Analisi tecnica, economica ed ambientale di un campo coltivato a biomassa legnosa
Il consumo di energia è in continuo incremento nei Paesi industrializzanti, quindi per poter sostenere una situazione tale senza incorrere in problematiche gravose si afferma il concetto di sviluppo sostenibile come nuova politica di gestione del settore energetico. Essa si basa sull’impiego e la promozione delle fonti di energia rinnovabili (RES) in alternativa ai combustibili fossili, fonti esauribili, anche se questi continuano ad essere la fonte primaria di energia utilizzata a livello mondiale, a causa del basso costo del petrolio e dei suoi derivati, e alla difficoltà di realizzare impianti per lo sfruttamento delle energie alternative. Tra le RES si hanno: energia idraulica, solare, eolica, geotermica, delle onde, delle correnti e la biomassa. Notevoli sono i vantaggi che la biomassa comporta; il principale deriva dal fatto che la sua utilizzazione per fini energetici non contribuisce all’effetto serra, poiché la quantità di anidride carbonica rilasciata durante la conversione energetica è equivalente a quella assorbita durante la crescita della biomassa stessa; non vi è, quindi, alcun contributo netto all’aumento del livello di CO2 nell’atmosfera; inoltre in essa si libera pochissimo zolfo, riducendo così la produzione di piogge acide. In tale ottica aumentare la quota di energia prodotta mediante l’uso delle biomasse, piuttosto che con combustibili fossili, può contribuire alla riduzione della CO2 emessa in atmosfera. Tra le varie tipologie di biomassa vi sono le colture energetiche, il cui fine principale è la produzione di biomassa da destinarsi a scopi energetici. Il protocollo di Kyoto e il Libro Bianco stabiliscono gli obiettivi, nella riduzione delle emissioni, che i paesi industrializzati devono raggiungere mediante l’impiego delle fonti di energia rinnovabili. Questo lavoro di tesi si propone di valutare, attraverso un’attenta analisi economica ed ambientale, la convenienza delle colture energetiche a breve turno di rotazione (SRF) esaminate in diversi scenari colturali possibili, dimostrando in tal modo i vantaggi derivanti da una loro promozione ed incentivazione a livello globale, secondo la politica dello sviluppo sostenibile, sia per l’uomo che per l’ambiente.Nel capitolo 1 si affronta in generale il concetto di sviluppo sostenibile e la possibilità di raggiungerlo mediante l’impiego delle RES; quindi ci si sofferma su di una particolare RES quale la biomassa, analizzandone in dettaglio le tipologie, i processi di conversione energetica e i vantaggi.Nel capitolo 2 sono esaminate le coltivazioni energetiche dedicate a breve turno di rotazione o SRF, dopo averne descritto le caratteristiche fisiologiche in particolare di Pioppo, Robinia, Salice ed Eucalipto; è esposto inoltre il modello da seguire al fine di effettuare prove sperimentali per le colture SRF. In modo particolare sono riportate le esperienze sperimentali condotte su tali colture concernenti vari aspetti quali quello economico, ambientale, energetico e meteorologico a livello mondiale. Ci si sofferma inoltre sui due campi sperimentali, messi a dimora e monitorati dal Centro di Ricerca sulle Biomasse (CRB), analizzandone le caratteristiche ed in particolare le prove sperimentali effettuate su di essi.Nel capitolo 3 è descritto in dettaglio il protocollo di coltivazione delle colture SRF in ogni sua fase, dalla preparazione del terreno che precede la piantumazione fino alla fase di raccolta e stoccaggio. Inoltre sono analizzate in dettaglio le principali variabili di decisione riguardanti questo tipo di coltivazioni quali: il tipo di suolo adatto (marginale oppure fertile); la specie e i cloni da coltivare; le cure colturali da effettuare e la relativa meccanizzazione; la densità di impianto; il turno di taglio; l’orizzonte temporale; i fabbisogni idrici e il materiale di propagazione.Nel capitolo 4 sono esaminati i due campi sperimentali oggetto di studio dal punto di vista delle lavorazioni agricole effettuate e degli LCA o cicli di vita degli scenari colturali presenti in tali campi, realizzati tramite il software SimaPro che viene in seguito descritto insieme al metodo Econindicator 99 ; inoltre sono valutati a tal proposito altri scenari colturali possibili, tra i quali sono presentati alcuni concernenti colture standard quali mais, girasole e tabacco.Nel capitolo 5 è effettuato per ogni scenario colturale esaminato nel capitolo 4, sia il bilancio economico sia la valutazione di impatto ambientale in termini di punteggio singolo, tramite Ecoindicator 99, condotta sia dal punto di vista dell’intero scenario che processo agricolo. In questo modo è stato possibile effettuare un raffronto tra le colture SRF e le colture standard considerate, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dell’impatto ambientale e valutare quale sia lo scenario colturale più conveniente da entrambi i punti di vista. Infine è stata realizzata una classifica degli scenari colturali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Del Buono |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Cinzia Buratti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 410 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Energia pulita e risparmi energetici: il caso della ''Led City''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi