Skip to content

Identificazione di segnali da un array sismico per il monitoraggio di frane

I sistemi di monitoraggio dei fenomeni franosi richiedono, nella fase preliminare, la conoscenza del tipo di movimento in atto o potenzialmente possibile nell’area esaminata, in modo da poter selezionare il sistema più efficace; è quindi fondamentale conoscere le caratteristiche geologiche del sito d’interesse. La seconda fase consiste nell’installazione degli strumenti adatti e nell’esecuzione della misure di monitoraggio: queste ultime possono essere eseguite in superficie oppure in profondità.Le misure in superficie più frequenti utilizzano la fotogrammetria terrestre, attraverso cui si determinano le coordinate spaziali di un punto da due immagini dello stesso acquisite da posizioni diverse, le misure topografiche, che permettono di determinare punti isolati o le misure con il GPS, che individua punti isolati con una stazione base di riferimento la cui localizzazione è nota e rispetto alla quale si ottengono le localizzazioni di una o più stazioni in un particolare sistema di riferimento. Le misure degli spostamenti in profondità vengono eseguite utilizzando gli inclinometri,che misurano inclinazioni di tratti di foro introducendo tali strumenti a diverse profondità nel foro stesso. Esiste infine un tipo di misurazione che si occupa della pressione delle acque sotterranee, misurandola attraverso dei piezometri o delle celle piezometriche.
I sistemi di monitoraggio dei fenomeni franosi sono quindi basati generalmente sul rilevamento dei movimenti veri e propri del corpo-frana e sugli spostamenti da esso subiti. Un approccio diverso per il monitoraggio di alcuni tipi di frane consiste invece nel tralasciare i movimenti compiuti dai materiali rocciosi formanti il pendio per focalizzare l’attenzione sui segnali che vengono trasmessi nel terreno nel momento in cui si verifica un fenomeno di frattura nella roccia che potrebbe provocare una frana vera e propria. Si studia quindi la propagazione delle onde sismiche generate in un punto preciso dell’area esaminata con gli strumenti tipici delle indagini sismiche, ovvero geofoni e sismografi. Nella maggior parte dei sistemi oggi funzionanti, però, ci si limita ad analizzare i segnali che superano una soglia di trigger prefissata, considerando un geofono (solitamente triassiale) alla volta e non cercando di stimare da dove arriva il segnale registrato. Così facendo, evidentemente, si perde informazione discriminante e si possono analizzare anche rumori estranei all'evolversi dell'evento franoso. Il sistema proposto (mutuato dagli studi e dalle apparecchiature usate per la localizzazione dei rockbursts in miniere profonde) richiede il posizionamento di almeno quattro geofoni a coprire il perimetro dell’area da esaminare in posizioni le cui coordinate spaziali siano note e di un sismografo in grado di rilevare i segnali trasmessi dai geofoni. Inoltre si tratta di mettere a punto e collaudare un software in grado di risolvere il problema della localizzazione dei precursori di fratture in roccia per poter mettere in sicurezza le zone a rischio nei dintorni della frana stessa. Il software deve elaborare i dati che riceve, forniti dalla strumentazione posta in loco, in tempo reale in modo da restituire rapidamente il valore delle coordinate della posizione dell’evento che saranno così lette e trattate statisticamente e, secondo che siano all’interno od all'esterno dell’area a rischio, intervenire con modalità da specificare. Contestualmente al posizionamento dei sensori è anche richiesta una campagna di misure sismiche volta a definire, nel miglior modo possibile, il campo delle velocità del volume in frana e delle sue immediate adiacenze. Lo studio effettuato pone le basi per lo sviluppo di un modello di sistema di monitoraggio basato su di una rete di sensori (wireless sensor networks).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
POLITECNICO DI TORINO, FACOLTA’ DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, TESI DI LAUREA, INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI, APRILE 2004 1 Identificazione di segnali da un array sismico per il monitoraggio di frane Autore: Dott. Ing. Simone Franchi 1 Relatori: Prof.ssa Marina Mondin 2 , Prof. Luigi Sambuelli 3 , Ing. Emanuela Falletti 2 I. INTRODUZIONE LO scopo e le finalità di questo lavoro di tesi, sono l'individuazione e lo sviluppo di metodologie e algoritmi di elaborazione di segnali sismici provenienti da una rete (array) di sensori geofisici (geofoni), per il monitoraggio di frane. Tutto questo rientra nel contesto di un sistema di monitoraggio ambientale, il cui scopo è quello di promuovere la difesa del suolo; con tale termine si suole indicare tutta quella serie di interventi e strategie atti a combattere ed affrontare il dissesto idrogeologico. Processi tipici della dinamica terrestre come frane, inondazioni, erosione accelerata del suolo, specialmente quando si manifestano sotto forma di eventi catastrofici, non sempre si possono definire naturali. Se quindi l'uomo è spesso artefice o concausa di questi eventi, ne deriva che la difesa dai rischi idrogeologici, si impone nei termini di previsione, prevenzione e mitigazione. Infatti, è oramai pacificamente stabilito che il costo per realizzare gli interventi di prevenzione può essere varie volte minore dell'ammontare del danno economico e dell'importo delle varie opere di sistemazione del territorio (interventi strutturali) e delle cose danneggiate. Tra gli interventi di tipo non strutturale, cioè quegli interventi volti alla diminuzione del danno potenziale mediante l'azione sugli elementi a rischio e sulla vulnerabilità, rientrano i sistemi di monitoraggio. L'Italia dal punto di vista dei fenomeni di dissesto è un caso esemplare; infatti si rileva che più del 45% del totale dei Comuni italiani è classificato con un livello di attenzione per il rischio idrogeologico molto elevato ed elevato. A livello regionale, le Regioni Lombardia e Piemonte presentano il livello di rischio più alto; proprio per quest'ultima si evidenzia che i fenomeni di dissesto, per lo più rappresentati da frane, si concentrano nel settore delle vallate alpine. La ricerca bibliografica ha permesso di identificare vari tipi di movimenti franosi quali: crolli, ribaltamenti, scorrimenti, colamenti e frane complesse. Nell'ambito di questo lavoro, e i motivi saranno spiegati più avanti, si considereranno frane complesse, costituite da crolli, ribaltamenti, e scivolamenti di ammassi rocciosi. Esistono vari tipi di sistemi di monitoraggio per frana; si parla di sistemi basati su misure di spostamenti in superficie (fotogrammetria, misure topografiche, laser scanner, estensimetri, ), su misure di spostamenti in profondità 1 Tesista del Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino, presso il Signal Analisys and Simulation Group (SASGROUP). 2 Dipartimento di Elettronica, Signal Analisys and Simulation Group. 3 Dipartimento di Georisorse e Territorio. Fig. 1. La frana di Pomeifrè - Posizione geografica del versante lungo la Val Germanasca - Foglio IGM (scala 1:15000). (tubi inclinometrici), misure della pressione neutra dell'acqua (piezometri), sistemi basati su remote sensing (GPS, interferometria radar INSAR/D-INSAR, radar di terra). Un approccio diverso per le frane in roccia, e che tra l'altro è quello seguito in questo lavoro, è il monitoraggio microsismico. Questa metodologia consiste nel tralasciare i movimenti compiuti dai materiali rocciosi formanti il pendio, per focalizzare l'attenzione sui segnali che vengono trasmessi nel terreno nel momento in cui si verifica un fenomeno di frattura nella roccia che potrebbe costituire un precursore della frana vera e propria. Si studia quindi la propagazione delle onde sismiche generate in un punto preciso dell'area esaminata con gli strumenti tipici delle indagini sismiche. In tal senso, la roccia associati ai fenomeni di frattura presenta una particolare manifestazione che prende il nome di Emissione Acustica (EA). Si tratta di un'emissione ultrasonica e quindi di un'onda di pressione, che per effetto dell'accoppiamento aria-roccia, si propaga dentro questa sotto forma di onda sismica. Prove di laboratorio e sul campo mostrano che il numero e l'intensità di tali emissioni aumentano in corrispondenza del fenomeno di frattura vero e proprio (rottura); inoltre tali emissioni si concentrano sotto forma di clusters nelle zone di frattura. A questo proposito è stato individuato un sito che presenta le caratteristiche prima esposte (frana in roccia), e sul quale testare la metodologia sviluppata. La zona oggetto dello studio è situata sul versante sinistro idrografico della Val Germanasca (Fig. 1) in corrispondenza del Km 11 della S.P. 169 presso la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Franchi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria delle Telecomunicazioni
  Relatore: Marina Mondin, Luigi Sambuelli, Emanuela Falletti,
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 285

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
array signal processing
beamforming
collaborative signal processing
digital signal processing
frane
landslide
localizzazione localization
monitoraggio
wireless sensor networks

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi