Skip to content

Valutazione della sostenibilità nella gesione del servizio idrico. Il caso Carniacque S.p.A.

L’acqua è una risorsa multidimensionale: essa è una risorsa scarsa che rappresenta un input fondamentale per la maggior parte dei processi di consumo e di produzione, che deve essere allocata in modo efficiente, massimizzando il benessere sociale; è un diritto basilare della collettività, il cui accesso deve essere universalmente garantito; è una parte fondamentale dell’ecosistema la cui riproducibilità è governata da un complesso e delicato insieme di fattori ambientali e tecnologici; è infine un bene la cui disponibilità è funzione del capitale artificiale e dei servizi.

Ognuna delle quattro dimensioni appartiene al concetto di sostenibilità, individuata da quattro assi strategici:
• La sostenibilità ambientale data dalla preservazione del capitale naturale per le generazioni future;
• La sostenibilità economica data dall’allocazione efficiente di una risorsa scarsa
• La sostenibilità sociale o equità data da un’equa condivisione ed accessibilità di una risorsa fondamentale per la vita e lo sviluppo economico
• La sostenibilità finanziaria, data dalla riproduzione, nel lungo periodo, delle infrastrutture fisiche

Se le prime tre dimensioni sono state riconosciute e già esaminate dalla teoria economica, la ragione per cui anche l’ultima dimensione è rilevante non è poi così scontata.
La sostenibilità finanziaria comporta ovviamente problemi di equità intergenerazionale per cui la generazione corrente deve essere in grado di garantire che, sia il capitale, sia le infrastrutture fisiche, siano riprodotte per la generazione successiva, evitando di scaricare a quest'ultima oneri finanziari inopportuni.
Il concetto di sostenibilità finanziaria nel settore idrico, confermato numerose volte nei diversi summit e conferenze internazionali, consiste nella capacità della generazione corrente di garantire un uso efficiente della risorsa idrica e l’accesso ai servizi connessi, senza impedire alle generazioni future di poter godere degli stessi diritti.
Nella tesi verrà analizzata la sostenibilità finanziaria di una Società gestrice del servizio idrico integrato, sulla base di uno schema di bilancio proposto dall’Ocse. L'obiettivo di questo contributo è analizzare se il gestore è in grado di ottenere i flussi di cassa necessari per riprodurre nel lungo periodo le infrastrutture fisiche ed il capitale, garantendone l’equità intergenerazionale.
La Società in questione è Carniacque S.p.A., una società mista che gestisce il servizio idrico integrato di acquedotto, fognatura e depurazione delle acque reflue per il territorio montano del Friuli Venezia Giulia.
Mediante un’opportuna stima del costo di ricostruzione a nuovo delle attività possedute dall’ente gestore ed una oculata riclassificazione del bilancio della Società, si giungerà a definire i margini pro capite stimati della gestione corrente, della gestione pianificata in base al Piano Stralcio d’Investimenti per il periodo 2009-2011, e della gestione a lungo termine.
I risultati, pur riscontrando margini positivi della gestione corrente, non saranno soddisfacenti nel garantire la riproduzione degli assets fisici alle generazioni future. Saranno necessari pertanto forti incrementi tariffari che comporteranno assai facilmente dei notevoli problemi di accettabilità sociale, e la soluzione più consona sembra essere quella di un eventuale raggruppamento della Società in questione con gli altri enti gestori del servizio idrico integrato a livello provinciale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
15 PREFAZIONE Lo scopo della tesi è quello di valutare la sostenibilità finanziaria di una Società che gestisce il servizio idrico integrato. Lo studio si basa su uno schema di lavoro proposto dall’Ocse, e consiste nell’analizzare se il gestore è in grado di ottenere i flussi di cassa necessari per riprodurre nel lungo periodo le infrastrutture fisiche. La sostenibilità finanziaria permette di ottenere l’equità intergenerazionale, intesa come la capacità della generazione corrente di riprodurre sia il capitale, sia le infrastrutture fisiche, per la generazione successiva. Il primo capitolo tratterà le caratteristiche economiche che identificano il settore idrico-sanitario e la risorsa idrica, dando qualche breve accenno alle recenti tendenze di privatizzazione. L’argomento risulta particolarmente attuale, data l’emanazione delle direttive europee, improntate sul principio di copertura dei costi totali, di efficienza economica e di utilizzo sostenibile della risorsa, che verranno esposte nel capitolo due. Quest’ultimo si concentrerà anche sull’assetto regolatorio del settore idrico fornendo qualche esempio dei modelli gestionali europei. Il terzo capitolo analizzerà le trasformazioni avvenute in Italia negli ultimi 15 anni, con riferimento alla legge Galli e al d.lgs. 152/2006, e allo stato di attuazione della riforma. Il quarto capitolo introduce il concetto di sostenibilità finanziaria ed espone il metodo di studio proposto dall’Ocse. Evidenzierà inoltre le principali criticità del settore italiano in merito alla sostenibilità. La sostenibilità finanziaria è connessa al bisogno di assicurare dei flussi finanziari stabili per i prossimi investimenti. Al fine di garantire il mantenimento ed il rinnovo delle infrastrutture, l’analisi dei meccanismi tariffari come fonti principali di reddito per il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Zollia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Antonio Massarutto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
sviluppo sostenibile
sostenibilità finanziaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi