Il viaggio circolare. La migrazione Transnazionale e di ritorno: il caso albanese
Le migrazioni internazionali generano una moltitudine di risorse materiali, sociali e culturali, in grado di rendere il migrante il protagonista assoluto del nuovo secolo; “ponte tra due culture”, elemento di raccordo, a distanza, tra individui e famiglie, vettori di trasferimenti fondamentali per lo sviluppo economico e sociale, ma soprattutto soggetti in grado di migliorare lo sviluppo umano, per loro stessi, per le comunità di origine e per quelle di accoglienza.
Questi sono i presupposti alla base di questa tesi che studia il fenomeno dei movimenti migratori, facendo riferimento alla mobilità transnazionale e a quella di ritorno.
Viene dapprima affrontato il tema dei “social network” ovvero "i complessi legami interpersonali che collegano migranti, migranti precedenti, e non-migranti nelle aree di origine e di destinazione, attraverso vincoli di parentela, amicizia e comunanza di origine" e che incidono sui motivi, sulle cause della migrazione ma anche sui percorsi e sulla scelta della destinazione, così come, successivamente sulla tipologia di inserimento e di integrazione. la tesi sulla necessità di superare il concetto di "cittadinanza nazionale" a favore di forme di cittadinanza duali, multiple o sovranazionali.
Non si può trascurare che i migranti, sebbene assenti, siano agenti di grandi trasformazioni socioculturali ed economiche delle società da cui sono partiti e da cui sono spesso solo fisicamente distanti.
il fenomeno della migrazione di ritorno. agenti di sviluppo, di crescita economica e di riduzione della povertà del paese di nascita e, per dirla con le parole di Kofi Annan, dei soggetti “triple win”, per loro stessi, per i paesi di destinazione e soprattutto per quelli di origine. Che cosa sono le migrazioni di ritorno? Per quali ragioni alcuni decidono di risiedere in modo duraturo nel paese d’accoglienza mentre altri, ad un certo punto, preferiscono rientrare nel paese di nascita? Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Qual è il loro impatto sullo sviluppo economico dei paesi d’origine? A questi interrogativi, che sono al centro del dibattito pubblico attuale riguardo alla gestione delle migrazioni internazionali, cercheremo di dare una risposta nel corso del secondo capitolo. La nostra analisi si focalizza dapprima sul concetto di migrazioni di ritorno. Un numero considerevole di termini ed espressioni sono stati coniati per spiegare questo tipo di movimento dei migranti ma, ad oggi, il concetto resta vago e non costituisce l’oggetto di una definizione formale universalmente condivisa.Successivamente consideriamo le determinanti della decisione di ritornare. Attraverso l’analisi di diversi approcci, ci chiediamo in particolare, se il rientro costituisce un fallimento o un successo del progetto migratorio. Non si possono, inoltre, trascurare le condizioni del paese d’origine e quelle del paese ospitante, così come le principali motivazioni individuali, che giocano un ruolo fondamentale e che possono spingere o meno il migrante a “tornare indietro”.
Dopo le caratteristiche particolari dei “rientrati”, approfondiamo l’influenza positiva che il ritorno esercita nelle aree di provenienza. Quando i migranti scelgono di ritornare nel loro paese di nascita, a prescindere dal fatto che si tratti di un’opzione temporanea o permanente, le loro esistenze hanno quasi sempre conosciuto un mutamento radicale, le loro competenze e professionalità si sono modificate e il più delle volte sono migliorate; il loro contributo al progresso economico, sociale e politico del loro Paese d’origine è dunque suscettibile di produrre un effetto notevole.abbiamo deciso di rivolgere un’attenzione particolare alle pratiche transnazionali e al ritorno dei migranti albanesi, in maniera tale da inquadrare meglio i fenomeni descritti precedentemente.
Come è avvenuto per altri concetti sociologici – quello di comunità per esempio- una versione “forte” di transnazionalismo, come un nuovo tipo di migrazione in grado di sconvolgere i concetti stessi di “insediato” o “integrato”, non trova evidenza empirica, tantomeno nell’esperienza italiana . Si riscontano però alcune pratiche che possiamo definire transnazionali e che assumono i caratteri di veri e propri stili di vita.Tra gli obiettivi, esaminare i comportamenti che gli albanesi realizzano tra le frontiere, facendo riferimento ad alcuni “indicatori di transnazionalità” .
L’ultima parte della presente trattazione è dedicata ai migranti di ritorno in Albania. L’Albania ha cambiato faccia e continua a correre verso la modernità; così, a vent’anni dal grande esodo, molti migranti di allora scelgono di tornare a casa, per restare vicino alla famiglia e sfruttare le opportunità di un’economia in modesta ripresa. “Lamerica” non è più desiderabile come un tempo e le immagini delle flotte di disperati in cerca di fortuna si perdono nella memoria del mare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Klementina Grimci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni |
Relatore: | Everardo Minardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immigrazione e finanza pubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi