Skip to content

L'Aquila post sisma. Vita e ricostruzione nella C.A.S.E Progetto

L’Aquila post sisma. Vita e ricostruzione nelle C.A.S.E. Progetto
Il terreno della mia ricerca è il Progetto C.A.S.E.: Complessi Abitativi Simicamente Ecocompatibili. Sono dei complessi residenziali costruiti a L’Aquila in seguito al sisma del 6 aprile 2009. Ospitano circa 15 mila cittadini aquilani.
L’idea della mia ricerca è riflettere e analizzare come il terremoto ha influito sulla vita familiare e sociale della comunità aquilana. La mia attenzione si concentra sullo spazio domestico dei Progetto C.A.S.E. con l’obiettivo di cogliere una visione della realtà indagata. Nel mio lavoro ho adottato un punto di vista interno, in quanto io stessa cittadina aquilana e residente in uno degli alloggi costruiti in seguito al sisma. Partendo da premesse generali sulle catastrofi naturali e sul comportamento e le reazioni di una comunità dinanzi a un evento catastrofico quale il terremoto, cerco di indagare come la mia città ha risposto a un tale evento. Prendo spunto dal lavoro di Gianluca Ligi sull’antropologia dei disastri, dagli studi autorevoli di Amalia Signorelli sul rapporto dei soggetti e i luoghi, nei luoghi e tra i luoghi. Rifletto dunque sull’influenza che i cittadini esercitano sul loro habitat e su come invece il luogo di residenza influisce sulle dinamiche relazionali. Grazie all’osservazione partecipante e grazie all’utilizzo del metodo delle interviste aperte rifletto e analizzo le conseguenze che il terremoto ha portato sulla comunità de L’Aquila. Il sisma ha distrutto gran parte del centro storico, ha raso al suolo interi quartieri, ha cancellato una notevole porzione del patrimonio artistico e culturale e ha causato vittime e feriti con una velocità devastante. Nell’immediato del sisma gli aquilani sfollati si sono ritrovati in campi d’accoglienza, gestiti dagli uomini della Protezione Civile. Successivamente sono stati trasferiti in alloggi costruiti appositamente per loro, situati nella vecchia periferia della città, circondati da campi e vallate. Complessi abitativi sicuri, costruiti sotto il marchio antisismico, voluti dal Governo per far fronte all’emergenza aquilana. Ma gli aquilani terremotati cosa pensano? È cambiata la loro residenza, la loro città ha subìto una trasformazione notevole e di conseguenza sono cambiate anche le giornate dei cittadini aquilani. Le parole dei miei intervistati sono state una fonte indispensabile e utilissima per capire come attualmente vivono gli aquilani, come trascorrono le giornate in questi complessi residenziali, quanto sono soddisfatti dello stato di ricostruzione della loro città, che cosa si aspettano dalle istituzioni e di contro quali sono le loro paure, i loro timori, le loro preoccupazioni e le loro aspettative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO I Disastro <<Da un certo punto di vista, un disastro diventa un disastro solo quando vengono coinvolti uomini o ambienti creati dagli uomini. Una valanga in una valle disabitata o un terremoto in Artide sono eventi geofisici, non sono disastri>>. Karl A. Wester . 1 I.1 Definizione di disastro La definizione di Karl A. Wester è chiara sul concetto di disastro: senza morti, feriti, distruzioni e crolli un disastro non è tale. È semplicemente un evento della natura. Un terremoto, uno tsunami, un‟alluvione diventano eventi critici e disastrosi quando impattano su una data popolazione provocando danni fisici e materiali. Nella terminologia corrente usiamo la parola disastro o catastrofe per indicare un evento o una serie di eventi con conseguenze nefaste e tragiche per un periodo non troppo breve. Per esempio un incidente automobilistico può essere chiamato disastro quando procura dei danni rilevanti a persone e cose con conseguenze che non si esauriscono nell‟immediato. Unanime è il parere di una prerogativa del disastro: il coinvolgimento dell‟uomo. L‟uomo può essere sia artefice del disastro, come nel caso dell‟automobilista imprudente o soggetto dello stesso come nei casi elencati nelle prime righe, quindi terremoti, tsunami, alluvioni eccetera. In questo ultimo caso ci troviamo nella categoria di catastrofi naturali, ovvero una categoria di problemi ambientali completamente a se stante. Interessano i mass media e il pubblico per la elevata portata dei loro effetti, hanno una prevedibilità scarsa e ridotta e portano con sé svariate conseguenze. Le calamità naturali che possono minacciare l‟ambiente e l‟uomo sono le tempeste di vento, gli uragani, le burrasche, i tornado, i cicloni, i danni 1 Ligi G., 2009, op. cit., pag.3.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

6 aprile 2009
l'aquila
progetto c.a.s.e.
progetto c.a.s.e. l'aquila
ricostruzione post sisma l'aquila
sisma
terremoto
terremoto l'aquila
vita progetto c.a.s.e.

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi