voro c he
ge ne ra lme nte è guida to da un le a de r.
B isogna ric orda re c he pe r il gruppo di la voro non è fonda me nta le solo ra ggiunge re gli
obie ttivi ma a nc he pre se rva re il be ne sse re de i singoli individui e fa vorire lo sviluppo de i
singoli c ompone nti a ll’inte rno de l gruppo (www.profe ssione la voro.ne t, 2008, n° 101).